Toshiba Easyguard: sicurezza e affidabilità sul portatile

Toshiba Easyguard: sicurezza e affidabilità sul portatile

Toshiba ha sviluppato una serie di tecnologie denominate Easyguard il cui scopo è rendere sicuro e affidabile il proprio notebook, ma al tempo stesso facile e immadiata la configurazione. Abbiamo provato questi componenti su un Tecra S3, la serie top del catalogo

di pubblicato il nel canale Portatili
Toshiba
 

Il valore aggiunto di EasyGuard - parte 2

EasyGuard si occupa anche di proteggere il computer nell'accezione più completa del termine: il design del Tecra S3 ha alcuni interessanti particolari appositamente creati per resistere a cadute accidentali e proteggere l'hardware da un' indicativa altezza di 70 centimetri.

A livello costruttivo sono stati inseriti dei piccoli profili di gomma in alcuni punti strategici del notebook, come ad esempio gli angoli dello chassis, i bordi del display ed i lati dell'hard disk; il materiale scelto per questi particolari garantisce protezione da vibrazioni e sollecitazioni meccaniche.

Le tecnologie di protezione dell'hard disk non si fermano ai semplici profili di gomma ma integrano alcune funzionalità, non certo inedite, che prevedono il posizionamento in parking delle testine qualora un sistema basato su accelerometri rilevi movimenti ed accelerazioni pericolose per il disco di sistema.

Il rilevamento avviene in modo tridimensionale e l'utente può decidere la soglia di intervento della tecnologia di protezione valutando, a proprio rischio e pericolo, se disabilitare completamete la funzione oppure se impostare un livello personalizzato.
Ogni qualvolta il sistema interviene l'utente viene informato dell'evento: queste segnalazioni aiutano a comprendere quanto sia delicato l'hard disk di un notebook e quanta cura è richiesta all'utente dell'uso quotidiano del dispositivo.

Il case è in lega di magnesio mentre la tastiera implementa la tecnologia Spill-resistant Keyboard, che ritarda il propagarsi all'interno del notebook di eventuali liquidi versati accidentalmente.

Toshiba dichiara che versando circa 30cc di liquido sulla tastiera si abbia a disposizione un tempo di circa 3 minuti prima che la sostanza raggiunga la motherbord e la componentistica interna. In questo periodo di tempo l'utente dovrebbe avere la possibilità di salvare i propri dati e spegnere il pc nel modo corretto e, con un pizzico di malizia, estrarre il disco dal pc.
In queste condizioni di emergenza l'operazione a più alta priorità è la rimozione dell'alimentazione esterna e delle batterie.

Acquistando con il notebook il secondo hard disk, fornito come opzionale, con relativo adattatore per il bay interno si potrà beneficiare delle funzionalità RAID 1 messa a disposizione dal Toshiba Tecra S3. Con tale opzione il pc gestirà a livello di BIOS la copia speculare dell'hard disk principale sul secondo disco: sarà così possibile ripristinare i dati eventualmente perduti in seguito al malfunzionamento del disco di sistema.
I due dischi verranno tenuti allineati dal bios e qualora il sistema non riesca ad accedere a un dato salvato sul disco di sistema, proverà ad effettuare la medesima operazione dal secondo disco.
Se il danneggiamento presente sul disco di sistema è riparabile il controller Raid provvederà a riallineare il primo disco con il contenuto del secondo.
L'operazione di riallineamento dei due dischi è assai dispendiosa in termini di risorse del sistema, in particolare per quel che riguarda l'accesso al disco fisso. Per questa ragione viene lasciata alla discrezione dell'utente la scelta del momento in cui effettuare l'operazione.

Sul fronte della connettività Toshiba da parecchio tempo propone il tool ConfigFree che in modo rapido e veloce offre una rappresentazione visiva delle risorse wireless disponibili. Sarà possibile accedere ad esse mediante il semplice drag and drop.
Configfree non si occupa solo di WiFi, ma permette di accedere a tutte le risorse di rete, siano esse accessibili via Bluetooth o attraverso la scheda ethernet. L'utility selezionerà la connessione più veloce tra quelle disponibili in modo da fornire all'utente le migliori prestazioni.
L'ultima release di ConfigFree consente la gestione della connettività disponibile attraverso servizi 3G; anche in questo caso la configurazione risulta semplice ma considerando i prezzi di questi servizi deve essere l'utente ad abilitare la connessione.

Per quanto riguarda le funzionalità wireless, ConfigFree non è l'unica tecnologia inserita nelle EasyGuard: anche il posizionamento delle antenne è stato oggetto di studi dedicati. Per il WiFi sono state collocate due antenne nella parte superiore del display a una distanza di circa 15 cm l'una dall'altra: questa tecnologia è chiamata "Diversity Antenna". Interposta tra questi due dispositivi è collocata una terza antenna dedicata al modulo Bluetooth.

Per semplificare la condivisione di files e di risorse in occasione di riunioni ed incontri è disponibile l'opzione Toshiba Summit, che permette di realizzare reti WiFi al cui interno potranno accedere i propri interlocutori.
Il funzionamento è garantito tra notebook Toshiba, sui quali deve essere ovviamente preinstallata un'apposita utility. Agli utenti connessi in wireless lan sarà permesso condividere file, scambiarsi messaggi in chat e disporre delle reciproche risorse di rete.

Una volta stabilito il nome della lan, tutte le altre funzionalità sono disponibili con semplice drag & drop via mouse, mentre una grafica decisamente intuitiva visualizzerà i vari utenti in rete e le differenti opzioni.

 
^