Recensione FRITZ!Box 5690 Pro: il Wi-Fi 7 secondo AVM

Recensione FRITZ!Box 5690 Pro: il Wi-Fi 7 secondo AVM

Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto in redazione il nuovo FRITZ!Box 5690 Pro, la soluzione con cui il rinomato produttore tedesco AVM entra nel mondo del Wi-Fi 7 con un dispositivo predisposto anche per l'FTTH. Ecco il resoconto della nostra esperienza con il nuovo Modem Router

di pubblicato il nel canale Periferiche
AvmFritz
 

Gli utenti di Hardware Upgrade lo sanno bene: i prodotti di AVM, che siano Modem Router, ripetitori, powerline o altro, hanno una marcia in più. La casa tedesca ha saputo conquistarsi questa reputazione proponendo negli anni prodotti di qualità e dalle ottime prestazioni, e offrendo agli utenti più smaliziati la possibilità di personalizzare il funzionamento della propria rete Wi-Fi domestica, con un software affidabile e flessibile.

AVM FRITZ!Box 5690 Pro

Con gli operatori telefonici che puntano sempre più convintamente a obbligare gli utenti a dotarsi di soluzioni di connettività sotto il loro controllo, AVM ha continuato a produrre dispositivi che possano essere alternativi, compatibili con le nuove reti (anche FTTH) e che forniscano un reale e tangibile valore aggiunto rispetto ai Modem degli operatori stessi. E nasce su queste prerogative anche il nuovo FRITZ!Box 5690 Pro, che porta in dote il supporto alle linee FTTH ma anche al Wi-Fi 7.

Proprio in termini di Wi-Fi 7, uno standard che porta a un nuovo livello le performance delle reti wireless, AVM, tuttavia, si è ritrovata in ritardo rispetto ai suoi competitor (lo standard Wi-Fi 7 non è ancora stato certificato definitivamente). Solo adesso, proprio con il FRITZ!Box 5690 Pro e con il FRITZ!Box 7690, pone rimedio a questa lacuna. Con la capacità di connettere i client compatibili a molteplici reti wireless, infatti, il nuovo standard, sommando il throughput che le varie reti riescono a offrire, garantisce prestazioni wireless moltiplicate rispetto agli standard precedenti. Tutto questo è possibile grazie alla tecnologia conosciuta come MLO (Multi-Link Operation).

AVM FRITZ!Box 5690 Pro

Il Multi-Link Operation (MLO) è una funzione del Wi-Fi 7 che migliora la velocità, la stabilità e la bassa latenza delle connessioni wireless, permettendo ai dispositivi di connettersi contemporaneamente su più bande di frequenza, come 2,4 GHz, 5 GHz e la nuova da 6 GHz, anch'essa supportata dal 5690 Pro, un dispositivo tri-band. Questo consente ai dispositivi Wi-Fi 7 di passare automaticamente da una banda all’altra senza disconnessioni, il che migliora la qualità della connessione.

Il 5690 Pro trasmette sulla banda a 2,4 GHz solo in Wi-Fi 6, mentre il Wi-Fi 7 è disponibile sulle bande da 5 e 6 GHz. AVM difende la sua scelta per il 2,4 GHz sostenendo che sono principalmente le bande a 5 e 6 GHz a contribuire alle prestazioni Wi-Fi; la banda a 2,4 GHz è relativamente ristretta e viene spesso utilizzata in modo intensivo da dispositivi legacy. Il contributo extra che la banda a 2,4 GHz potrebbe fornire a Wi-Fi 7, quindi, non è così significativo: sulla velocità totale massima lorda di 18,49 Gbit/s, quella banda contribuirebbe solo per poco più dell'uno percento.

Detto questo, come confermeranno i nostri test, la banda a 2,4 GHz è anche quella che garantisce maggiore stabilità e intensità del segnale, sia sulle distanze ravvicinate al router che per le distanze maggiori. Rinunciare al Wi-Fi 7 per questo tipo di connessioni, quindi, potrebbe essere una lacuna.

