TomTom One IQ Routes Edition: tanta sostanza

TomTom One IQ Routes Edition: tanta sostanza

TomTom One IQ Routes Edition mette a disposizione degli utenti tutta l'esperienza di Tom Tom nello sviluppo di navigatori satellitari, a cui si deve aggiungono le tecnologie IQ Routes che offrono una base dati ancor più completa per la scelta di un itinerario

di pubblicato il nel canale Portatili
TomTom
 
106 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jined13 Agosto 2009, 10:29 #41
Originariamente inviato da: Hwupgr
Due anni di aggiornamenti (correzioni) FreshMap (anche se credo siano simili a MapShare di TomTom, tranne il fatto di essere forniti dai tecnici di Navigon invece che dagli utenti) a € 99 oppure € 20 in promozione per alcuni modelli.


No, no.. non sono come mapshare di Tomtom.

Sono nuove revisioni della mappa ogni volta, te lo dico perchè ho il Navigon (oltre al Garmin), che considero il miglior navigatore sul mercato.

Gli aggiornamenti hanno la sigla a quarti, ovvero 2008/Q1 (primo quarto)..fino a fine anno a 2008/Q4, ed in ogni aggiornamento, l'intera mappa viene scaricata.. quindi, aggiornamenti cartografici trimestrali, per tutto il periodo in cui la promozione è attiva.

Freshmap è il software di gestione (come il Tomtom Home), con lo stesso si aggiornano anche le versioni del firmware, o aggiornano (o acquistano, per le versioni che non ne dispongono) altri optionals, come gli autovelox o punti di interesse. (fin'ora, in 2 anni, ne ho scaricati a iosa e gratis)

Il navigon è due spanne avanti agli altri, non solo per gli algoritmi di calcolo dei percorsi (a volte, mi sorprendo dal fatto che mi fa fare svincoli e percorsi "furbi" che farei solo io che conosco la mia zona!) ed ha funzioni intelligenti, come segnalarti con dei bip visuali il momento ESATTO in cui svoltare (a volte con molti navigatori, se si hanno svincoli successivi o rotonde, è difficile capire quale svolta prendere), e il reality view, che mostra delle immagini fotorealistiche dello svincolo esatto da prendere.

sommando tutto al traffic TMC di serie, che usa il cavo usb di alimentazione come antenna! (altri navigatori, hanno bisogno di un kit antenna esterno)

scusa se è poco!


