Acer Ferrari 3400, potente ed esclusivo

Acer Ferrari 3400, potente ed esclusivo

L' Acer Ferrari 3400 è un modello che cerca di coniugare un design sportivo ed ispirato alla celebre casa automobilistica, con scelte tecnologiche decisamente potenti come la cpu AMD Mobile Athlon 64 3000+ ed il sottosistema video ATi Mobility Radeon 9700

di pubblicato il nel canale Portatili
ATIAMDAcerRadeon
 

Impressioni d'uso - Conclusioni

L'Acer Ferrari 3400 è rimasto nel nostro laboratorio per un periodo piuttosto lungo; abbiamo quindi potuto formare un giudizio basato anche sull'utilizzo quotidiano e non solo sugli sterili risultati dei benchmark. Lo abbiamo utilizzato sia nel quotidiano lavoro in redazione sia nel tempo libero, improvvisando montaggi con Adobe Video Collection ed impieghi simili.
Ritornado invece nell'ambito del laboratorio e dei test abbiamo voluto provare ad installare anche la release di Windows XP a 64 bit da poco tempo distribuita in beta; con piacere abbiamo notato che tutte le periferiche sono state correttamente rilevate dal sistema, ma le prove con tale sistema operativo si fermano qui a causa della mancanza di software disponibile che sfrutti appieno le estensioni a 64bit.

Il design è decisamente particolare, il classico esempio del "piace o non piace" senza nessuna via di mezzo. Il coperchio rosso Ferrari lucido non passa inosservato ed è il principale elemento caratterizzante di questo portatile. L'interno è infatti realizzato in un sobrio color silver, impreziosito dallo stemma Ferrari e da una barra in fibra di carbonio, particolare esclusivo del Ferrari 3400.

Le prestazioni di un modello come quello testato sono ovviamente sufficienti per l'esecuzione anche di applicazioni particolarmente gravose: la cpu ed il sottosistema video sono infatti tra i prodotti più veloci disponibili in portatili di questa fascia di prezzo.

Ad Acer va riconosciuto un merito per noi molto importante, ovvero quello di aver voluto portare una configurazione AMD Athlon 64 fuori dal solo comparto consumer. Il Ferrari 3400 infatti utilizza le stesse plastiche dei modelli Travelmate, serie tipicamente destinata all'utenza business, e nelle speranze del costruttore vorrebbe essere un prodotto esclusivo. Il peso è di circa 3Kg e le dimensioni sono decisamente inferiori rispetto alla serie Aspire con processore simile. Anche l'autonomia di funzionamento di questo portatile è interessante, in relazione sopratutto alla tipologia di cpu ed alle prestazioni offerte.

I benchmark hanno evidenziato qualche problema relativo all'intensivo impiego della cpu e del suo raffreddamento, compromesso che, pur non essendoci piaciuto, bisogna accettare se si vuole un prodotto slim come il Ferrari.

Siamo certi che in altri mercati in cui la fede al "cavallino rosso" è esasperata, questo prodotto potrà avere anche successo, ma i feedback raccolti sino ad ora in Italia parlano di una situazione un po' meno idilliaca. Sembra infatti che il prodotto sia poco apprezzato dall'utenza, oltre ad avere un prezzo eccessivo ed eventuali promozioni siano praticamente inesistenti.

Nel corso della nostra esperienza, abbiamo ormai assimilato il primitivo concetto secondo cui "nessuno regala nulla e tutti vendono per fare utili". Non intendiamo quindi dire che il Ferrari 3400 sia troppo caro (prezzo di listino 1850 Euro + iva), infatti tale modello viene presentato come status simbol per gli amanti del marchio di Maranello. Siamo però convinti che con un piccolo sforzo si poteva sicuramente fare meglio, come ad esempio nella dotazione del disco o della memoria.
Speriamo che questa componentistica venga rivista in occasione dell' "annuale restyling" dei prodotti Acer Ferrari, proprio per quel principio di ricerca del miglior risultato tanto caro alle competizioni automobilistiche e che ha consacrato il marchio Ferrari nell'olimpo della tecnologia.

