Fujitsu Siemens Pocket Loox N100: musica e navigazione satellitare

Un piccolo palmare realizzato da Fujitsu Siemens che strizza l'occhio a chi è in cerca di un personal audio player, ma non vuole rinunciare alle opportunità offerte dalla navigazine satellitare. Dimensioni e peso contenuti ne fanno un dispositivo da portare sempre con sé
di Roberto Colombo pubblicato il 15 Marzo 2007 nel canale PortatiliFujitsu
Conclusioni
La valutazione complessiva del Pocket LOOX N100 è buona, con un comportamento all'altezza di quello che ci si può aspettare dal dispositivo. Come player audio il palmare Fujitsu Siemens si comporta bene e l'espandibilità della memoria con schede miniSD garantisce una capienza soddisfacente. Purtroppo la versione da noi provata non aveva la possibilità di riprodurre foto e video, funzionalità che dovrebbe essere invece presenti nei modelli con firmware più aggiornato e che renderebbe il dispositivo certamente più completo.
Il player audio permette una buona gestione dei brani musicali e le regolazioni audio appaiono più che sufficienti per un buon ascolto. Peccato per le cuffie in dotazione al dispositivo: già a prima vista rivelano una costruzione economica. All'ascolto, pur non comportandosi così male come ci si aspetterebbe, non garantiscono comunque una buona qualità: mancano i bassi e i toni medi, mentre gli alti risultano poco definiti. Gli auricolari a collare sembrerebbero suggerire l'uso del player portandolo appeso al collo, ma il peso di 110 grammi, pur se non elevato, consiglia invece di trasportarlo in un altro modo, per esempio in tasca, dove grazie alle dimensioni contenute e agli spigoli arrotondati non crea alcun fastidio.
La batteria da 1150 mAh si è dimostrata all'altezza del compito, sia come autonomia sia dal punto di vista del tempo necessario alla ricarica: quest'ultima si completa in un paio d'ore mentre con alcune impostazioni di risparmio energetico è possibile ascoltare musica per più di dodici ore consecutive. Anche per quanto riguarda la navigazione satellitare l'autonomia è risultata più che sufficiente, superando le 5 ore in continuo alla massima luminosità del display.
L'uso come navigatore satellitare 'd'emergenza' è abbastanza convincente, anche se non è questo il prodotto che consiglieremmo a chi è alla ricerca di un navigatore satellitare da usare in modo intensivo a causa dello schermo piccolo (e i conseguenti comandi azionabili in alcuni casi agevolmente solo con il pennino), della lentezza dei comandi e della poca fluidità della navigazione. Preziosi punti a suo vantaggio sono la trasportabilità e il fatto di poter avere a disposizione un dispositivo GPS senza dover avere in tasca nessun altra cosa se non il proprio player audio.
Come detto in apertura è difficile trovare una categoria precisa in cui inserire il Fujitsu Siemens Pocket LOOX N100 anche considerato il suo prezzo che si aggira sui 315-330 euro, Iva inclusa. Sicuramente è un oggetto dedicato ad un'utenza attenta all'immagine, alla ricerca di prodotti dal design ricercato, ma attenta anche alle prestazioni. Considerati i dispositivi con hard disk presenti sul mercato, con capienze dunque molto più elevate, il prodotto Fujitsu Siemens sembra perdere in partenza, ma ha dalla sua la presenza del GPS. La disponibilità in un unico dispositivo piccolo e curato di funzionalità multimediali e di navigazione satellitare può attirare le attenzioni di una clientela disposta a pagare un prezzo non proprio economico.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio la nuova frontiera comunque la vedo più sul lato software: andrebbero sviluppati a dismisura (
ok, il prodotto è ancora acerbo e il software è proprietario, ma mi sembra un'ottima strada da seguire
Ho appena effettuato l'aggiornamento del firmware e del software di navigazione prelevandolo dal sito FSC a questo link
Devo dire che con la precedente revisione i difetti erano quelli citati dall'articolo, ma con la nuova ho notato una maggiore velocità e precisione. Eliminando la possibilità di consigliare le inversioni a U, diventa un pò meno veloce, ma almeno il suggerimento è affidabile.
La situazione migliora collegando l'apparato ad una antenna GPS esterna.
Ho provato sia quelle a mattoncino (magnetiche, da auto) che quelle a frusta; con quella a mattoncino, applicata sul tetto, la velocità di aggancio ai satelliti migliora notevolmente; con quella a frusta, migliora, ma non quanto con quella da auto. Ad ogni modo, si vede che l'antenna interna non è molto sensibile. Rimane comunque il limite di 8 satelliti gestibili.
La nuova versione software, inoltre, introduce un riproduttore video ed un visulizzatore di immagini. Dal fatto che nell'articolo non sono stati citati, deduco che il test è stato effettuato con la vecchia revision.
Pocket LOOX N100
Anche io ho comprato oggi lo stesso prodotto: dimmi come faccio a trasferire i file MP3 sul palmare ?inoltre, visto che la versione del SW è 1.16, come aggiorno il palmare ?
Non c'è il rischio che mi cancella tutto ?
Ho appena effettuato l'aggiornamento del firmware e del software di navigazione prelevandolo dal sito FSC a questo link
Devo dire che con la precedente revisione i difetti erano quelli citati dall'articolo, ma con la nuova ho notato una maggiore velocità e precisione. Eliminando la possibilità di consigliare le inversioni a U, diventa un pò meno veloce, ma almeno il suggerimento è affidabile.
La situazione migliora collegando l'apparato ad una antenna GPS esterna.
Ho provato sia quelle a mattoncino (magnetiche, da auto) che quelle a frusta; con quella a mattoncino, applicata sul tetto, la velocità di aggancio ai satelliti migliora notevolmente; con quella a frusta, migliora, ma non quanto con quella da auto. Ad ogni modo, si vede che l'antenna interna non è molto sensibile. Rimane comunque il limite di 8 satelliti gestibili.
La nuova versione software, inoltre, introduce un riproduttore video ed un visulizzatore di immagini. Dal fatto che nell'articolo non sono stati citati, deduco che il test è stato effettuato con la vecchia revision.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".