Centrino Duo, la nuova piattaforma mobile Intel

Intel introduce le prime soluzioni dual core per architetture notebook, sotto il nome di Centrino Duo. Alla base le nuove cpu Core Duo, basate su architettura Yonah, una nuova famiglia di chipset e di schede wireless. Analizzate caratteristiche, funzionalità e prestazioni velocistiche
di Alessandro Bordin , Fabio Boneschi , Paolo Corsini pubblicato il 13 Gennaio 2006 nel canale PortatiliIntel
Conclusioni
In questo primo articolo dedicato alla nuova tecnologia Intel Centrino Duo per notebook abbiamo cercato di presentare le caratteristiche generali, i dati salienti ripercorrendo anche le varie tappe del progetto Centrino e delle sue differenti versioni. Abbiamo avuto la possibilità di avere a nostra disposizione per una preliminare sessione di test due prodotti di Acer e di Toshiba che, pur non rispecchiando fedelmente le configurazioni hardware definitive, ci hanno permesso di valutare in modo tangibile cosa di nuovo porta la tecnologia Napa.
Chi si attendeva risultati prestazionali raddoppiati in ogni ambito ovviamente resterà deluso, ma Napa, così come ogni altra piattaforma dual-core, non ha mai fornito false aspettative in tal senso. La tecnologia Dual Core è funzionale a specifici ambiti ed i nostri test hanno confermato che applicazioni multimediali o di encoding possono ottenere notevoli benefici dalle nuove piattaforme. Abbandonando l'aspetto degli utilizzi più estremi, ricordiamo infatti che Napa nasce come piattaforma dedicata al mobile computing; è facile ipotizzare che anche nell'uso di tutti i giorni le differenze non si faranno attendere, soprattutto se l'utilizzo abituale del notebook prevede più applicazioni aperte contemporaneamente nel sistema.
La nuova piattaforma ha mostrato la propria bontà e la propria forza, notevole anche in comparazione con soluzioni desktop, in quegli ambiti di utilizzo in cui il software ha permesso di sfruttarne contemporaneamente i due core. In questo senso Napa intesa come architettura hardware ne esce vittoriosa e a testa alta. Differente sarà ovviamente l'impressione nell'utilizzo quotidiano, a causa di applicativi e sistemi operativi non ancora pronti a smistare adeguatamente sulle due unità logiche il carico di lavoro richiesto dalle applicazioni di tutti i giorni, anche se non passerà molto tempo per un adeguamento in questo senso. Il trend, del resto, è stato chiaramente avviato nel corso del 2005 con il debutto delle prime soluzioni dual core per sistemi desktop, non potrà che accrescere nel momento in cui le piattaforme Centrino Duo ragiungeranno il mercato.
I pochi giorni a disposizione per le prove sui prototipi sono stati spesi per fornire un'indicazione generale delle potenzialità delle macchine in test e di Napa in genere; il nostro invito è quello di attendere test più approfonditi che abbiamo in programma per le prossime settimane, utilizzando non più prototipi ma sistemi pronti per essere commercializzati.
Per completare quest'analisi, alcune considerazioni sull'autonomia di esercizio: la presenza di due core, pur con un processo produttivo a 65nm, è energeticamente dispendiosa, ma i nostri test hanno registrato valori interessanti.Quest'ultima affermazione è ancor più vera per il Travelmate 3012WI in abbinamento alla batteria da 4.800 mAh: in tale configurazione l'autonomia raggiunge livelli ragguardevoli senza aumentare troppo il peso e le dimensioni.
L'impazienza di provare le soluzioni definitive per il mercato è davvero forte, anche perché i notebook equipaggiati con la nuova versione di Centrino Duo avranno prezzi di ingresso decisamente abbordabili, lontani dagli eccessi cui spesso si è abituati quando ci si trova di fronte all'ultimo ritrovato della tecnologia.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComplimenti
Finalmente l'articolo che aspettavoSo che questa non sarebbe sede per parlarne, mavorrei suggerire una modifica al sito:
perchè non creare una bella funzione che esporti una qualsiasi recensione in pdf? Potrebbe essere una funzione carina nonchè utile
Dimenticavo, complimenti anche se devo leggerlo con calma a casa
il 2Ghz si comporta proprio bene per essere un'architettura mobile!
Eheh, è da tempo che ci stiamo pensando, sicuramente valuteremo la cosa
Ottimo, sarebbe utile sopratutto a chi come me non ha connessione a casa e si vuole leggere a rece comodamente in poltrona (vuoi mettere avere un archivio personale con tutte le recensioni da ri-leggere appasionatamente mentre si sta seduto o sdraiato ? :P)
Per ora son costretto a salvarmi la ver stampabile per far cio' che mi costringe ad avere un bel po' di files sparsi
Comunque IMHO per un desktop replacement (ma anche sugli altri laptop) ci vorrebbero ormai dei dischi da 7200rpm, hai voglia a mettere dual core, triple e quadruple core se il disco rigido rimane una lumaca..
credo che il mio prossimo portatile sarà centrino duo, ma sicuramente con windows vista
Per avere gli articoli in PDF basta installare uno dei programmi gratuiti che installano una stampante virtuale con la quale creare file in tale formato. Qiundi basta aprire le recensioni nel formato "stampabile" e fare un "print" sul nuovo dispositivo
/OT
Certo che i sistemi del futuro sia desktop che portatili saranno veramente potenti. Speriamo che il caro Bill non si faccia prendere la mano e che Vista non richieda uno di questi mostriciattoli per girare decentemente!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".