Asus MyPal A632: gps di serie

Asus MyPal A632: gps di serie

L'A632 è il MyPal più piccolo della recente gamma Pocket PC GPS-enabled di Asus: si distingue per la facilità di uso adatta ai principianti e al noto Destinator PN per la navigazione. Il tutto ovviamente con la qualità distintiva di casa Asus. Dimensioni e peso non da record ma l'antenna orientabile impone qualche compromesso

di pubblicato il nel canale Portatili
ASUS
 

Dotazione e funzioni wireless

La dotazione relativa al modello A632 non rivela clamorose assenze:

  • Batteria da 1300 mAh agli ioni di Litio
  • Cavo USB con terminale plug Asus
  • Caricatore da rete da inserire nel plug Asus del cavo USB
  • Custodia semirigida griffata Asus
  • Cavo di ricarica da presa accendisigari 12v
  • Guida rapida, manuale e stampati di vario tipo
  • CD con ActiveSync 4 e MS Outlook
  • Braccio a ventosa con cradle dotato di aggancio a incastro

Il più piccolo dei due palmari Asus ha una dotazione che può dirsi completa del necessario e adeguata al target. Non è particolarmente grave la mancanza di un cradle da tavolo, presente comunque sul modello A636, considerando la vocazione "al movimento" di questo modello. Decisamente degno di nota è invece il cradle "automobilistico" ritratto nell'immagine sottostante, una vera e propria slitta da accoppiare con il braccio snodato dotato di ventosa:

Come si può vedere la slitta è fatta appositamente per la serie A63x: il palmare fa una certa resistenza nell'ingresso, cosa che inevitabilmente sconsiglia il montaggio in auto troppo lontano dal volante. Una volta dentro però, diventa un blocco unico con la stessa: grazie all'incastro perfetto con il braccio dotato di ventosa, inoltre, si filtrano anche buona parte delle vibrazioni. Nonostante da un lato poi ci sia l'apposito attacco del caricatore da auto, non viene mai compromesso l'uso del navigatore nelle due modalità Portrait e Landscape.

A partire da questo Asus MyPalm A632, Hardware Upgrade introduce anche l'elenco degli accessori proposti dal produttore. Nello specifico, l'elenco per il PDA in esame è abbastanza completo:

  • Confezione con 3 stilo (ricambi)
  • Adattatore DC a 26 pin (il terminale direttamente inseribile nel plug del PDA)
  • Antenna GPS esterna
  • Cavo da viaggio USB Sync (ricambio)
  • Adattatore AC (ricambio)
  • Braccio da parabrezza con ventosa
  • Braccio da parabrezze e cradle per auto (ricambio)
  • Caricatore per auto (ricambio)
  • Caricatore per auto con adattatore a 26 pin
  • Batteria standard da 1300 mAh e 3,7 v (ricambio)
  • Custodia di protezione semirigida (ricambio)
  • Custodia Deluxe in pelle tipo Flip Down
  • Custodia Deluxe in pelle tipo Wallet

Oltre ai ricambi, che servono ai clienti nel caso di malaugurati furti o smarrimenti, ci sono i classici accessori extra che arricchiscono il palmare. Purtroppo il cradle da tavolo in dotazione all'A636 non è acquistabile nemmeno in un secondo momento.

Wireless e programmi preinstallati

Il Bluetooth v1.2 è, assieme all'IrDA, l'unica connessione wireless esistente sul modello A632: il Wi-Fi, come anticipato nella pagina introduttiva, è appannaggio del modello A636. Come la stragrande maggioranza dei produttori, Asus si è affidata allo stack Broadcomm (Versione 1.7.1 - Build 1413) per garantire affidabilità, semplicità e compatibilità d'utilizzo. Nei nostri test standard con un Dongle USB Trust e un GPS Bluetooth Globalsat BT-318 non abbiamo rilevato problemi: tutti i servizi sono stati correttamente abilitati e le connessioni sono rimaste stabili per i 30 minuti previsti dal test empirico.

Il sistema operativo Windows Mobile 5 non è stato tanto arricchito di programmi quanto migliorato in varie parti nelle funzionalità essenziali. Si notano le Impostazioni di Riattivazione, cioè gli eventi che permettono al palmare di avviarsi quando è spento, le regolazioni per la CPU, il Commutatore di Modalità (di fatto il programma di task managing installato) e Stato Asus, un programma di controllo dello stato del sistema con collegamento diretto dalla trayicon. Tra le regolazioni possibili, Asus ha previsto 4 preset di funzionamento per la CPU: Massimo (416 MHz), Normale (312 MHz), Risparmio energetico (104/208 MHz) e Auto.

 
^