Navigatori satellitari: il futuro è una mappa 3D

Il recente evento fieristico di Hannover ha mostrato alcune interessanti novità in merito alla navigazione satellitare: nuove interfacce, largo uso delle funzioni di riconoscimento vocale e una rappresentazione tridimensionale di città e montagne. Proposto da TeleAtlas e Go!Explorer un kit per trasformare la Sony PSP in navigatore
di Fabio Boneschi pubblicato il 11 Marzo 2008 nel canale PortatiliSony
Introduzione
La navigazione satellitare è un ambito in costante crescita: la diffusione di localizzatori GPS sta subendo incrementi impensabili solo fino a qualche anno fa. In auto questo accessorio è ormai divenuto indispensabile e, a torto o a ragione, l'uso delle carte stradali è sempre meno diffuso. In realtà i navigatori stradali oggi sono capaci di integrare le semplici coordinate GPS con altri preziosi dati provenienti dal circuito TMC o da altri servizi a pagamento accessibili online.
Quest'ultima peculiarità crea l'esigenza di connettere il navigatore alla rete internet e, generalmente, la soluzione adottata prevede l'utilizzo di un comune telefono cellulare. Stando ad alcune indagini di mercato è proprio sui dispositivi mobile, come gli smartphone, che si avrà il maggior incremento in termini di ricevitori GPS installati. Il crescente numero di apparecchi con localizzatore GPS integrato aprirà nuovi e interessanti scenari di mercato nei quali la localizzazione satellitare sarà funzionale non solo alla navigazione stradale. I primi timidi esempi in merito a questo aspetto sono già ravvisabili in alcune iniziative come Google Maps Mobile, o simili.
In termini di novità di prodotto il CeBIT 2008 non ha mostrato sensazionali e inaspettate soluzioni, forse anche perché la vetrina più adatta allo scopo era il Mobile World Congress conclusosi poche settimane fa. O, forse, perché ormai i grandi marchi non vedono più in eventi fieristici simili un'interessante vetrina.
Nelle prossime pagine descriveremo alcuni prodotti degni di interesse, anche se non tutti saranno delle vere novità. L'obiettivo di questo lavoro ha un duplice scopo: oltre alla semplice presentazione dei prodotti cercheremo di carpire, facendoci aiutare da alcuni addetti ai lavori, le tendenze e le possibili evoluzioni.