Intel Centrino Pro e Duo: ecco i primi prodotti

Intel Centrino Pro e Duo: ecco i primi prodotti

A poche settimane dalla presentazione ufficiale della nuova architettura Intel Mobile Centrino abbiamo analizzato alcuni computer portatili, di differente tipologia, presenti oggi sul mercato o in procinto di essere annunciati. Per alcune novità promesse da Intel è necessario aspettare ancora qualche settimana

di , pubblicato il nel canale Portatili
Intel
 

Acer TravelMate 6292

Acer ha recentemente presentato un profondo aggiornamento delle proprie linee notebook e, contestualmente all'annuncio di nuove soluzioni Intel Centrino Pro e Centrino Duo, ha profondamente rivisto il design dei propri prodotti. La linea consumer è quella che maggiormente evidenzia le novità di carattere estetico, mentre la serie professionale, ben salda al brand Travelmate, presenta un minor rinnovamente esteriore. In realtà le novità non sono poche anche per i pc professionali di Acer ma sono relative a elementi non troppo visibili.

Il nuovo design ProFile prende quindi il posto del precedente progetto Folio, che aveva introdotto nei notebook Acer un aspetto estremamente sottile ed elegante. Alcuni dettagli stilistici di ProFile richiamano il carattere di Gemstone, il nuovo progetto Acer per il segmento consumer, e, più in particolare, le linee morbide o gli angoli smussati. Nel caso dei Travelmate le maggiori novità non sono legate al solo aspetto esteriore e investono altri significativi ambiti.

Per quanto riguarda i materiali Acer ha scelto di utilizzare in modo prepoderante alluminio e magnesio, le cui leghe offrono una maggior resistenza meccanica. Da questa scelta ne beneficia anche il peso del dispositivo che dovrebbe diminuire sensibilmente.

Il display del modello Travelmate 6292 ha una diagonale pari a 12,1 pollici, una risoluzione di 1280 X 800 pixel ed è realizzato con un pannello di tipo tradizionale. Acer, in controtendenza con il passato, crede che anche il comparto business possa beneficiare dei pannelli di tipo glare e per tal ragione i notebook che verranno commercializzati a breve dal produttore taiwanese disporranno della tecnologia TruBrite. Il produttore taiwanese non ha ancora presentato alcun notebook dotato di display retroilluminato a led bianchi: tali dispositivi permettono di ridurre sensibilmente lo spessore del prodotto ottimizzando anche il risparmio energetico ma, ovviamente, hanno un elevato costo.

Nella parte superiore del display è integrata una piccola webcam da 1,3 megapixel non provvista di sistema di puntamento meccanico: Acer si affida a un tool software che dovrebbe garantire di seguire e inquadrare, nei dovuti limiti, il soggetto principale collocato frontalmente all'obiettivo. La cornice del display è decisamente ampia sui quattro lati, infatti, confrontando l'ingombro massimo dell'Acer Travemate 6292 con una diagonale da 13,3 pollici la differenza è decisamente minima.

L'ampia cornice del display ha permesso di integrare a destra tre pulsanti, per il rapido accesso alle applicazioni preferite e per il controllo della connettività wireless; questi ultimi sono dotati di un led colorato attraverso il quale, a colpo d'occhio, è possibile conoscere lo stato delle periferiche. Le caratteristiche meccaniche della tastiera sono di buon livello, allineate per altro allo standard qualitativo delle soluzioni professionali di Acer, mentre i particolari realizzati in lega di magnesio conferiscono indiscutibilmente maggior robustezza al notebook.

Le linee arrotondate e la tastiera collocata in posizione più bassa rispetto al profilo del notebook sono particolari che offrono un utilizzo più comodo, oltre ad avere un bell'impatto visivo sull'aspetto esteriore del notebook. Poco discosto dalle due cerniere del display, che non presentano alcuna novità rispetto ai predecessori modelli Acer  e quindi mantengono anche alcuni difetti, è presente un particolare con una finitura lucida e di color alluminio dal quale sono ricavati il pulsante di accensione e quello per l'accesso diretto alle ormai note Empowering Technologies.

Il touchpad è collocato proprio a ridosso del lato inferiore della tastiera, presenta un'ampia superficie sensibile che viene ben delimitata da una piccola cornice di color alluminio. Al centro dei due tasti di selezione è stato collocato un lettore di impronte biometriche che in tale posizione risulta perfettamente funzionale; l'integrazione di questa periferica per la sicurezza impone però la rinuncia a un dispositivo di scroll. Per tale funzione deve essere necessariamente utilizzata l'area sensibile del touchpad.

 
^