AVM FRITZ!Box 5690 Pro

I nostri test evidenziano ottime prestazioni e un segnale stabile, capace di coprire l'intera redazione di Hardware Upgrade. Seebene FRITZ!Box 5690 Pro si collochi molto lontano nel dato del throghput rispetto a una soluzione più completa come ASUS ROG Rapture GT-BE98, va segnalato come i due prodotti siano di fatto incomparabili, essendo la soluzione taiwanese più costosa di oltre il doppio. Il 5690 Pro si mantiene molto valido anche sulla banda da 2,4 GHz.

Per poter realizzare questi test abbiamo accostato un PC dotato di scheda di rete Wi-Fi 7 alla posizione in cui si trovava il router, il quale era a sua volta collegato con un secondo PC con porta da 10 Gigabit. Abbiamo utilizzato la porta WAN da 2,5 GHz del 5690 Pro per realizzare questo test: si tratta dell'unica porta così veloce sul dispositivo, configurabile da FRITZ!OS sia come WAN che come LAN 5. I due PC si scambiavano dei dati mentre abbiamo misurato il throughput. Test analoghi sono stati condotti per misurare l'intensità del segnale erogato da 5690 Pro spostando il PC di test nei vari locali dell'ufficio. Questi i risultati.


2,4 GHz


5 GHz


6 GHz

Oltre a evidenziare una buona qualità del segnale in tutti i punti dell'ufficio, questo test è utile per capire come l'intensità del segnale delle reti a 5 e a 6 GHz sia inferiore rispetto alla rete a 2,4 GHz. Un dato che evidenzia ancora una volta l'importanza di quest'ultima, la quale rimane la più adatta per la maggior parte degli usi e dei dispositivi, fermo restando la minore velocità che si evidenzia nel caso di trasferimenti di file e di download di grosse dimensioni. Detto questo, sottolineamo come i test Wi-Fi sono sempre molto aleatori, sia in termini di intensità del segnale che di throughput, e che dipendono molto da luogo in cui vengono realizzati.

Tornando a MLO, per poterlo abilitare sia il router (come FRITZ!Box) sia il dispositivo devono supportare Wi-Fi 7 su almeno due bande e avere lo stesso nome di rete (SSID) e una crittografia WPA2+WPA3. Se una delle condizioni non è soddisfatta, l’MLO non sarà disponibile. Le connessioni MLO sono visualizzate come dual-band nell’interfaccia del FRITZ!Box, e gli utenti possono verificare se un dispositivo supporta l’MLO nella sezione “Dispositivi wireless noti nella rete Wi-Fi”.

Oltre alla funzione Multi-Link Operation (MLO), Wi-Fi 7 offre diversi miglioramenti significativi rispetto agli standard precedenti. Una delle principali novità è l’ampiezza di banda raddoppiata, che passa a 320 MHz. Questo porta a un aumento della velocità massima teorica di trasmissione dei dati fino a 40 Gbps, ovvero quasi quattro volte più veloce rispetto a Wi-Fi 6. Questa velocità rende Wi-Fi 7 particolarmente adatto per attività ad alta intensità di dati come lo streaming 8K e le applicazioni di realtà virtuale.

AVM FRITZ!Box 5690 Pro

Un’altra innovazione è l’utilizzo di 4096-QAM (Quadrature Amplitude Modulation), che consente di trasportare più informazioni rispetto alla modulazione precedente a 1024-QAM di Wi-Fi 6. Anche il supporto della banda a 6 GHz, introdotto con Wi-Fi 6E, è stato ottimizzato in Wi-Fi 7, perché è stato reso possibile un uso più efficiente dello spettro radio per connessioni più stabili e a bassa latenza.

Wi-Fi 7 introduce anche una funzionalità chiamata “Time-Sensitive Networking” (TSN), particolarmente utile per ambienti industriali e IoT, dove è cruciale garantire una sincronizzazione dei dati in tempo reale. Questa funzione riduce drasticamente i ritardi nella trasmissione, e rende Wi-Fi 7 una scelta ideale per applicazioni che richiedono una latenza estremamente bassa, come le comunicazioni critiche o il controllo remoto di dispositivi industriali.

AVM FRITZ!Box 5690 Pro

Infine, il nuovo standard offre miglioramenti in termini di sicurezza grazie alla crittografia GCMP-256, che aumenta la protezione delle reti wireless. Anche le reti domestiche e aziendali beneficeranno di una maggiore capacità di gestione di dispositivi connessi simultaneamente, senza cali di prestazioni.

