Acer Aspire One: Intel Atom contro Eee PC

Acer presenta Aspire One un prodotto appartenente alla categoria dei netop equipaggiato con display da 8,9 pollici e processore Intel Atom N270. La configurazione commercializzata a 299 Euro prevede l'utilizzo di Linux Linpus e di un'interfaccia grafica molto semplice sviluppata da Acer per accedere in modo intuitivo ai principali strumenti
di Fabio Boneschi pubblicato il 18 Giugno 2008 nel canale PortatiliIntelAcerAtom
Conclusioni - video
L'acquisto di un Aspire One deve essere effettuato in modo consapevole: l'utente deve aver chiaro che non avrà a disposizione un piccolo notebook ma un dispositivo per accedere al web, per gestire la posta elettronica e la messaggistica a cui si aggiungono le altre minime funzionalità di produttività personale. Proprio in relazione alla particolare interfaccia grafica scelta da Acer, l'Aspire One assomiglia più a uno smartphone che a un PC: l'utente non accede al sistema operativo e successivamente alle varie applicazione ma, piuttosto, visualizza sul display delle enormi icone che identifica specifiche funzionalità.
In realtà l'utente smanettone non avrà problemi ad accedere alla shell e personalizzare in modo autonomo il proprio sistema, infatti, alla base di Aspire One vi è Linux Linpus Lite. Probabilmente, come avvenuto per prodotti simili all' Aspire One, sul web nasceranno community di utenti che condivideranno le proprie esperienze e sperimentazioni.
Attraverso il tool di update remoto Acer avrà la possibilità di aggiornare o di rendere disponibili nuovi applicativi integrandoli in modo adeguato alla propria interfaccia grafica. Al momento attuale la società non ha confermato l'esistenza di alcuna iniziativa volta a fornire nuovi strumenti software.
Le tre ore scarse di autonomia misurate fanno ben sperare, infatti, considerando lo status di sample del nostro Aspire One e le condizioni di test è lecito attendersi un dato reale anche più ottimistico. Acer metterà a disposizione anche configurazioni hardware dotate di batteria a 6 celle (4400mAh) e in tal caso l'autonomia sarà ben superiore; per contro anche il peso aumenterà passando dal chilo attuale a circa 1,3kg.
Dopo aver descritto le funzionalità e le caratteristiche dell' Aspire One di Acer dedichiamoci ai dettagli strategici del prodotto. In primo luogo il prezzo: Acer ha deciso di commercializzare la prima versione di Aspire One a 299 Euro IVA inclusa per una configurazione che prevede cpu Intel Atom N270, sistema operativo Linux, 512MB di memoria ram e 8GB di spazio per lo storage su SSD.
Nei prossimi mesi sarà disponibile una versione di Aspire One dotata di sistema operativo Linux, 1GB di memoria ram e 80GB di spazio a disposizione su hard disk da 2,5 pollici. Questo prodotto verrà commercializzato a 349 Euro IVA inclusa. Una terza versione sarà resa disponibile ad un prezzo di 399 Euro e differirà dal modello appena descritto solo per la preinstallazione di Microsoft Windows XP Home Edition.
Acer metterà in commercio Aspire One attraverso i consueti canali di vendita a cui però si aggiungeranno interessanti iniziative in collaborazione con TIM, infatti, sarà presto disponibile un bundle costituito da Aspire One e modem HSDPA su chiavetta USB. Questo particolare prodotto verrà distribuito direttamente da TIM attraverso la propria rete commerciale.
Per una breve sintesi in merito all'Acer Aspire One vi proponiamo il seguente video.
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobello
be direi che l'eee ha dato una bella smossa al mercato. Cmq la sensazione che ho a pelle è quella che ste grandi compagnie siano cascate dal pero.Un prodotto di questa categoria è quello che tantissima gente cerca da sempre, nel mio immaginario era pura fantascenza, non tanto per il fatto che non vi fossero le tecnologie, ma perchè un prodotto del genere avrebbe sicuramente cannibalizzato decine di altri prodotti.
che dire, era ora.
ps: da felice posessore di un eee 701 oramai da parecchi mesi non posso che essere felice nel vedere che escono sempre più modelli, tra poco sarà ora di cambiarlo!
Avrà subito una batteria decente anche per 299 euro ?
Per il momento ci son tante promesse (questo acer, l'hp, l'msi, il dell) ma nei negozi continuano a esserci solo l'eeepc 701 e il 900.
Che si diano una mossa i concorrenti, è incredibile che dopo 8 mesi dall'uscita del primo eeepc ancora non si vede un vero concorrente in vendita.
Sti MID o come cavolo si vogliono chiamare si stanno diffondendo di brutto, soprattutto per chi il pc lo porta nella borsa. Spesso non servono 15"x3Kg, ma basta eeex950 grammi.
