Toshiba Satellite S2800 600

Toshiba Satellite S2800 600

Recensione del NoteBook Toshiba S2800 600 della serie Satellite. Modello al top della gamma caratterizzato da CPU Intel Pentium III Mobile da 1 GHz, 256 MB di RAM, chip video nVidia GeForce 2 GO, HD da 30 GB e TFT da 15".

di pubblicato il nel canale Portatili
NVIDIAToshibaIntelGeForceSatellite
 

Impressioni d'uso

notebook_verticale.jpg (11959 byte)

Le dimensioni imponenti del Toshiba S2800 600 consentono di avere una base complessiva sia della tastiera, sia della parte di appoggio per i polsi, decisamente ampia; questo garantisce una certa facilità nel digitare, unita ad una tastiera solida con tasti dalla corsa abbastanza secca. Il sistema di puntamento del mouse è basato, come già visto nelle caratteristiche tecniche, su un sistema a pallina inserita al centro della tastiera, con i tasti posti poco sotto la tastiera: tale soluzione non è estremamente pratica in quanto è necessario acquisire una certa sensibilità per poter sfruttare al meglio il sistema di puntamento. Un semplice touchpad, pur se più ingombrante, avrebbe potuto garantire un risultato ben più pratico o, quantomeno, più intuitivo sin dall'uso iniziale.

Il display TFT da ben 15 pollici garantisce un'area di visualizzazione complessiva molto elevata, al punto che la possibilità di impostare una risoluzione superiore, come quella di 1280x1024, permetterebbe di aumentare ulteriormente la produttività complessiva. Lo schermo ha qualità ottima alla risoluzione di 1024x768, con ampia luminosità e uniformità nella resa cromatica tra le varie aree della superficie; impostando le funzionalità di risparmio energetico la luminosità del display si riduce automaticamente, così da limitarne il consumo energetico e mantenere una maggiore durata delle batterie. Nella riproduzione di film DVD la qualità rimane su ottimi livelli anche se, per limiti propri della tecnologia TFT, non è possibile osservare il display con un angolo laterale eccessivamente elevato senza perdere in dettaglio e definizione complessiva.

Il sottosistema audio, nonostante le ridotte dimensioni, è uno dei punti di forza del Toshiba Satellite S2800: la qualità di riproduzione è sempre su ottimi livelli e il volume sonoro, in considerazione beninteso delle dimensioni complessive, elevato e definito. La presenza del sistema Toshiba Bass Enhanced Sound System, inoltre, garantisce un ulteriore boost sulla gamma bassa, decisamente apprezzabile sia con i giochi 3D che con i film su DVD.

L'integrazione del masterizzatore riscrivibile all'interno del lettore DVD lascia spazio ai più disparati ambiti d'impiego: avere la possibilità di registrare propri dati, oppure di effettuare CD di backup al volo, è una delle funzionalità più interessanti in un personal computer portatile e sarà sicuramente apprezzata da coloro che fanno un utilizzo professionale di questo genere di strumenti. Durante il periodo di test ho utilizzato il Toshiba S2800 600 nei più disparati ambiti d'impiego e in quelli più "professionali" ho maggiormente apprezzato la presenza del masterizzatore integrato on board: in una server farm, ad esempio, la possibilità di creare da soli un CD-Rom di boot con il sistema operativo e i dati essenziali al ripristino di un server è sicuramente una funzionalità molto utile.

La presenza del chip nVidia GeForce 2 GO garantisce, come già visto nell'analisi delle prestazioni velocistiche, ottime performances complessive con i giochi 3D; la sensazione che si ha utilizzando questo portatile con i videogiochi è, in effetti, molto simile a quella di un PC specialistico, grazie sia ai frames di buon livello, sia all'indubbia qualità del display TFT da 15 pollici alla risoluzione di 1024x768, sia al sottosistema audio correttamente dimensionato e ben diverso rispetto a quello di molti portatili, capaci solo di emettere pochi e fastidiosi ronzii più che suoni ben definiti.

Tra i vari connettori accessori presenti nel Toshiba Satellite S2800 vi sono da segnalare le due porte USB e quella FireWire, molto utile se si utilizza questo NoteBook per applicazioni audio video; manca del tutto un connettore seriale, utile qualora ci si debba connettere a particolari dispositivi (quali, ad esempio, gli switch) per riprogrammarli. Questo limite è, però, superabile utilizzando un convertitore da USB a seriale.

 
^