Intel Atom N280 e Intel GN40, il futuro dei Netbook

Nonostante non ci sia stata ancora una comunicazione ufficiale da parte di Intel, emergono i primi dettagli attorno alla nuova piattaforma Atom che sarà introdotta, presumibilmente, nel corso della seconda metà del mese di Febbraio. Intel decide così di aggiornare la CPU che ha contribuito, almeno in parte, al grande successo che i Netbook hanno incontrato nel corso dell'intero 2008.
di Gabriele Burgazzi , Fabio Boneschi pubblicato il 10 Febbraio 2009 nel canale PortatiliIntelAtom
Introduzione
Nonostante non ci sia stata ancora una comunicazione ufficiale da parte di Intel, emergono i primi dettagli attorno alla nuova piattaforma Atom che sarà introdotta, presumibilmente, nel corso della seconda metà del mese di Febbraio. Intel decide così di aggiornare la CPU che ha contribuito, almeno in parte, al grande successo che i Netbook hanno incontrato nel corso dell'intero 2008.
Intel Atom N270, questo il nome della CPU che si trova nella quasi totalità dei mini-sistemi fino ad oggi distribuiti, cede il passo ad Atom N280 che altro non rappresenta se non un semplice aggiornamento dell'architetturale. Con il nuovo processore il colosso americano incrementea la frequenza operativa del Front Side Bus, l'interfaccia di connessione da e verso la CPU all'intero sistema, passando a 667MHz dai 533MHz del FSB presente sul processore di precedente generazione. Rimane pressochè invariata la frequenza di funzionamento, ora di 1666MHz, frutto del moltiplicatore portato a 10x.
Nonostante dal punto di vista prestazionale non ci si potrà aspettare molto (l'innalzamento del Front Side Bus a 667 MHz è infatti una mossa che acquista senso a livello puramente di marketing) è sul fronte dei consumi che Intel riesce a portare importanti e significativi cambiamenti. Le specifiche del nuovo Atom N280 parlano infatti di un TDP di soli 2 Watt, ovvero il 20% in meno rispetto ai 2,5 Watt dell'N270: l'autonomia della batteria ne trarrà ovviamente i diretti benefici, anche se l'elemento più esoso in termini di consumo energetico è il chipset. Sarà nostra premura analizzare in sede di testing l'effettivo incremento dell'autonomia operativa. Ecco in tabella le caratteristiche del nuovo Atom N280, messe a confronto con il predecessore:
Modello |
Atom N270 |
Atom N280 |
Frequenza
di funzionamento |
1600MHz |
1666MHz |
Cache L2
|
512Kb |
512Kb |
Hyper-Threading |
Sì |
Sì |
FSB |
533MHz |
667MHz |
Moltiplicatore |
12x |
10x |
Voltaggio |
0.75-1.1V |
0.75-1.1V |
TDP |
2,5W |
2W |
Data di
rilascio |
3 Giugno 2008 |
Febbraio 2009 |
Un aspetto che deve essere sottolineato riguarda il processo produttivo, rimasto invariato a 45 nanometri: sono in molti a pensare che Intel abbia deciso di non effettuare il passaggio di miniaturizzazione appositamente per riuscire ad aggiungere un ulteriore step alla propria roadmap, vista soprattutto la semplicità dell'architettura che caratterizza le soluzioni della famiglia Atom.