Netgear Orbi 770: Wi-Fi 7 ad alte prestazioni per grandi spazi

Netgear Orbi 770: Wi-Fi 7 ad alte prestazioni per grandi spazi

Il nuovo Orbi 770 di Netgear porta la tecnologia Wi-Fi 7 nelle case e negli uffici di grandi dimensioni, con una copertura fino a 540 metri quadrati e una velocità fino a 11 Gbps. Pur non essendo una soluzione economica, si distingue per stabilità, efficienza e facilità nella configurazione

di pubblicato il nel canale Periferiche
NetgearOrbi
 

Orbi 770 Series (RBE773) dopo i nostri test si è rivelato un dispositivo ideale per chi cerca un’elevata potenza di connessione e una configurazione semplice, con la possibilità di espandere le funzionalità tramite abbonamenti aggiuntivi per controlli parentali e sicurezza di rete. Parliamo di un sistema mesh che sfrutta la più recente tecnologia Wi-Fi 7 per garantire prestazioni di rete di altissimo livello. Questo perché combina il throughput possibile sulle bande da 5 GHz e da 6 GHz, ottenendo così prestazioni inimmaginabili con il protoccolo Wi-Fi 6.

Netgear Orbi 770

Parliamo di una serie, Orbi, che si aggiorna ormai da diverse generazioni, e che è ormai giunta a un livello di maturità e di solidità che è diventato un punto di riferimento per altri sistemi mesh con caratteristiche analoghe. Orbi 770 Series è disponibile in varie configurazioni, ed è progettato fin dalle fondamenta per chi ha bisogno di una copertura estesa e prestazioni elevate in tutta la casa. Il pacchetto da tre unità, con un prezzo di 999 euro, si rivolge alle abitazioni più grandi, offrendo una copertura fino a 540 quadrati, mentre opzioni più economiche sono disponibili per spazi più ridotti.

Design e caratteristiche tecniche

Il design di Orbi 770 rimane in linea con l’estetica elegante della gamma Orbi, con torrette bianche opache dalle forme morbide e arrotondate. Il nodo principale è dotato di una porta WAN da 2,5 GbE e di altre 3 porte LAN, sempre da 2,5 GbE, il che è interessante per chi cerca ampia connettività e prestazioni anche nelle connessioni cablate (altri sistemi hanno porte LAN da 1 Gbit). I satelliti, invece, hanno solamente due porte LAN da 2,5. Le unità satellite, fondamentali per estendere la copertura della rete, si integrano perfettamente nell’architettura della casa, sia a livello di estetica che di funzionalità.

Netgear Orbi 770

Le capacità tecniche di Orbi 770 sono notevoli. La tecnologia tri-band consente al sistema di distribuire fino a 11.000 Mbps complessivi (teorici, sotto i nostri test) attraverso le bande da 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz. Il supporto a standard avanzati come OFDMA (Orthogonal Frequency-Division Multiple Access) e MU-MIMO (Multi-User, Multiple-Input, Multiple-Output) permette una gestione ottimale del traffico, anche in presenza di numerosi dispositivi connessi simultaneamente.

Una delle novità più interessanti è l’implementazione della tecnologia MLO (Multi-Link Operation), che permette di combinare le bande a 5 GHz e 6 GHz per potenziare ulteriormente la capacità di backhaul, migliorando la stabilità e le prestazioni della rete ed esaltando il potenziale del Wi-Fi 7.

Netgear Orbi 770

Uno degli aspetti più interessanti è quello legato alla facilità e alla fluidità d'uso. Non solo Netgear Orbi 770 si configura in pochi minuti (circa 20) tramite l'app, ma sfruttarne il pieno potenziale è semplicissimo, per qualsiasi tipo di utente. Basta collocare le unità satellite nei punti strategici dove si ha la necessità di una connessione stabile e performante che l'integrità della linea viene restaurata e l'intensità del segnale stabilizzata, garantendo velocità paragonabili a quelle che si hanno in prossimità del nodo principale.

Netgear Orbi 770

Il processo di configurazione è andato molto più fluidamente rispetto alle precedenti generazioni di Orbi, che invece ci avevano dato non pochi grattacapi. Netgear ha lavorato proprio sull'aspetto della facilità d'uso, e ora il suo sistema si adatta perfettamente a qualsiasi casa o ufficio di grandi dimensioni. Aspetto ancora più importante, le unità client si agganciano al satellite più conveniente e più vicino in maniera istantanea e proficua.

Netgear Orbi 770

Sistemi mesh di questo tipo faticano sempre molto a riassegnare i dispositivi (il che rende inutile la presenza di una rete mesh nella sostanza), mentre con Orbi questi processi hanno sempre funzionato egregiamente durante le nostre prove. In questo modo, tutti i client hanno beneficiato in qualsiasi momento delle migliori condizioni di rete possibile: solo qualche secondo dopo essersi spostati in una posizione vicino a un satellite e il client veniva sganciato dall'unità a cui era collegato precedentemente e riassegnato, in maniera continua e senza perdere la connessione.

