Sony VAIO TT11M: ecco il nuovo ultraportatile

Sony VAIO TT11M: ecco il nuovo ultraportatile

Sony ripropone un nuovo ultraportatile con display da 11,1 pollici, un peso di 1,29Kg e dotato del recente processore Intel Core 2 Duo SU9300 con caratteristiche Ultra Low Voltage

di pubblicato il nel canale Portatili
IntelSonyVAIO
 

Impressioni d'uso - Conclusioni

Del VAIO TT11M colpisce l'aspetto estetico: pur consapevoli che ogni giudizio in ambito estetico sia suscettibile di critiche, crediamo che Sony abbia fatto un buon lavoro su questo modello. Ciò che si può osservare, inoltre, è la capacità di innovare e di inserire nuovi particolari e novità piccole o grandi che comunque non passano inosservate.

Le dimensioni compatte e l'elevata trasportabilità non devono indurre nel tranello di confrontare il VAIO TT11M con la moltitudine di soluzioni netbook oggi presenti sul mercato. Il VAIO TT11M è a pieno titolo un notebook completo, con una dotazione di porte di espansione completa, con un display di qualità e dotato di una piattaforma (cpu, chipset e scheda Wi-Fi) dedicata all'ambito mobile. Inoltre, Sony ha integrato in un portatile di soli 1,3Kg un'unità ottica di tipo Blu-ray che può essere vantaggiosamente sfruttata grazie alla disponibilità di una connessione HDMI.

La risoluzione del pannello pari a 1366x768 pixel offre un rapporto prospettico pari a 16:9 e un'accettabile usabilità anche in ambito professionale. Ovviamente, per un utilizzo continuativo è consigliabile l'adozione di un monitor esterno collegabile attraverso il connettore VGA o HDMI. La tastiera integrata nel piccolo VAIO TT1M offre un preciso tocco e la distanza tra i singoli elementi è tale da rendere la digitazione assai fluida. Come segnalato in precedenza, a nostro avviso l'abbinamento cromatico scelto per il materiale dei singoli tasti e per il relativo simbolo andrebbe rivisto.

Per quanto riguarda la dotazione software Sony non propone grandi novità sul proprio VAIO TT11M. Troviamo infatti, come praticamente su tutti i nuovi VAIO delle serie professionali, alcuni strumenti sviluppati da Google, Picasa 2 e la suite Roxio per la masterizzazione.

Sono molto utili e interessanti le utility software sviluppate per la gestione del pc: oltre al già citato VAIO Control Center  sono disponibili altri strumenti per la gestione di wi-fi- bluetooth e ethernet con modalità semplici e molto intuitive.

Infine, una menzione d'onore la merita l'autonomia: eseguendo il test di esecuzione continuativa di un DVD con luminosità del display al valore massimo e profilo di risparmio energetico impostato su "massime prestazioni" abbiamo rilevato 225 minuti di durata della batteria. Ripetendo la prova con il profilo energetico più conservativo e con luminosità del display impostata al secondo step disponibile abbiamo rilevato incremento dell'autonomia di ulteriori 32 minuti. Entrambe le prove sono state realizzate con dispositivi wireless spenti. Purtroppo la natura di sample del VAIO TT11M provato non hanno consentito l'installazione di Mobilemark 2007 che avrebbe fornito altri significativi contributi.

Conclusioni

Con la nuova serie VAIO TT Sony ripropone un interessante modello appartenente alla nicchia degli ultramobile PC, veri e propri prodotti esclusivi che spesso vengono scelti per il loro design e per le caratteristiche estetiche. Le caratteristiche peculiari di mobilità di questo modello sono indiscutibili: da un punto di vista hardware Sony ha scelto le più recenti soluzioni Intel Ultra Low Voltage dedicate a questo genere di prodotti mentre dal punto di vista meccanico l'ampio uso di fibra di carbonio ha consentito la realizzazione di un portatile leggero e con buone caratteristiche di trasportabilità.

Sony propone in Italia 4 configurazioni hardware differenti per i prodotti VAIO TT e le differenze sostanziali tra i vari notebook sono da ricercare nello spazio di storage offerto dall'hard disk, nella dotazione di memoria ram e nell'integrazione di un modulo 3G. La forbice di prezzo oscilla tra 1.899 Euro e 2.599 Euro.

Su un prodotto simile ci saremmo attesi la possibilità di scegliere una configurazione con unità SSD integrata, infatti, questo componente avrebbe portato indubbi vantaggi in termini di sicurezza dei dati. Probabilmente la scarsa disponibilità di unità SSD da 1,8 pollici ha suggerito la scelta di componentistica standard, anche se alcuni recenti test prestazionali realizzati su questo tipo di prodotti alimentano altre ipotesi.

73 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
k.graphic11 Novembre 2008, 14:11 #1
prezzi esorbitanti.. credo siano un po esagerati ma non conosco la fascia di prodotto.. ma sbaglio o la frequenza in cpu-z era di 1.6ghz?
PhoEniX-VooDoo11 Novembre 2008, 14:11 #2
infatti, notato subito pure io, è auto-overclockato?
dotlinux11 Novembre 2008, 14:16 #3
Il prezzo è in linea con quello che offre.
Io mi sarei aspettato forse un 200-300€ in più.
Paganetor11 Novembre 2008, 14:21 #4
bello... un po' caro...
Bulfio11 Novembre 2008, 14:31 #5
Prendetela come una semplice constatazione, ma mi sembra di vedere che, una volta che le qualità generali del prodotto crescono, il prezzo subisce un'impennata esponenziale....
Questo per cercare di dimostrare che tutti i produttori, non appena si mettono a fare qualcosa di davvero decente, devono aumentare il prezzo verso livelli non da supermercato...
Samoht11 Novembre 2008, 14:36 #6
caro per caro, a 'sto punto l'avrei dotato di un SSD anzichè di un hd tradizionale - visto che la menano tanto con 'sta batteria...
v1nline11 Novembre 2008, 14:41 #7
che brutto colore...
tecnologicamente bellissimo però!!
Lanfi11 Novembre 2008, 15:00 #8
Davvero carissimo...

Poi tra l'altro a livello di componentistica noto forti incongruenze...capisco e apprezzo molto lo sforzo di sony per dotare tutti i suoi portatili di unità BR ma qui secondo me proprio non c'entra per niente. Già, visto il display, è necessario attaccare il portatile ad un monitor esterno. Poi una volta collegato ad un monitor esterno siamo sicuri che il chipset grafico integrato riesca a gestire un flusso video in HD? Io ho forti dubbi....sopratutto se si trattasse magari di un video a 1920*1080 codificato in H.264.
marchigiano11 Novembre 2008, 15:12 #9
ok che hanno dovuto miniaturizzare tutto al massimo ma io preferisco di gran lunga l'HP pavilion TX2510US, almeno è tablet e ha una vga decente e costa la metà

oppure potevano fare a meno dell'unità ottica e credo avrebbero risparmiato parecchio...
mikikrash11 Novembre 2008, 15:15 #10
Bello!
Pero troppo costoso, sicuramente non alla mia portata.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^