Navigatori satellitari: il futuro è una mappa 3D

Navigatori satellitari: il futuro è una mappa 3D

Il recente evento fieristico di Hannover ha mostrato alcune interessanti novità in merito alla navigazione satellitare: nuove interfacce, largo uso delle funzioni di riconoscimento vocale e una rappresentazione tridimensionale di città e montagne. Proposto da TeleAtlas e Go!Explorer un kit per trasformare la Sony PSP in navigatore

di pubblicato il nel canale Portatili
Sony
 

Considerazioni finali

La manifestazione fieristica di Hannover ha messo in mostra parecchi prodotti interessanti e, forse, proprio in questo comparto di soluzioni tecnologiche è possibile rilevare il più elevato tasso di evoluzione. A ciò, ovviamente, consegue un indiscutibile interesse da parte degli utenti. Dopo aver visto e toccato con mano alcuni prodotti abbiamo voluto analizzare insieme ad alcuni addetti ai lavori, di importante ausilio è stato Dirk Snauwaert - direttore PR EMEA, lo scenario attuale e le tendenze cercando di intuire le evoluzioni future.

Un aspetto primario su cui i principali produttori stanno lavorando è quello delle rappresentazioni 3D: visualizzare il paesaggio, le strade e le costruzioni in modo tridimensionale offre all'utente informazioni di più immediata comprensione. Su questo fronte gli sforzi da fare sono enormi e per il momento solo alcune grandi città offrono tale opzione.

Il display dei dispositivi ha sempre dimensioni maggiori anche se non si segnalano grandi sforzi nello sviluppo di nuove e innovative interfacce grafiche. Prendono lentamente piede, invece, le soluzioni di riconoscimento: molti produttori stanno investendo nello sviluppo di tali soluzioni anche se al momento non tutti offrono un ugual livello funzionale. Per alcuni il riconoscimento vocale è limitato alla sola compilazione dell'indirizzo di destinazione, mentre per altri si è cercato di rendere tutto il funzionamento del dispositivo gestibile utilizzando comandi vocali.

L'approccio proposto da Go!Explore che prevede l'utilizzo di una console Sony PSP è interessante: le potenzialità hardware offerte da un prodotto simile sono mediamente superiori a qualsiasi navigatore presente sul mercato. Questa soluzione permette di integrare nella console portatile una funzionalità in più e rende sempre possibile la navigazione GPS sia in auto che con altro mezzo, o a piedi.

Proprio in quest'ultimo ambito TeleAtlas promette interessanti novità indicando per il prossimo autunno la disponibilità di nuove e rinnovate risorse. Su tale cartografia potranno essere sviluppati nuovi e interessanti prodotti in un segmento di mercato ancora non del tutto saturo. Per i vari produttori, un aspetto fondamentale resta quello dell'aggiornamento delle mappe e delle informazioni aggiuntive. Su questo fronte vi sono differenti approcci, ad esempio, TeleAtlas propone opzioni premium per un aggiornamento ogni tre mesi, mentre Tom Tom chiede la collaborazione degli utenti creando una sorta di database aggiornato in tempo reale con le segnalazioni provenienti direttamente dalle strade.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Sp4rr0W11 Marzo 2008, 16:21 #1
uhm... vi siete dimenticati di citare il Blusens G1 / G2

Sono stati i primi a presentare navigatori con mappa fotografica 3d
pingalep11 Marzo 2008, 16:21 #2
beh l'idea di poter sdogsnare l'acquisto di un apsp come navigatore mi sembra una gran cosa! soprattutto per i prezzi che ho letto per il kit. giusto portabilità e batteria ne risentiranno, e il fatto che devi beccare i tasti perchè non è touch, ma per il resto grande idea imho.
Fabio Boneschi11 Marzo 2008, 16:36 #3
__
Blusens G1 / G2
__
in lavorazione
Devil0sky11 Marzo 2008, 17:12 #4
belli i palazzi 3d ce appaiono e scompaiono all'improvviso e coprono il percorso...
ripe11 Marzo 2008, 17:50 #5
Il titolo della news mi è apparso come "Navigatori satellitari: il futuro è una m..." e avevo pensato a tutt'altro!
5n0rk11 Marzo 2008, 18:43 #6
secondo me è inutile seppure fastidioso usare il navigatore in 3d, anzi vi dirò di più col mio pda non lo uso mai in 3d ma sempre in 2d perchè devo avere sotto mano la mia posizione rispetto a tutte le strade che ho intorno. Per farvi un esempio se mi capita di stare in mezzo al traffico e alla mia destra c'è una stradina alternativa la posso vedere in 2d ma in 3d no o meglio la vedrei ma non chiaramente rispetto ad una visuale in 2d perfettamente dall'alto. Per questo preferisco usare il navigatore come una cartina digitale e non come un bell'oggeto di cui vantarsene con gli amici!
giaelo11 Marzo 2008, 19:11 #7
pubblicità ed ancora pubblicità ormani ne siamo sommersi, ce la troveremo anke sulle mappe gps?
ranma over11 Marzo 2008, 19:15 #8
ma quando sarà disponibile il ricevitore gps per psp?
mikoslow11 Marzo 2008, 19:16 #9
Originariamente inviato da: giaelo
pubblicità ed ancora pubblicità ormani ne siamo sommersi, ce la troveremo anke sulle mappe gps?


Se questo servisse a ridurre il prezzo di vendita degli aggiornamenti delle mappe ben venga!
Spesso conviene di più acquistare un nuovo modello che acquistare le mappe aggiornate!
Siamo arrivati quasi al livello delle stampanti inkjet... che sono ormai prodotti usa e getta
frankie11 Marzo 2008, 20:07 #10
ma che sw usano sui nuovi TT? Belle le indicazioni |||| frecce per le strade, per ora era una pecca del sw, almeno per me del TT.

Anche le indicazioni tipo strada e non solo righe. e tutta la parte grafica.

Ma non è che servirà una 3870X2 per far girare tutto?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^