Intel Centrino Pro e Duo: ecco i primi prodotti

A poche settimane dalla presentazione ufficiale della nuova architettura Intel Mobile Centrino abbiamo analizzato alcuni computer portatili, di differente tipologia, presenti oggi sul mercato o in procinto di essere annunciati. Per alcune novità promesse da Intel è necessario aspettare ancora qualche settimana
di Andrea Bai , Fabio Boneschi pubblicato il 01 Giugno 2007 nel canale PortatiliIntel
Acer TravelMate 6292 - parte 2
Il progetto ProFile a cui si deve il nuovo design dei notebook Travelmate, oltre alle modeste innovazioni estetiche, introduce un profondo studio ergonomico che ha come effetti concreti una disposizione ottimizzata delle porte di espansione e un posizionamento della tastiera particolare, come già accennato in precedenza.
Frontalmente sono disponibili i connettori audio, la porta FireWire e la comoda lente per il collegamento di una periferica IrDA. Questo tipo di interfaccia si può rivelare una valida e preziosa alternativa per l'interfacciamento con dispositivi mobile non dotati di Bluetooth e il posizionamento della lente ci pare decisamente azzeccato.
Le tre porte USB 2.0 sono suddivise sui due lati le notebook, insieme a lettore di card di memoria, allo slot Xpress card e ai connettori per rete lan Gigabit e modem telefonico. L'unità ottica è una soluzione decisamente classica di tipo Multi Double Layer. Osservando frontalmente il portatile con display chiuso si possono notare le numerose fessure che nascondo i piccoli altoparlanti integrati; come di consueto queste soluzioni offrono una qualità di riproduzione mediocre, in grado però di supportare il tipico impiego di un pc professionale.
Un particolare interessante riguarda la collocazione del microfono: questo dispositivo è collocato poco a sinistra della webcam ma, osservando con attenzione il pc a display chiuso, si può notare che vicino al logo Acer è presente una piccola fessura. La collocazione particolare del microfono e la presenza di una fessura anche sul lato opposto della webcam dovrebbero, secondo Acer, migliorare la qualità audio durante affollate videoconferenze.
Il fondo del notebook Acer Travelamte 6292 offre un rapido accesso agli slot di memoria che, per il sample in esame, erano entrambi occupati da due moduli da 1GByte di tipo DDR2 a 667MHz prodotti da Hyundai. Poco distante è collocato il nuovo modulo wireless Intel 4965AGN ma con nostra sorpresa abbiamo notato che solo due dei tre connettori di antenna erano occupati; questa caratteristica avvalora ancor più lo status di sample di preproduzione del portatile fornito da Acer Italia.
L'immagine seguente mostra anche il dispositivo DASP, una sorta di parallelepipedo di gomma, nelle vicinanze dell'hard disk atto ad assorbire le pericolose vibrazioni. Questa funzionalità di protezione è comunque migliorata dalla presenza di un sensore giroscopico che, in presenza di accelerazioni anomale, colloca in posizione sicura le testine dell'hard disk. I medesimi sensori vengono utilizzati da Acer come sistema antifurto: attivando tale funzionalità se il pc viene spostato verrà riprodotto un messaggio acustico di allarme.
Qui di seguito riportiamo brevemente le principali caratteristiche hardware del prodotto:
Modello |
Acer TravelMate 6292 |
Processore |
Mobile DualCore Intel Core 2 Duo T7300, 2000 MHz |
Chipset |
Intel GM965 - video Mobile Intel GMA X3100 |
Memoria |
Hiunday 2 GB DDR2-667 DDR2 SDRAM |
Display |
12,1 pollici 1280x800 TruBrite |
Hard Disk |
Hitachi HTS541616J9SA00 - SATA 160 Gbytes 5400 rpm |
Unità ottica |
DVD-Super Multi Double Layer drive |
Interfacce I/O |
3 x USB 2.0 ports, 1 x Fast infrared (FIR) port ,1 x External display (Mini D-sub 15-pin) port, 1 x S-video/TV-out (NTSC/PAL) port, 1 x PC Card slot (Type II), 5-in-1 card reader (SD/MMC/MS/MS PRO/xD), 1 x IEEE 1394 port |
Connettività |
Gigabit Ethernet, Bluetooth 2.0+EDR, WiFi Intel 4965AGN |
Batteria |
11,1V, 4400mAh - 79W Li-ion |
Dimensioni |
lxpxh : 306x 227x 27.5/34.5 mm |
Peso dichiarato |
1,99 Kg |
Il notebook Acer Travelmate 6292 è equipaggiato con un sottosistema video integrato nel nuovo chipset Intel 965GM e le tecnologie introdotte vengono denominate Intel GMA X3100 derivate dal progetto X3000 già utilizzato nel chipset desktop Intel 965. La frequenza operativa del chip si assesta sui 500 MHz, mentre il quantitativo di memoria è dinamico in quanto viene utilizzata parte della RAM di sistema. Il quantitativo massimo utilizzabile è in ogni caso non superiore a 256 MB, gestiti in modo dinamico dal sistema Dynamic Video Memory Technology in base alle esigenze. Intel GMA X3100 vanta inoltre il supporto alla Clear Video Technology, sviluppata per offrire un miglior supporto ai video High Definition oltre a garantire un ampie possibilità di intervento per l'utente su parametri come luminosità e contrasto.
Il nuovo sottosistema video introduce anche una serie di novità legate al risparmio energetico che, però, prevedono l'utilizzo di pannelli TFT particolari e devono ancora essere debitamente implementate dai vari produttori. Ci riferiamo, per sempio, alla funzionalità denominata Intel Display Refresh Rating System, che di fatto abbassa il refresh del pannello qualora l'alimentazione passi da corrente alternata (rete) a corrente continua (batteria), o all'opzione D²PO* che permette di passare da una visualizzazione delle immagini progressiva ad una interlacciata (metà delle righe generate). Un approfondimento dedicato a queste tecnologie è disponibile a questo indirizzo.
Sito del produttore: Acer.it