One v2, il navigatore TomTom per tutti

E' il più piccolo dei navigatori TomTom, figlio di un vero e proprio fenomeno commerciale che ha consacrato la fama del produttore. Forte del software di navigazione proprietario sfida il settore forte dei numeri di vendita da primato. In sintesi il prodotto può definirsi essenziale, intuitivo e sicuramente molto desiderato
di Nicola Lozito pubblicato il 23 Febbraio 2007 nel canale PortatiliTomTom
Introduzione
E' il più piccolo di casa TomTom e costituisce la porta per entrare nella gamma dei navigatori per auto, eppure il modello ONE non è mai stato pensato nè inteso come modello povero. Si tratta pur sempre di un TomTom e non può certo deludere le aspettative che un nome del genere crea a chi ascolta.
Evoluzione del precedente modello v1, il TomTom One v2 è stato provato nella configurazione Europe, cioè con cartografia Europea completa e preinstallata. Esattamente come per buona parte dei concorrenti, è proposta anche in versione con la sola cartografia italiana (denominata Regional).
L'entry-level di casa TomTom è compatto e portabile come deve essere un navigatore dei più moderni ma nella versione lanciata nel 2006 ha acquisito anche la personalità che, a dire il vero, difettava nella prima versione. La personalità che ha reso questo TomTom un vero e proprio must durante il periodo natalizio, praticamente il regalo da possedere a tutti i costi. Rispetto alla v1 la piattaforma hardware sottostante non è cambiata molto: le caratteristiche fondamentali sono riepilogate di seguito.
- Schermo da 3,5 pollici TFT touchscreen da 65.536 colori con risoluzione di 320x240 pixel
- Memoria RAM di 32 MB
- Processore da 266 MHz
- Espansione con schede SD/MMC
- Software di navigazione TomTom Navigator (istruzioni e comandi audio in italiano)
- Cartografia Navteq 2006 Q1 preinstallata su scheda SD da 1 GB
- Altoparlante mono
- Chipset: SiRF Star III
- Antenna: completamente integrata, possibilità di collegamento di un'antenna esterna
- Dimensioni: 82 mm (altezza) x 96 mm (larghezza) x 25 mm (spessore)
- Peso: 174 grammi
- Connessione: miniUSB (carica e collegamento), su standard USB 1.1
- Bluetooth: compatibile 2.0 ma da usare solo per i servizi via GPRS raggruppati in TomTom Plus, non per Vivavoce
Non si tratta di una piattaforma rivoluzionaria che spicca per caratteristiche di grido: alcuni valori sono migliori che nel precedente v1 (il peso, per esempio) ma non tutti. Il processore per esempio è passato da 380 a 266 MHz sebbene sia nella pratica difficile accorgersene. Non ci sono caratteristiche veramente degne di nota a parte l'extra della funzionalità Bluetooth che ha distinto la più recente produzione TomTom tra le altre: il Bluetooth per i navigatori è diventato un trend vero e proprio ma su questo One v2 non è poi molto utile in quanto non prevede l'uso del navigatore come vivavoce. Le dimensioni sono abbastanza compatte ma i 174 grammi certo non fanno urlare al miracolo.
Sbirciando un po' tra i sistemi concorrenti ci si imbatte in modelli con caratteristiche di spicco differenti che, ovviamente, vanno analizzate in base alle singole necessità. Evitando i modelli con display da 2,8 pollici, si può per esempio citare il modello N40i di Navman che si distingue per fotocamera, NavPix e autonomia o magari per il Garmin Nuvi 360 BT Europa, un po' più costoso ma decisamente all'altezza per stile e con curiose funzionalità distintive. Garmin, come altri, ha altre frecce al proprio arco e assieme agli altri concorrenti crea una selva di sfidanti di sicuro interesse. O di sicura confusione, nel caso si debba procedere all'acquisto senza pregiudizi verso alcuni modelli considerati outsider. Di certo è la fascia di mercato più combattuta in assoluto e la difficoltà nel proporre un concorrente a questo One v2 è comprensibile per tutti.