Ben venga la concorrenza.
MMM
Molto bello, molto economico.Da possessore di Acer, anche se non molto soddisfatto, non avrei dei dubbi sul prenderlo.
A mio modo di vedere ci vuole comunque "coraggio" a comprare un certo aggeggio, (anche se costa molto poco) solo per leggere le e-mail o navigare.
Dico "coraggio" perchè ci sono stesse possibilità chi con l'ssd chi con il sata allo stesso prezzo, che sono si dei nettop, ma hanno xp o addirittura vista, o cmq è possibile installare altro os.
Voi quale comprereste, uno che legge solo le e-mail e va su internet, o uno che fa anche quello, ma compie discretamente anche altre cose?
Io penso che un bel eeepc 902 (senza parti meccaniche)con una connect card, una scheda tv, e magari un navigatore sia veramente il top per un mini notebook.
se devo leggere le e-mail uso un palmare o addirittura il mio nokia.
Il prezzo è competitivo ma la dotazione hardware è anche inferiore ai suoi concorrenti diretti, tra cui l' Eee 901.
Il vantaggio più sostanzioso è la tastiera più grande tra la sua categoria.
Trovo irritante che Asus, Acer e i grandi costruttori di notebook che si avvicinano a questo mercato debbano ribadire costantemente che questi prodotti non sono notebook.
L' era del notebook stà cambiando è ora che se ne accorgano anche loro, un domani i notebook di oggi verrano sempre più, tenuti a casa e saranno in grado di fare tutto ciò che fà un desktop.
Quello che vuole la gente è mobilità e connettività. Questi netbook sono più portatili di molti dei 15,4'' che si trovano impilati a migliaia nei mega-store e hanno quindi, più diritto di essere chiamati tali.
Da possessore di Acer, anche se non molto soddisfatto, non avrei dei dubbi sul prenderlo.
A mio modo di vedere ci vuole comunque "coraggio" a comprare un certo aggeggio, (anche se costa molto poco) solo per leggere le e-mail o navigare.
Dico "coraggio" perchè ci sono stesse possibilità chi con l'ssd chi con il sata allo stesso prezzo, che sono si dei nettop, ma hanno xp o addirittura vista, o cmq è possibile installare altro os.
Voi quale comprereste, uno che legge solo le e-mail e va su internet, o uno che fa anche quello, ma compie discretamente anche altre cose?
Io penso che un bel eeepc 902 (senza parti meccaniche)con una connect card, una scheda tv, e magari un navigatore sia veramente il top per un mini notebook.
se devo leggere le e-mail uso un palmare o addirittura il mio nokia.
uhm...a dir la verità,un fantomatico 902 in quel modo,penso,sarebbe fuori dal target a cui sono rivolti questi prodotti,più che altro per la presenza della scheda tv...e poi,cmq,salirebbero troppo...ed a prezzi "leggermente" maggiori troviamo i diretti concorrenti,flybook e sony vaio...se questi netbook economici(in confronto a flybook e vaio)vogliono avere un loro mercato e non essere fagocitati sai summenzionati prodotti,devono mantenere un prezzo abbastanza basso...già i fantomatici 450€ dell'eeepc1000 iniziano ad essere troppini,secondo me
L' era del notebook stà cambiando è ora che se ne accorgano anche loro, un domani i notebook di oggi verrano sempre più, tenuti a casa e saranno in grado di fare tutto ciò che fà un desktop.
Quello che vuole la gente è mobilità e connettività. Questi netbook sono più portatili di molti dei 15,4'' che si trovano impilati a migliaia nei mega-store e hanno quindi, più diritto di essere chiamati tali.
Non capisco il tuo post...dalla prima frase sembra che tu voglia che i produttori la smettessero di dire che non sono notebook,ma poi argomenti dicendo che i notebook si stanno evolvendo sempre di più in desktop replacement e che questi non sono propriamente dei notebook...
I 15,4'' che trovi ormai a decine sui banchi degli ipermercati non li ritengo portatili, i grandi produttori di notebook come Acer hanno a listino decine di modelli di portatili con tale diagonale, molti di essi hanno prezzi popolari ma anche durata della batterie ridicole e pesi ed ingombri notevoli (sfiorano tutti i 3 kg). E insistono a delineare notebook questi prodotti che possono far felice solo chi fà BodyBuilding e pochi altri che realmente hanno bisogno di avere schermi così grandi per accedere "a contenuti in movimento".
Ho avuto tra le mani diversi Asus 15,4'' (699-799 euro) e hanno autonomie di 1 ora e mezza, 2 ore in uso ufficio. Gli Acer Aspire Gemstone hanno lo stesso problema, per via dei pannelli 16/10 da 15,4 sono ingombranti (servono borse più grandi dei vecchi con diagonale simile ma a 4/3), pesano come macigni e hanno scarsa autonomia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".