Netgear Orbi 770

Software e funzionalità aggiuntive

Orbi 770 offre un'interfaccia intuitiva tramite un'app mobile dedicata, che consente di gestire facilmente la rete, monitorare i dispositivi connessi e configurare impostazioni avanzate. Tuttavia, alcune delle funzionalità più avanzate, come il controllo parentale e la protezione della rete tramite il pacchetto Armor di Bitdefender, richiedono un abbonamento separato dopo i primi 30 giorni gratuiti. Anche se questo potrebbe essere visto come un inconveniente per alcuni, le funzionalità offerte sono tra le più complete disponibili, offrendo filtri di contenuto per età, limiti di tempo di connessione e protezione contro minacce informatiche.

Netgear Orbi 770

Purtroppo, il software non è completo come alcuni della concorrenza. Ad esempio, non ci ha consentito di separare le varie bande messe a disposizione, il che potrebbe essere utile per chi, ad esempio, vuole assicurarsi di operare sui 6 GHz. Solamente tramite l'impostazione relativa alla rete IoT è possibile separare la 5 GHz dalla 2,4 GHz ma, appunto, non c'è modo di isolare i 6 GHz.

Netgear Orbi 770

Prestazioni sul campo

Nel corso dei test, Orbi 770 ha dimostrato di essere un sistema mesh robusto e affidabile. Con velocità che raggiungono i 2.194 Mbps a breve distanza dal router, è leggermente più veloce rispetto ad altri sistemi Wi-Fi 7, anche se non può raggiungere le prestazioni di un sistema dedicato al gaming (che però ha un prezzo molto diverso, 899 euro per un solo dispositivo). Anche a 20 o 30 metri di distanza, le prestazioni rimangono elevate, dimostrando una gestione efficiente del segnale anche in ambienti complessi grazie al fatto di sfruttare la presenza dei satelliti. Questi, quando interrogati singolarmente, si comportano altrettanto bene, con risultati superiori a molti concorrenti diretti nella stessa fascia di prezzo, pur perdendo qualcosa in termini di velocità di trasferimento rispetto all'unità principale (test realizzati alla stessa distanza rispetto al router/satellite).

Netgear Orbi 770

L'analisi della copertura tramite heatmap mostra una distribuzione uniforme del segnale in tutta la casa, senza zone d'ombra significative (al rosso acceso corrispondono le migliori prestazioni, a tonalità scure prestazioni meno buone), il che rende Orbi 770 una soluzione ideale per chi vive in case con più piani o con un'estensione orizzontale importante.


Solo unità principale


Unità principale e 2 satelliti

Conclusioni

Netgear Orbi 770 rappresenta una scelta solida per chi cerca un sistema mesh Wi-Fi 7 capace di coprire grandi spazi con prestazioni di alto livello. Anche se il prezzo può sembrare elevato, la combinazione di facilità d’uso, potenza e connettività avanzata ne fanno una soluzione interessante per chi ha bisogno di gestire molti dispositivi e flussi di dati pesanti. La mancanza di porte 10 GbE potrebbe far storcere il naso agli utenti più esigenti in termini di velocità cablata ma, per la maggior parte delle famiglie, Orbi 770 offre una combinazione di caratteristiche tecniche e prestazioni difficilmente eguagliabile nella sua fascia di prezzo.

Netgear Orbi 770

Inoltre, rappresenta un'interessante evoluzione rispetto ai sistemi Orbi di precedente generazione da noi provati. Questo riguarda sia la messa a punto iniziale tramite l'app che la capacità di connettere i client al satellite opportuno in base alle condizioni della rete del momento. Tutti motivi che rendono questo impianto uno dei migliori tra quelli Wi-Fi 7 oggi in commercio.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Golgota18 Novembre 2024, 16:27 #1
Devo ammettere di aver perso interesse al punto in cui si afferma non essere possibile separare le bande. La botta finale l'ha data il prezzo. A mio parere non ha senso senso preferire questo (netgear oltretutto non è rinomata per il supporto software) ad un eero o ad un ipotetico nest wifi 7.
debrasteel19 Novembre 2024, 08:15 #2
Dalle recensioni che si trovano in rete sembra che di premium questo prodotto abbia più che altro il prezzo; non poter gestire separatamente le bande, poi, lo rende limitato come tanti altri. Ovviamente il rilascio di un nuovo firmware, meno acerbo, può sistemare molte cose
Haran Banjo19 Novembre 2024, 11:13 #3
Ahahah 999 euro, ma questi sono impazziti
gsorrentino19 Novembre 2024, 19:01 #4
Originariamente inviato da: Haran Banjo
Ahahah 999 euro, ma questi sono impazziti


E' il Wi-Fi 7 con i 6 Ghz che alza il prezzo...seguito dal numero di bande e dalla velocità delle porte lan.

Si arriva in un attimo a oltre 2000 €.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^