AMD Turion 64 preview

Il notebook Asus A6700K è il primo basato su processore AMD Turion 64 MT-30 a giungere in redazione per una preview, data la natura ancora non definitiva di questo sistema. Clock di 1,6 Ghz, Socket 754 e TDP massimo di 25 watt caratterizzano la cpu oggetto di questo articolo
di Fabio Boneschi , Paolo Corsini pubblicato il 23 Maggio 2005 nel canale PortatiliASUSAMD
Introduzione
Introdotte ufficialmente nel mese di Marzo 2005, le cpu AMD Turion 64 sono specificamente pensate per l'utilizzo in sistemi mobile, presentate da AMD per colmare un vuoto nella propria offerta di processori per sistemi notebook rispetto alla gamma della concorrente Intel. Il mercato dei notebook è quello che da anni registra i più consistenti tassi di crescita tra tutte le tipologie di PC, ed è innegabile che da 2 anni a questa parte la tecnologia Intel Centrino stia guadagnando consistenti quote di mercato e interesse da parte di tutti gli utenti di notebook.
Poter fornire un processore che abbini elevata potenza elaborativa con un generale contenimento del consumo energetico è quindi stata da una esigenza prioitaria per AMD nello sviluppo delle cpu Turion 64.
Osservandone le caratteristiche si notano molte affinità con le cpu Athlon 64, a partire dal Socket 754 utilizzato per connetterle alla scheda madre del notebook. Teoricamente, con un bios aggiornato, è possibile utilzizare questi processori anche su schede madri Desktop Socket 754, con l'avvertenza di adottare un sistema di raffreddamento adeguato in quanto il package senza placca di dissipazione a copertura del Core rende queste cpu incompatibili con i tradizionali dissipatori di calore per processori AMD Athlon 64.
Queste cpu sono basate sulla cosiddetta "revision E" del Core AMD Athlon 64, pertanto integrano il set di istruzioni SSE3 e supportano tradizionale memoria DDR400 in modalità single channel. Questi processori non adottano il P-Rating, ma si servono di una numerazione che può per certi versi ricordare quanto utilizzato dalla stessa AMD per le cpu Opteron. La sigla ML indica le cpu da 35 Watt di consumo, mentre quelle MT sono le cpu Turion 64 a 25 Watt. La lettera M è stata scelta per indicare il Mobile, mentre quelle L e T indicano in modo alfabetico l'autonomia dei processori con alimentazione da batteria, tanto più elevata quanto la lettera è vicina alla fine dell'alfabeto.
Come chiaramente mostrato dai due screenshot del tool Cpu-Z, il processore utilizzato in questo articolo è modello Turion 64 MT-30, versione con TDP di 25 Watt e frequenza di clock di 1,6 GHz. La cpu, grazie alla tecnologia Cool & Quiet, abbassa automaticamente la propria frequenza di clock a 800 MHz qualora non venga utilizzata per applicazioni ma forzata in modalità idle dal sistema operativo.
La tabella seguente dettaglia le caratteristiche tecniche delle cpu AMD Turion 64 sino ad oggi disponibili:
Cpu |
Clock |
Molt. |
Freq. |
Cache |
Cache |
Contr. |
64bit |
NXbit |
Turion 64 ML-37 | 2GHz | 10x | 800MHz | 128K | 1M | DDR400 | si | si |
Turion 64 ML-34 | 1,8GHz | 9x | 800MHz | 128K | 1M | DDR400 | si | si |
Turion 64 ML-32 | 1,8GHz | 9x | 800MHz | 128K | 512K | DDR400 | si | si |
Turion 64 ML-30 | 1,6GHz | 8x | 800MHz | 128K | 1M | DDR400 | si | si |
Turion 64 ML-28 | 1,6GHz | 8x | 800MHz | 128K | 512K | DDR400 | si | si |
Turion 64 MT-34 | 1,8GHz | 9x | 800MHz | 128K | 1M | DDR400 | si | si |
Turion 64 MT-32 | 1,8GHz | 9x | 800MHz | 128K | 512K | DDR400 | si | si |
Turion 64 MT-30 | 1,6GHz | 8x | 800MHz | 128K | 1M | DDR400 | si | si |
Turion 64 MT-28 | 1,6GHz | 8x | 800MHz | 128K | 512K | DDR400 | si | si |
Il processore ha package che ricorda quello della cpu Athlon 64 Socket 754; la differenza principale è data dall'assenza della placca in alluminio, a protezione del Core del processore dal montaggio accidentale del dissipatore di calore. Quale diretta conseguenza di questo, quindi, l'imposibilità di montare dissipatori di calore standard per processori Athlon 64, nel caso in cui si volesse utilizzare una cpu Turion 64 su scheda madre desktop Socket 754.
La vista laterale permette di apprezzare ancora meglio il differente spessore delle cpu Turion 64 e Athlon 64, giustificato dall'assenza nella prima della placca dissipante a protezione del Core.
Il sistema di raffreddamento adottato per il processore Turion 64 MT-30 è molto simile a quanto di solito viene utilizzato per i processori Intel Pentium M; il Core è sormontato da una placca, collegata attraverso alcune heatpipe ad un radiatore in rame. Su quest'ultimo viene soffiata dell'aria di raffreddamento, a sua volta spinta verso l'esterno del notebook. Si tratta di un sistema semplice, con dimensioni complessive del radiatore molto ridotte che ricordano quelle dei sistemi Centrino.