Ma i benefici messi a disposizione da una soluzione come FRITZ!Box 5690 Pro non si fermano qui. Il Modem Router di nuova generazione di AVM offre il supporto per una moltitudine di connessioni, WAN/LAN, DSL (fino a 300 Mbit/s) e FTTH tramite SFP. Per quanto riguarda questo ultimo punto, il FRITZ!Box 5690 Pro supporta gli standard per fibra ottica più diffusi in Europa: AON e GPON. Va notato che lo slot SFP non può essere utilizzato come porta di rete regolare. Il 5690 Pro non può aggregare i due moduli diversi per più accessi a Internet (load balancing) e non può attivare l'altro se la linea principale si interrompe (failover). In tal caso, è possibile utilizzare una chiavetta USB per la rete mobile collegandola alla porta USB 3.2 Gen 1 sul lato.

AVM FRITZ!Box 5690 Pro

All'interno della confezione del 5690 Pro si trovano moduli SFP sia per lo standard AON che per quello GPON. Va però sottolineato come l'adattamento alla rete FTTH che giunge a casa non sia immediato: spesso serve configurare il FRITZ!OS in maniera adeguata o richiedere un intervento dell'operatore telefonico. Come hanno scritto i nostri stessi utenti sul forum, sembra possibile ottenere la connessione con le linee TIM, ma è molto più difficile con Wind o Iliad. Nel caso della IliadBox, ad esempio, questa può essere usata anche solo in ONT mode, a cui è possibile aggiungervi un modem router come il FRITZ!Box 5690 Pro a cascata collegandolo alla porta da 2,5Gbit della prima.

Al di là di questo, supportando sia la banda larga in fibra sia la DSL, 5690 Pro permette un’ampia adattabilità per vari ambienti di rete, con una connessione senza interruzioni anche nel caso di aggiornamenti all'infrastruttura. Il FRITZ!Box 5690 Pro include anche funzionalità per la Smart Home: oltre a DECT ULE, dispone anche dello standard wireless Zigbee ed è predisposto per Matter.

AVM FRITZ!Box 5690 Pro

Da questo punto di vista, il FRITZ!Box 5690 Pro è la centralina ideale per la casa intelligente e offre funzioni di automazione per corrente, luce e riscaldamento. Con questi supporti, gli utenti possono controllare i dispositivi per Smart Home con programmi orari personalizzati, scenari e routine. Il FRITZ!Box supporta i prodotti per Smart Home tramite DECT e attraverso lo standard Zigbee può integrare anche dispositivi per Smart Home di altri produttori, come ad esempio lampadine a LED. La app gratuita FRITZ!App Smart Home è un comodo telecomando per controllare tutte queste dotazioni. Inoltre, il Modem Router offre una porta USB 3.1 per FRITZ!NAS e per il server multimediale FRITZ!: basta collegare un hard disk esterno al FRITZ!Box per accedere ai dati da qualsiasi dispositivo nella rete locale.

La nuova soluzione di AVM si distingue anche per altri due dettagli: il suffisso "Pro" nel nome, che la casa tedesca non ha mai utilizzato con i suoi precedenti prodotti, e il design. Nel primo caso si punta a posizionare il prodotto in una fascia di mercato molto particolare, popolata da utenti alla ricerca di prestazioni molto elevate e di affidabilità, nell'erogazione della rete e nella sicurezza. Nonostante questi presupposti, FRITZ!Box 5690 Pro è disponibile al prezzo suggerito di 369 euro, che non è molto elevato se si considera che le soluzioni Wi-Fi 7 sono ancora molto costose.

AVM FRITZ!Box 5690 Pro

Il design si discosta da quanto siamo abituati a vedere negli ultimi anni con i Fritz!Box, anche se la combinazione di colori bianco e rosso è rimasta. Si tratta, in realtà, di un form factor completamente nuovo, che aumenta le dimensioni del prodotto rispetto alle precedenti iterazioni, ma non il peso, dato che lo chassis si rivela leggero e facilmente spostabile. Nella parte anteriore ci sono LED di stato per telefonia, Wi-Fi, alimentazione e accesso a Internet. Mentre sono completamente nuovi i due pulsanti sulla parte superiore, che sembrano quasi i pulsanti dorsali di un controller per videogiochi. Questi servono a disabilitare e abilitare il Wi-Fi, mentre il punsate Connect permette di abilitare certi cambiamenti alla configurazione impartiti tramite software. Inoltre, questo serve a collegare alla rete Mesh client DECT e smart home di vario tipo.

