Olidata JUMPC: per bambini ma non solo

Nel panorama dei portatili low cost Olidata si affaccia con un progetto con un target di pubblico ben preciso: i bambini. Olidata JUMPC utilizza la piattafoma Intel Classmate e il software Magic Desktop per portare sul mercato un PC a basso costo sicuro per i bambini, ma con tutta l'espandibilità di Microsoft Windows XP
di Roberto Colombo pubblicato il 22 Maggio 2008 nel canale PortatiliIntelMicrosoftWindowsOlidata
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma per quale motivo dobbiamo fare rincoglionire tutta la nuova generazione?!?!?!?
Che escano sotto il cortile di casa insieme al bambino che abita accanto e giochino a calcio sbucciandosi le ginocchia... non si cresce con un pc...
No, certo, non si cresce con un pc, meglio sbucciarsi le ginocchia giocando a pallone!
D'altronde hai perfettamente ragione, in quanto l'italia, nazione fondata sul CALCIO e sulle VELINE, ha bisogno di NUOVI GIOCATORI, mica di poveri NERD che programmano i pc! Quelli non li vogliamo, li mandiamo tutti all'estero, per poi magari qualche anno più tardi comprare i loro prodotti e pure a caro prezzo.
Ma lo sai che hai proprio tanta ragione? Meglio che non sappia usare un mezzo gratuito e di portata universale come l'e-mail, meglio che impari ad usare i messaggini sms sul cellulare, oppure ancora che non sappia comunicare in modo pratico e veloce, nel futuro, con altre persone, deve rimanere a penna e calamaio, spedendo lettere che arrivano dopo giorni o settimane o mesi, spendendoci pure soldi, perché se no le povere poste piangono lacrime amare!
E poi si, meglio che il bambino rimanga in contatto solo con la gente del suo quartiere, cosa gli serve conoscere persone, non dico di altri paesi, ma di altre città italiane? Per carità, potrebbe correre il rischio di aprire la sua mente e avere rapporti con persone di altre culture (se estere) o semplicemente di altre regioni italiane! Non sia mai che possa succedere un tale disastro, sarebbe pericolosissimo!
Guarda, mi sdegno tantissimo insieme a te...
..... ma anche no (ovvero: mi sdegno DI te)
perchè le nuove generazioni si beccano un vero mini computer, mentre io da piccolo avevo quel cesso marrone della clementoni!!!
PROTESTO!
Il computer Kid!!!
E' un bel aggeggino, xrò ormai tutti i ragazzini hanno un pc! Questo non serve... lo userebbero proprio i bimbi dell'asilo, ma non penso che abbiano bisogno di un pc! Gia vedono troppa tv...
A parte gli scherzi, la cosa che non riesce ancora ad entrare nella testa della gente è che la menano tanto con sto "parental control"... ma l'immagine media dei genitori "moderni" è quella che di ciò che fanno i figli glie ne può fregar di meno... che senso ha creare uno strumento che nemmeno i genitori sanno utilizzare??
JUMPC
E' un prodotto fantastico. E' leggermente + grande di EEEPC ma è esattamente basato sullo stesso hardware!! STESSA TECNOLOGIA e CHIPSET.Guardando le recensioni di PC Professionale su Youtube ho scoperto che può alloggiare anche un hard Disk interno!!
Ha Windows anziche Linux ed è dotato di Magic Desktop che Alice pubblicizza in questi giorni in TV (costa 40 euro!!)
Provate a fare un viaggio con EEEPC o a farlo cadere da una sedia e vediamo cosa ne rimane...
Questo JUMPC ha tastiera resistente all'acqua e resiste alle cadute!!!
E poi è un prodotto italiano....
Lo consiglio sia a chi ha figli sia come alternativa all' EEEPC .
il costo e' elevato per l'Hw che ha, l'eeePC e' piu' concorrenziale.
il progetto e' adatto gia' a ragazzini di 8-9 anni, ma risulta sotto dimensionato per questi, e per bambini dai 5 agli 8 anni risulterebbe comunque troppo delicato.
il clementoni ha dalla sua che se lo prendi e lo sbatti ripetutamente contro il muro non si rompe con facilita' (ne ho regalato uno ad un bambino di 3 anni, e sovente ci cammina sopra, ma comunque la sera gioca con il papa' accanto agli innumerevoli giochetti che stuzzicano la sua intelligenza).
non oso immaginare che cosa succederebbe a questo, come all'eeePC, un trattamento del genere..
a 300 euro prendi un degno desktop con monitor e tastiera, e a quel punto puoi istallare una distribuzione adatta ad un bambino, ma puoi sfruttarlo anche come PC per casa...
non mi convince come oggetto, e concordo con chi sostiene che e' solo un gadget ipertecnologico che un papa' poco accorto regalerebbe a suo figlio.
con 300 euro sai quanti giochi si possono fare molto piu' stimolanti!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".