TomTom One IQ Routes Edition: tanta sostanza

TomTom One IQ Routes Edition mette a disposizione degli utenti tutta l'esperienza di Tom Tom nello sviluppo di navigatori satellitari, a cui si deve aggiungono le tecnologie IQ Routes che offrono una base dati ancor più completa per la scelta di un itinerario
di Roberto Colombo pubblicato il 07 Agosto 2009 nel canale PortatiliTomTom
Considerazioni finali - video
Quando si testa un navigatore oppure quando qualcuno ci chiede un consiglio la domanda più classica è: "Ma è meglio o peggio del TomTom". Per concludere questa recensione proviamo a ribaltare la domanda e a vedere come si posiziona questo navigatore satellitare GPS da auto nei confronti dell'agguerrita concorrenza. Sul mercato, soprattutto nella fascia entry level sono presenti molte alternative: c'è chi punta su prezzi molto aggressivi, chi si può permettere di vivere di rendita grazie a marchi affermati, chi punta a offrire a prezzi accessibili caratteristiche tecniche delle fasce superiori.
Con un prezzo di acquisto online a partire da circa 140 euro per la versione con la sola mappa italiana, TomTom One IQ Ruotes non è certamente un navigatore satellitare GPS da auto "primo prezzo" e sono molte le alternative meno care. Restando su modelli con prezzi comparabili alcuni di essi offrono le mappe dell'intera Europa, mentre altri puntano su grafica e interfaccia più moderne, contro le quali la semplice interfaccia del TomTom può sembrare datata. Bisogna in questo caso ricordare però che diversi utenti preferiscono un'interfaccia scarna, semplice, pulita e intuitiva, rispetto ad alcune elaborazioni grafiche molto vicine alla realtà, ma anche molto meno immediate e con un rischio maggiore di essere fonte di distrazione per il guidatore.
TomTom One IQ Routes ha dalla sua alcune funzionalità avanzate e caratteristiche, che alcuni navigatori della stessa fascia non possono offrire: da una parte la tecnologia IQ Routes mette a frutto un amplissimo database che l'azienda olandese ha costruito negli anni, mettendo a disposizione dei guidatori che si trovano a transitare per la prima volta in una località anche l'esperienza dei pendolari e di chi percorre giornalmente le stesse strade. Dall'altra Map Share permette di avere mappe corrette e aggiornate in tempo reale senza dover attendere (e pagare) le release dei produttori di dati cartografici. A questo si aggiunga l'assistente di corsia con rappresentazione realistica degli svincoli, molto utile nei complicati passaggi autostradali, per avere un quadro completo: TomTom One IQ Routes non è economicissimo, non è il navigatore con l'interfaccia e la grafica più belle, ma offre tanta sostanza e tecnologie avanzate.
Ultima piccola nota: l'esemplare in nostro possesso ha avuto qualche problemino di troppo nella connessione al PC e nell'utilizzo della suite TomTom HOME, passaggio fondamentale per avere a disposizione Map Share; alla fine di un piccolo calvario (su macchina virtuale VMWare con sistema operativo Microsoft Windows XP la connessione del navigatore con applicazione TomTom HOME aperta provocava il riavvio del sistema, mentre su notebook con Windows 7 RC i tentativi per la connessione hanno dovuto essere ripetuti più volte) siamo comunque riusciti ad aggiornare le mappe in base alle correzioni degli utenti Map Share.
Qui di seguito è disponibile la video-prova dedicata a TomTom One IQ Routes.
106 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomemoria interna
Ma la memoria interna è da 2Gb anche sulla versione con sola mappa Italia? Perchè nelle versioni precedenti mi risulta fosse ridotta, e non ci stava la mappa Europa se uno l'avesse acquistata..Number One
Ragazzi, non c'e' storia il TomTom e' il numero 1, vivo negli USA da alcuni mesi e grazie al TomTom XL che ho acquistato mi godo delle spiagge e dei panorami che senza GPS sarebbero per me irragiungibili.Prima del TomTom ho avuto in prestito un GARMIN, non c'e' paragone, 10 a 0 per il TomTom.
Il navigatore GPS ha cambiato il concetto di liberta' e sicurezza alla guida e ci consente spesso di visitare localita' verso le quali non ci si inoltrerebe senza il loro supporto.
Solo IQ route e Map share possono far preferire tomtom e difficilmente altri produttori potranno implemetare qualcosa di simile visto i costi di gestione e il vasto numero di utilizzatori che richiedono le due funzioni.
Il GPS è molto comodo, lo uso anche per percorsi che conosco a memoria sia per autovelox che per cambi improvvisi di destinazione.
I Tom Tom sono molto semplici rispetto ad alcuni prodotti concorrenti, ma discretamente user-friendly. L'assistenza è un po' schizzinosa (a volte troppo tecnica per un utente poco smaliziato) ma generalmente una connessione con Tom Tom Home risolve il 50% dei problemi.
Cmq tom tom a mio avviso rimane il numero 1. La recensione ha sintetizzato alla perfezione il punto della situazione: non saranno i navigatori con l'interfaccia piu accattivante, non saranno i piu economici perchè a volte a parità di prezzo trovi quelli di altre marche con la mappa europea che costano uguali al tom tom solo italia. Però come contenuti sono superiori. La tecnologia IQ Routes non esiste su nessun altro navigatore di categoria entry level (difatti era presente prima solo sui tom tom di fascia alta, solo da pochi mesi l'hanno introdotta in quelli base) e solo un navigatore con un parco utenti cosi elevato può permettersi questa funzione con dati attendibili. Il che porta al secondo grande vantaggio,cioè la comunità sterminata di utenti tom tom che porta con sè mappe e correzioni aggiornatissime e tantissimi contenuti extra scaricabili creati dagli utenti stessi (punti di interesse turistici,altri con la locazione dei distributori di metano e gpl,icone personalizzate a non finire etc)
@ Plax:si ti scarichi gli itinerari,li infili nella cartella "ITN" e buon viaggio
L'unico che superava tomtom nel calcolo dei percorsi era Garmin,direi che con l'introduzione di IQ routes anche questa falla è stata colmata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".