Con la tecnologia Mesh, il segnale Wi-Fi viene distribuito uniformemente in tutta l’abitazione, evitando zone morte e garantendo stabilità di segnale anche con più dispositivi connessi contemporaneamente. Sul lato delle porte, il router è equipaggiato con 4 porte Ethernet 1 Gbps, una porta USB 3.0 per condivisione rapida di file e dispositivi di archiviazione, e supporto per la telefonia DECT, oltre alla porta WAN da 2,5 Gbps di cui abbiamo già fatto menzione.

Si possono controllare un telefono analogico e fino a sei telefoni DECT, configurare fino a cinque segreterie telefoniche e gestire gli elenchi delle chiamate. Inoltre, si possono abilitare notifiche sulle chiamate perse o i messaggi in segreteria. Con il FRITZ!Box si possono anche sincronizzare le rubriche telefoniche online di Google, Apple e di molti altri provider.

AVM FRITZ!Box 5690 Pro

L'interfaccia utente di 5690 Pro, come per tutti i modelli FRITZ!, è progettata per garantire un’esperienza d’uso intuitiva. Da qui, è possibile monitorare e gestire in tempo reale lo stato della rete, configurare impostazioni avanzate e gestire la sicurezza con semplicità. Questo modello offre una protezione di rete basata su crittografia avanzata WPA3 e controllo parentale, aggiungendo un livello di sicurezza per le famiglie. Inoltre, l'ecosistema AVM include strumenti di supporto per la domotica, consentendo l'integrazione con dispositivi smart tramite il sistema FRITZ!OS.

FRITZ!OS è il sistema operativo intelligente progettato per tutti i dispositivi FRITZ! Combina un'interfaccia intuitiva con molteplici funzioni e offre un alto grado di sicurezza. La facilità d'uso è supportata da procedure guidate che assistono l'utente passo dopo passo. Gli aggiornamenti regolari assicurano che il FRITZ!Box rimanga sempre aggiornato, mentre il dispositivo può anche essere impostato per aggiornarsi automaticamente all'ultima versione disponibile.

Sul fronte della sicurezza, poi, il FRITZ!Box garantisce un elevato livello su tutti i fronti: offre una navigazione protetta grazie al firewall integrato e una rete Wi-Fi sicura, dotata di una chiave personalizzata impostata al momento della fabbricazione. Inoltre, la funzione di accesso ospite consente ai visitatori di connettersi a Internet senza poter accedere alla rete locale. Queste funzionalità, insieme ad altre, contribuiscono a rendere le comunicazioni più sicure.

AVM FRITZ!Box 5690 Pro

Cosa possiamo concludere sulla base delle nostre prove? Bisogna partire dal presupposto che gli operatori telefonici rendono difficoltoso l'utilizzo di un Modem diverso da quello da loro stessi fornito. Con un po' di pazienza, e con certe reti, si riesce a usare una soluzione come FRITZ!Box 5690 Pro, ma sicuramente la procedura richiede un livello minimo di competenza tecnica. Una volta effettuato il cambio, i vantaggi che il 5690 Pro mette a disposizione rispetto alla soluzione fornita dall'operatore sono evidenti, con un grosso livello di personalizzazione, la possibilità di installare firmware personalizzati, di controllare con precisione qualsiasi aspetto della configurazione, così come di beneficiare dell'ecosistema AVM FRITZ!Box, che si popola di una moltitudine di dispositivi oltre al Router.