ciao
elleeffe13 Agosto 2009, 12:04 #42

Voglio dire la mia

Io il TomTom l'ho sempre avuto sul Nokia, prima il 5, poi il 6, solo che mi ero rotto di caricare il ricevitore GPS separatamente dal cellulare (spesso faccio viaggi di 450 Km quasi tutti d'un fiato). Allora, mi ero proposto di prendere un entry level con mappe Europa (sono spesso in Alto Adige e una puntatina in Austria ci può scappare) e la mia scelta era caduta sul Garmin Nuvi 1250 Europa. L'ho preso perché ne ho sentito sempre parlare bene e perché aveva alcune soluzioni interessanti (tipo il computer di bordo...). Me lo sono portato a casa e ho scoperto che la tastiera ha il solo layout ABCDE e non il classico QWERTY! Per me, che uso per lavoro il PC, anzi i PC, è assolutamente inutilizzabile una tastiera che abbia un layout diverso da quello del PC! Tra l'altro Garmin sulla serie wide, da la possibilità di scegliere tra la ABCDE e la QWERTY, sul modello più piccolo c'è solo quella da "analfabeti del PC"! Ora, mi chiedo, in piena era internet, non era giusto mettere la QWERTY di default? Fatti loro: hanno perso un cliente! Mi sono recato di nuovo al negozio e mi hanno gentilmente sostituito il navigatore con quello della prova! A quel punto mi sono detto prendo il più nuovo con l'IQ Routes.
Perché la mia scelta era limitata ai soli TomTom e Garmin? Semplice, perché il proprietario di un TomTom di due anni fa, con una spesa onesta, può avere un navigatore nuovo aggiornando le mappe, provate a farlo con un Acer o un altro navigatore presente sul mercato due anni fa...
Spero che Navigon e altri abbiano successo e continuino ad esistere, ma mi fido solo dei nomi storici e poi, francamente, di vedere i palazzi in 3D non me ne può fregare di meno, anzi, distraggono dalla guida!
Ciao a tutti.
Hwupgr13 Agosto 2009, 12:54 #43
Originariamente inviato da: elleeffe
Io il TomTom l'ho sempre avuto sul Nokia, prima il 5, poi il 6, solo che mi ero rotto di caricare il ricevitore GPS separatamente dal cellulare (spesso faccio viaggi di 450 Km quasi tutti d'un fiato). Allora, mi ero proposto di prendere un entry level con mappe Europa (sono spesso in Alto Adige e una puntatina in Austria ci può scappare) e la mia scelta era caduta sul Garmin Nuvi 1250 Europa. L'ho preso perché ne ho sentito sempre parlare bene e perché aveva alcune soluzioni interessanti (tipo il computer di bordo...). Me lo sono portato a casa e ho scoperto che la tastiera ha il solo layout ABCDE e non il classico QWERTY! Per me, che uso per lavoro il PC, anzi i PC, è assolutamente inutilizzabile una tastiera che abbia un layout diverso da quello del PC! Tra l'altro Garmin sulla serie wide, da la possibilità di scegliere tra la ABCDE e la QWERTY, sul modello più piccolo c'è solo quella da "analfabeti del PC"! Ora, mi chiedo, in piena era internet, non era giusto mettere la QWERTY di default? Fatti loro: hanno perso un cliente! Mi sono recato di nuovo al negozio e mi hanno gentilmente sostituito il navigatore con quello della prova! A quel punto mi sono detto prendo il più nuovo con l'IQ Routes.
Perché la mia scelta era limitata ai soli TomTom e Garmin? Semplice, perché il proprietario di un TomTom di due anni fa, con una spesa onesta, può avere un navigatore nuovo aggiornando le mappe, provate a farlo con un Acer o un altro navigatore presente sul mercato due anni fa...
Spero che Navigon e altri abbiano successo e continuino ad esistere, ma mi fido solo dei nomi storici e poi, francamente, di vedere i palazzi in 3D non me ne può fregare di meno, anzi, distraggono dalla guida!
Ciao a tutti.


Non mi sembra che la disposizione della tastiera sia un fattore così discriminante in un navigatore. Comunque personalmente avrei preferito che tutti i PC usassero la disposizione italiana qzerty aggiornata con i simboli più usati in informatica, un po' come usava sui Mac di qualche anno fa, la qwerty ibrida non mi piace affatto.
Hwupgr13 Agosto 2009, 12:55 #44
Originariamente inviato da: jined
No, no.. non sono come mapshare di Tomtom.

Sono nuove revisioni della mappa ogni volta, te lo dico perchè ho il Navigon (oltre al Garmin), che considero il miglior navigatore sul mercato.

Gli aggiornamenti hanno la sigla a quarti, ovvero 2008/Q1 (primo quarto)..fino a fine anno a 2008/Q4, ed in ogni aggiornamento, l'intera mappa viene scaricata.. quindi, aggiornamenti cartografici trimestrali, per tutto il periodo in cui la promozione è attiva.

