Acer n30: palmare essenziale, leggero e completo

Acer n30: palmare essenziale, leggero e completo

Il palmare n30 di Acer è una soluzione appartenente alla fascia di mercato più economica, si differenzia però da altri prodotti per le buone prestazioni e per l'implementazione del modulo Bluetooth. Peso e dimensioni contenuti giocano a favore di questo "piccolo" pda

di pubblicato il nel canale Portatili
Acer
 

Introduzione

Dopo aver provato l’ultimo modello “base” di casa HP, modello iPAQ rz1710, abbiamo testato il prodotto concorrente proposto da Acer; si tratta del modello n30, sigla che racchiude il legame evolutivo con i precedenti n10 ed n20.

L' n30 è un palmare economico, con molte delle caratteristiche essenziali viste sul modello rz1710 di HP ma con alcune carte in più. Le vedremo una ad una, spremendo al massimo l’ hardware per valutare la validità di una soluzione simile in un periodo festivo molto appetitoso, specie considerando che, come primo palmare questo Acer potrebbe essere una valida scelta.

Introduciamo subito le caratteristiche tecniche con qualche dato interessante da approfondire in seguito:

  • Processore Samsung S3C2410 a 266 MHz
  • Microsoft Windows MobileTM 2003 Premium Edition
  • Memoria 32MB ROM e 64MB SD RAM
  • Display transflective TFT 3.5” (89mm) a 65.536 colori QVGA (320x240)
  • Interfaccia IrDA
  • Slot d’espansione SD/MMC (supporto SD I/O)
  • Bluetooth v1.1
  • USB Host (su cavo)
  • Batteria al Litio ricaricabile 1000 mAh (non rimovibile)
  • Dimensioni 118x71x13mm
  • Peso 130 grammi

Come si vede da una rapida lettura, siamo di fronte ad un palmare economico con caratteristiche non proprio all’ultimo stadio evolutivo. Dobbiamo però considerare che a fronte di un prezzo non elevato, viene offerto il modulo integrato Bluetooth (assente in molti concorrenti e che può sopperie alla mancanza di uno slot Compact Flash) e soprattutto 64MB di Ram, che l’iPAQ rz1710 provato di recente non offre. Quest’ultimo inoltre ha un processore da 203 MHz, mentre l’Acer n30 ne ha uno che opera a 266 MHz di clock.

La situazione è praticamente alla pari per i dati dimensionali e il peso (Hp vince per soli 10 grammi). Si capisce che sulla carta l’n30 è in leggero ma sensibile vantaggio.
Per finire questa presentazione iniziale citiamo le 8 ore dichiarate dal costruttore come dato di autonomia indicativa ad illuminazione spenta: non prendiamo tale dato in valore assoluto ma lo utilizziamo per formarci un' idea in merito alle potenzialità del prodotto, riservando di validare tale valore nella consueta fase di test.

 
^