38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
*ReSta*17 Febbraio 2005, 15:24 #1
il brutto è che di questi portatili si paga anche il marchio ferrari...
Kola_Gurra17 Febbraio 2005, 15:26 #2
c'è un errore:

in questo grafico
Link ad immagine (click per visualizzarla)
avete evidenziato l'asus non l'acer
halduemilauno17 Febbraio 2005, 15:29 #3
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1172/index.html

L' Acer Ferrari 3400 è un modello che cerca di coniugare un design sportivo ed ispirato alla celebre casa automobilistica, con scelte tecnologiche decisamente potenti come la cpu AMD Mobile Athlon 64 3000+ ed il sottosistema video ATi Mobility Radeon 9700

Click sul link per visualizzare l'articolo.



bruttino. ah il sottosistema video ATi Mobility Radeon 9700 è decisamente potente. una volta.
Cimmo17 Febbraio 2005, 15:46 #4
Boh apprezzo lo sforzo di Acer a mettere un AMD su sistemi ad alte prestazioni, ma a quel prezzo ci si aspetta una maggior cura di ram e hard disk come ripetuto nelle conclusioni e poi la scheda video e' potente, ma ormai si trova di meglio...
Fabio Boneschi17 Febbraio 2005, 16:02 #5
Pare che l'idea di Acer sia quella di aggiornare il ferrari una volta l'anno, viene visto come un prodotto esclusivo e di nicchia. Nei prossimi mesi..forse qualcosa di nuovo si vedrà.
Il ferrari3400 è stato presentato qualche mese fa ed è quindi ovvio che alcuni componenti siano non aggiornatissimi...anche se definirli obsoleti è eccessivo.
p.s. sorry per il grafico, sistemato
dr-omega17 Febbraio 2005, 16:36 #6
Se vogliamo aggiungere un'altra cosa, il masterizzatore DVD Panasonic è un single layer e non un DL come la maggior parte dei mast. per portatili in commercio attualmente.
Tra qualche mese la versione aggiornata del Ferrari probabilmente sarà wide, DL e magari avrà un 5400 o un 7200 come disco.
Chi lo sà...
Tasslehoff17 Febbraio 2005, 16:47 #7
Mah... non vedo come qualcuno possa essere tanto folle da andare a comprare un prodotto simile... mi stupisco proprio del fatto che insistano a proporre una cosa simile.
E questo non per il marchio Ferrari (tifo anch'io per le rosse come tanti altri), ma per il prezzo in rapporto al produttore...

Un Acer dotato di questi lussi estetici fa molto "argenteria sul Titanic"...
Pensate al tapino che dovesse comprare questo notebook, e che malauguratamente dovesse avere un problema. Ma ce lo vedete ad aspettare dei mesi per la più banale riparazione in garanzia?
A pensarci mi ride persino l'elastico delle mutande
dins17 Febbraio 2005, 17:08 #8
mamma mia....
ram e HD deludentissimi per la fascia di prezzo di questo portatile.

Schermo non wide (non è grave per carità, ma qui si parla di un portatile che attira gente a cui piacciono gli status symbol, e il wide ora è d'obbligo in tal senso)

Autonomia non eccelsa (non al livello dei centrino di pari fascia di prezzo).

E cpu che si downclocca per non bruciarsi viva


Tra le altre cose si nota che AMD sul fronte thin & light è un po' in crisi....
è chiaro che un TPD di 35watt non basta.....anche l'autonomia parla chiaro......

turion potrebbe aggiustare le cose, almeno nelle versioni piu' basse, quelle cioè con TPD di 25 watt....


Rersta almeno il vantaggio prestazionale rispetto alla già estremamente performante soluzione intel.
Marci17 Febbraio 2005, 17:16 #9
Originariamente inviato da Tasslehoff
Mah... non vedo come qualcuno possa essere tanto folle da andare a comprare un prodotto simile... mi stupisco proprio del fatto che insistano a proporre una cosa simile.
E questo non per il marchio Ferrari (tifo anch'io per le rosse come tanti altri), ma per il prezzo in rapporto al produttore...

Un Acer dotato di questi lussi estetici fa molto "argenteria sul Titanic"...
Pensate al tapino che dovesse comprare questo notebook, e che malauguratamente dovesse avere un problema. Ma ce lo vedete ad aspettare dei mesi per la più banale riparazione in garanzia?
A pensarci mi ride persino l'elastico delle mutande

mi spieghi cosa vorresti dire?
Tasslehoff17 Febbraio 2005, 17:22 #10
Originariamente inviato da Marci
mi spieghi cosa vorresti dire?
Mi riferivo soltanto al catastrofico servizio di assistenza Acer, e ai suoi geologici tempi di riparazione e consegna.
Ho un paio di clienti che per una sostituzione di mainboard su due Aspire hanno dovuto attendere 2-3 mesi, quando IBM per lo stesso intervento ci mette 2-3 giorni...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^