Freshmap è il software di gestione (come il Tomtom Home), con lo stesso si aggiornano anche le versioni del firmware, o aggiornano (o acquistano, per le versioni che non ne dispongono) altri optionals, come gli autovelox o punti di interesse. (fin'ora, in 2 anni, ne ho scaricati a iosa e gratis)

Il navigon è due spanne avanti agli altri, non solo per gli algoritmi di calcolo dei percorsi (a volte, mi sorprendo dal fatto che mi fa fare svincoli e percorsi "furbi" che farei solo io che conosco la mia zona!) ed ha funzioni intelligenti, come segnalarti con dei bip visuali il momento ESATTO in cui svoltare (a volte con molti navigatori, se si hanno svincoli successivi o rotonde, è difficile capire quale svolta prendere), e il reality view, che mostra delle immagini fotorealistiche dello svincolo esatto da prendere.

sommando tutto al traffic TMC di serie, che usa il cavo usb di alimentazione come antenna! (altri navigatori, hanno bisogno di un kit antenna esterno)

scusa se è poco!


ciao


Quindi come navigatori consiglieresti i Navigon 4350 Max o 7310?
jined13 Agosto 2009, 15:28 #45
Originariamente inviato da: Hwupgr
Quindi come navigatori consiglieresti i Navigon 4350 Max o 7310?


Figurati io ho il 2100 è lo trovo super con la dotazione standard, penso che quei modelli abbiano delle dotazioni fantascientifiche, ho sentito parlare di Tmc traffic Pro, e Reality View 2, e non ho nemmeno idea di cosa siano!

Ho sentito dire cmq, che i modelli di punta sono un po troppo "carichi" di amenicoli (per l'appunto.. visuale 3D, altimetria, palazzi fotorealistici..) che appesantiscono le mappe a discapito della velocità di refresh.. quindi consiglierei un modello che non sia ne la base ne il top (anche per motivi economici..il top costa abbastanza..)
PeK13 Agosto 2009, 17:12 #46
ragazzi, budget intorno a 150€

che mi consigliate?

garmin nuvi 205?
garmin 1250?
garmin 255t?
tomtom one?
navigon 1200?
navigon 1300?
navigon 2200?
Tasslehoff13 Agosto 2009, 18:04 #47
Originariamente inviato da: PeK
ragazzi, budget intorno a 150€

che mi consigliate?

garmin nuvi 205?
garmin 1250?
garmin 255t?
tomtom one?
navigon 1200?
navigon 1300?
navigon 2200?
A 159 io ho preso il tomtom XL iqroutes italia, lo consiglio.
jined13 Agosto 2009, 18:09 #48
Originariamente inviato da: PeK
ragazzi, budget intorno a 150€

che mi consigliate?

garmin nuvi 205?
garmin 1250?
garmin 255t?
tomtom one?
navigon 1200?
navigon 1300?
navigon 2200?


Navigon 2200, io ho il 2100 ed è una bomba.
Hwupgr14 Agosto 2009, 11:16 #49
Originariamente inviato da: jined
Figurati io ho il 2100 è lo trovo super con la dotazione standard, penso che quei modelli abbiano delle dotazioni fantascientifiche, ho sentito parlare di Tmc traffic Pro, e Reality View 2, e non ho nemmeno idea di cosa siano!

Ho sentito dire cmq, che i modelli di punta sono un po troppo "carichi" di amenicoli (per l'appunto.. visuale 3D, altimetria, palazzi fotorealistici..) che appesantiscono le mappe a discapito della velocità di refresh.. quindi consiglierei un modello che non sia ne la base ne il top (anche per motivi economici..il top costa abbastanza..)


Il 2100 penso usi un 375 Mhz, il 4350 Max un 500 Mhz, il 7310 un 600 Mhz. A parte che le visualizzazioni in 3D si possano disattivare selettivamente, un processore più veloce permette di calcolare più velocemente gli itinerari e le possibili alternative. Una cosa che ho notato provando un TomTom a piedi, mentre camminavo per una strada, la freccia ha indicato la direzione sbagliata di marcia per 40/50 metri, anzi, all'inizio TomTom credeva che camminassi su una strada parallela. Pensavo che i navigatori avessero una bussola elettronica per evitare questi inconvenienti, invece di basarsi esclusivamente sulla triangolazione dei satelliti GPS.
PeK14 Agosto 2009, 13:22 #50
boh... cercando nelle specifiche, la bussola viene espressamente menzionata solo in quei navigatori per sport estremi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^