Guida all'acquisto di un PC portatile

Guida all'acquisto di un PC portatile

Scegliere un PC portatile fra la moltitudine di modelli presenti sul mercato è compito arduo. Con questa guida intendiamo fare luce sugli elementi chiave che possono far differire un modello dall'altro, al fine di sviluppare un proprio giudizio critico esente dagli abbagli del marketing

di pubblicato il nel canale Portatili
 

Memoria RAM

Il quantitativo di memoria RAM è un parametro fondamentale e da non sottovalutare, sicuramente fra i più importanti. Un sistema con un processore di ultima generazione dotato di uno scarso quantitativo di RAM potrebbe risultare molto più lento nell'utilizzo comune rispetto ad un modello con un processore meno performante ma con un quantitativo doppio di memoria RAM.

Prendendo come standard il sisitema operativo Windows XP, possiamo dire che il quantitativo minimo di RAM di partenza può essere indicato in 256MB, anche se è caldamente cosigliato un quantitativo doppio.

E' bene però fare attenzione all'eventuale quantitativo di memoria integrato nella scheda madre del PC portatile e del numero di slot di espansione disponibili. E' abbastanza comune infatti trovarsi di fronte a PC con 512 MB di RAM, divisi in 256MB integrati e 256 sull'unico slot disponibile.

In questo caso, per poter espandere ulterioremente la RAM (eventualità non così remota in caso di utilizzo contemporaneo di più applicativi particolarmente esigenti), sarà inevitabile sbarazzarsi del modulo montato sullo slot di espansione e montarne uno di capienza maggiore.

Altri portatili invece mettono a disposizione due slot di espansione, che permettono di gestire meglio gli eventuali aggiornamenti del quantitativo di RAM.

Più RAM c'è, in ogni caso, meglio è. Non è raro vedere offerte di case che mettono a disposizione, sotto forma di offerta, il raddoppio della RAM gratuito (Dell) o altre che, seppur a caro prezzo, permettono di scegliere il quantitativo di RAM suddiviso in uno o due moduli (Apple), al fine di garantirsi già al momento dell'acquisto una configurazione facilmente aggiornabile o pienamente soddisfacente.

In che modo un quantitativo elevato di RAM può garantire maggiori prestazioni? Semplificando molto il discorso, il sistema operativo "parcheggia" in questa particolare memoria tutti i dati e le informazioni per garantire il corretto utilizzo del sistema stesso, unito a quello degli applicativi in esecuzione. Da Windows Task Manager è possibile controllare in tempo reale quanta RAM è utilizzata dal sistema.

La memoria RAM è enormemente più veloce in lettura e scrittura rispetto a quella per esempio messa a disposizione dei dischi rigidi. Se il sistema operativo esaurisce la RAM, ma richiede ancora spazio fisico per la gestione del sistema stesso, prenderà tale spazio anche dal disco rigido, facendo registrare vistosissimi rallentamenti. Un quantitativo elevato di memoria permette di scongiurare questa evenienza.

Considerazione a parte merita anche la tipologia di memoria RAM utilizzata. Questa può essere di tipo DDR o DDR2, anche se quest'utlima ha fatto la comparsa solo in tempi molto recenti grazie alle piattaforme Centrino della famiglia Sonoma.

Concentrandoci sui moduli DDR, possiamo trovare installati sui PC modelli PC2100 (266 MHz) , PC2700 (333 MHz), PC3200 (400 MHz); al salire della frequenza salgono anche le prestazioni del sistema, come verificato nel corso dei nostri test. Dinamica simile troviamo per le memorie DDR2, disponibili in versioni DDR2-400 oppure DDR2-533.

 
^