Il 5690 Pro non è esente da difetti, comunque. Solo una porta veicola i 2,5 Gbps, mentre la rete da 2,4 GHz (che come abbiamo visto rimane molto utilizzata) non è in Wi-Fi 7, ma solo in Wi-Fi 6. Per il resto, parliamo comunque di una soluzione che offre, rispetto a quasi tutti i suoi competitor, un grosso valore rispetto al prezzo a cui viene venduta.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dichy12 Novembre 2024, 16:40 #1
Voglio bene ad AVM e sono un suo sostenitore ma al giorno d'oggi non si può immettere sul mercato un prodotto del genere (ad un prezzo del genere) fuori dal tempo.
Le porte a 1Gbit non si possono più vedere anche in virtù del fatto che chi ha linee a 2.5Gbit non la può sfruttare a pieno se il router è collegato ad un ONT esterno, tra l'altro la porta SFP non dovrebbe essere utilizzabile con molti operatori salvo casi particolari.
Questo è il più grande limite di AVM, software stabile ed intuitivo ma hardware sempre indietro rispetto alla concorrenza che già propone porte WAN a 10Gbit e LAN almeno a 2.5Gbit.
fbassini12 Novembre 2024, 16:45 #2

Mah a quel prezzo..

Potevano benissimo implementare il Wifi 7 anche sulla banda a 2.4GHz che è la piu' utilizzata....e implementare anche Treads, magari a discapito del DECT sono gli unici che lo implementano nella "smart home"......e le porte lan dovrebbero essere tutte a 2.5Gbps o a 10Gbps
peronedj12 Novembre 2024, 17:01 #3
maledetti... gli costava tanto mettere una wan a 10 giga e le lan almeno a 2.5?

boh, prodotti castrati senza senso
sidewinder12 Novembre 2024, 17:13 #4
e aggiungerei che gli access point avm non hanno neppure il PoE (Power over Ethernet)...

Senno avrei fatto un pensierino per sostituire gli access point tplink di casa, tutti alimentati via PoE.
Ziggy Stardust12 Novembre 2024, 17:54 #5
Fritz! Solo per il nome...non lo prenderei.
Un altro brand apprezzato solo da HwUp...un nothing device molto iconico.

Falco.12 Novembre 2024, 18:23 #6
Tralasciando l'aspetto estetico che può piacere o non piacere, personalmente lo trovo inguardabile, quello che non si capisce bene è perché a fronte di un prezzo molto elevato, 369€ non sono certo bruscolini, non hanno implementato le Lan a 2.5Gbps con quella singola a 10Gbps per non parlare dei limiti sulla banda 2.4G, ecc....,

No decisamente non ci siamo, avranno anche come dice l'articolo una marcia in più, tra l'altro ancora tutto da dimostrare, ma un dispositivo come quello [U]oggi [/U]è da lasciare sullo scaffale...
sbaffo12 Novembre 2024, 18:43 #7
2 domande:

1) MLO su questo che non ha il wifi7 2.4ghz si può fare solo tra 5ghz e 6ghz, giusto? inutility imho.

2) più in generale, quando ci sono più device collegati allo stesso Access Point (wifi 7 o 6), se ce n'è uno "vecchio" diciamo wifi 5, tutti i device si degradano al 5 o l'AP li gestisce ognuno col suo wifi "giusto"? (intendo almeno quelli su stessa banda, o 5ghz o 2.4ghz)
Opteranium12 Novembre 2024, 20:11 #8
Originariamente inviato da: Dichy
Voglio bene ad AVM e sono un suo sostenitore ma al giorno d'oggi non si può immettere sul mercato un prodotto del genere (ad un prezzo del genere) fuori dal tempo.
Le porte a 1Gbit non si possono più vedere anche in virtù del fatto che chi ha linee a 2.5Gbit non la può sfruttare a pieno se il router è collegato ad un ONT esterno, tra l'altro la porta SFP non dovrebbe essere utilizzabile con molti operatori salvo casi particolari.
Questo è il più grande limite di AVM, software stabile ed intuitivo ma hardware sempre indietro rispetto alla concorrenza che già propone porte WAN a 10Gbit e LAN almeno a 2.5Gbit.

quoto, è un po' come synology, bene per il software ma a livello hardware sono ormai vetusti rispetto agli altri
ghiltanas12 Novembre 2024, 22:07 #9
La prima cosa che ho fatto è guardare il prezzo e le porte offerte, direi che non c'è nemmeno bisogno di leggere la recensione.
370 euro e porte a 1 gigabit, ridicolo... Al momento se non costasse così tanto probabilmente andrei di ASUS RT-BE88U o tplink be550
amd-novello13 Novembre 2024, 08:21 #10
Originariamente inviato da: ghiltanas
370 euro e porte a 1 gigabit, ridicolo...


davvero

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^