Acer Aspire One: Intel Atom contro Eee PC

Acer presenta Aspire One un prodotto appartenente alla categoria dei netop equipaggiato con display da 8,9 pollici e processore Intel Atom N270. La configurazione commercializzata a 299 Euro prevede l'utilizzo di Linux Linpus e di un'interfaccia grafica molto semplice sviluppata da Acer per accedere in modo intuitivo ai principali strumenti
di Fabio Boneschi pubblicato il 18 Giugno 2008 nel canale PortatiliIntelAcerAtom
Introduzione
Pochi giorni fa, in occasione del Computex 2008 di Taipei, Acer ha presentato il nuovo Aspire One, modello appartenente alla categoria indicata ormai come Netbook o Nettop. L'ingresso di Acer in questo nuovo segmento di mercato era atteso e preannunciato da tempo: Asus con il progetto Eee PC ha preso un vantaggio di ben sei mesi ma ora vari inseguitori, tra cui Acer, promettono interessanti novità.
Arrivando con un certo ritardo rispetto ad Asus, la proposta di Acer doveva necessariamente offrire qualche elemento di novità e non poteva limitarsi a un prodotto simile per caratteristiche e prezzo rispetto alla concorrenza. Come vedremo nelle prossime pagine le novità non mancano, ma prima di approfondire le caratteristiche di Aspire One è bene puntualizzare alcuni aspetti relativi alla strategia di Acer.
La casa taiwanese non considera l'Aspire One un notebook ma un dispositivo appartenente a una nuova categoria di prodotti denominata appunto Netbook, e cioè soluzioni progettate per offrire un rapido e semplice accesso a essenziali servizi come la navigazione web, email, chat e VoIP. A questo si aggiungono alcune funzionalità messe a disposizione dalla suite OpenOffice.org e da poche altre applicazioni multimediali.
Pensare all'Aspire One come ad un notebook piccolo non è del tutto corretto. L'utente ha a propria disposizione un ambiente software preconfezionato, con poche e intuitive icone che consentono l'accesso alle varie funzionalità. Non è quindi possibile installare i propri software preferiti o pretendere di utilizzare l'Aspire One come un ultra-portatile. Questa precisazione è doverosa perché Acer intende presentare l'Aspire One come un prodotto diverso dai propri notebook; tutto ciò consente alla casa taiwanese di evitare pericolose sovrapposizioni tra prodotti che potrebbero generare incomprensioni da parte degli utenti.
Questa diversificazione coinvolgerà anche i punti vendita tradizionali, infatti, dovranno essere trovati nuovi spazi e nuove modalità per proporre i Nettop. Antonello Fornara - Product Business Director PC Consumer Acer EMEA - in occasione della conferenza stampa di presentazione di Aspire One, ha affermato che la nuova proposta di Acer vede come possibili rivali gli smartphone. Su questi apparecchi, spesso ben più cari, risulta più sacrificata la navigazione web e l'interfaccia utente in genere, motivo per il quale è lecito attendersi la migrazione di una buona parte dell'utenza smartphone proprio verso i Netbook.
Acer è convinta che il nuovo segmento di mercato dei Nettop offrirà interessanti possibilità di business: nei prossimi anni i prodotti simili ad Aspire One potrebbero rappresentare il 15-20% del segmento mobile. A breve termine la casa taiwanese ha importanti obiettivi: entro fine anno intende vendere 6 milioni di Nettop conquistando il 50% del mercato.