Recensione Logitech G515 LIGHTSPEED TKL, finalmente una versione 'economica' della G915

Recensione Logitech G515 LIGHTSPEED TKL, finalmente una versione 'economica' della G915

Logitech G515 LIGHTSPEED TKL si configura, come l'iconica G915 LIGHTSPEED TKL, come una tastiera gaming wireless dalle dimensioni compatte. Con il suo design sottile, gli switch meccanici a basso profilo e diverse funzionalità avanzate, questa tastiera si propone come una soluzione versatile per gamer (e non solo) alla ricerca di prestazioni e grande portabilità.

di pubblicato il nel canale Periferiche
Logitech
 

Per gli amanti delle tastiere wireless con switch a basso profilo, Logitech G915 LIGHTSPEED si è configurata come uno dei punti di riferimento più solidi in questi ultimi anni. La versione TKL è datata maggio 2020, ma ancora oggi sul sito ufficiale viene proposta a un prezzo di 269€.

Da tempo i gamer aspettano una versione più abbordabile, e la nuovissima Logitech G515 LIGHTSPEED TKL, che abbiamo avuto in prova per diversi giorni ormai, rappresenta la risposta alle richieste della community di appassionati del brand.

Si tratta di una tastiera gaming wireless che offre tutte le funzionalità principali del modello flagship dell'azienda francese, abbassandone il listino di oltre 100€. Il nuovo modello si rivolge ai giocatori che ricercano prestazioni di alto livello senza compromettere estetica e soprattutto praticità, posizionandosi come un'alternativa più accessibile rispetto ai modelli di punta del marchio.

Design e uso della tastiera

Il primo aspetto che cattura l'attenzione di questa tastiera meccanica wireless "economica" (le virgolette sono d'obbligo, visto che il listino è comunque di 145€) è il profilo ultra-sottile.

Con uno spessore di soli 22 mm e il layout TKL (tenkeyless), che elimina il tastierino numerico, G515 LIGHTSPEED TKL si presenta come una tastiera molto compatta e maneggevole, ideale per setup con spazio limitato o per chi preferisce una maggiore libertà di movimento del mouse.

La costruzione è interamente in plastica, quindi c'è la percezione di trovarsi di fronte a un modello più economico rispetto alla serie G915, che fa uso di una base rinforzata in acciaio e una piastra superiore in lega di alluminio. Una scelta che potrebbe inizialmente sollevare dubbi tra gli utenti più esigenti, ma è chiaro che Logitech ha dovuto sacrificare qualche aspetto per abbattere il prezzo di oltre 100€. La qualità costruttiva rimane comunque molto elevata, con un telaio rigido ben assemblato che non mostra in nessun caso segni di flessione o scricchiolii durante l'uso.

Il design è lineare: nella parte superiore della piastra è presente una barra a rilievo che contiene tre tasti a sinistra, due LED di stato a destra. I primi servono ad abilitare le varie modalità della tastiera, i secondi a informare l'utente dell'attivazione del Caps Lock o della batteria scarica.

La finitura opaca della scocca conferisce alla tastiera un aspetto abbastanza elegante, nonostante il posizionamento di mercato inferiore rispetto ai modelli G915, e si è dimostrata resistente alle impronte e ai graffi leggeri.

Logitech G515 LIGHTSPEED TKL fa uso di switch meccanici GL a basso profilo, con un punto di azionamento di 1,3 mm e una forza di attuazione di 45g per gli switch "tactile" (43g per quelli lineari, non disponibili per la versione italiana). Grazie al profilo basso promettono tempi di reazione fulminei, cruciali nelle sessioni di gioco competitive, e offrono grande comodità nelle sessioni di scrittura.

Differentemente dai modelli della serie G915, la nuova variante più economica utilizza switch in POM con stelo a croce offrendo una maggiore compatibilità con i keycap più diffusi, e anche una stabilità maggiore nel caso dei tasti di dimensioni più importanti (spazio o caps lock). La distanza di attuazione e la corsa del tasto è inoltre leggermente superiore: 1,3mm contro i 1,5mm dei precedenti modelli; mentre la corsa è di 3,2mm rispetto ai 2,7mm delle tastiere della famiglia G915 di Logitech.

Gli switch linear offrono un'esperienza di digitazione estremamente fluida con un'attuazione lineare, come del resto si deduce dal loro nome, operando con una rumorosità molto ridotta durante la scrittura o le sessioni di gioco. Logitech G515 LIGHTSPEED TKL si mostra quindi ideale anche nell'uso in ambienti condivisi, offrendo una buona precisione nella digitazione di lunghi testi. È comunque nel gaming che dà il meglio di sé, grazie all'uso della tecnologia LIGHTSPEED per una connessione wireless a bassissima latenza e un'affidabilità molto elevata, caratteristica che può fare la differenza nelle sessioni competitive dove si ricerca una certezza assoluta nella pressione.

I keycap in PBT double-shot (con i simboli che sono stampati su un altro pezzo di plastica rispetto allo stampo esterno) sono realizzati con una finitura opaca e leggermente ruvida, che aiuta a mantenere le dita in posizione. In alcuni casi, però, nelle sessioni di digitazione più rapide, li abbiamo trovati un po' scivolosi, caratteristica (comunque soggettiva) che potrebbe diminuire leggermente la precisione nella scrittura.

Sulla parte inferiore troviamo invece cinque strisce in gomma che evitano che la tastiera scivoli durante l'utilizzo, oltre a due set di piedini estraibili che permettono di regolare l'angolazione della tastiera a 4° o 8°, in base alle preferenze.

C'è inoltre un alloggiamento dedicato che consente di riporre il dongle wireless 2.4GHz quando non lo si utilizza, come tipico per le tastiere Logitech. In effetti, trattandosi di una tastiera pensata anche per il trasporto, è una caratteristica molto comoda da avere per non perdere il minuto dongle, indispensabile per effettuare la connessione wireless 2.4 GHz con un sistema compatibile.

Connettività e batteria

La connettività è chiaramente un punto di forza di Logitech G515 LIGHTSPEED TKL. La tecnologia wireless LIGHTSPEED proprietaria garantisce una connessione a bassa latenza, paragonabile a quella cablata anche in termini di affidabilità. Oltre al wireless, la tastiera può essere collegata via Bluetooth e via cavo USB-C/USB-A, con il risultato che è compatibile praticamente con la maggior parte dei device in circolazione, anche Smart TV.

Attraverso due dei pulsanti sulla barra superiore, di cui parlavamo poco sopra, è possibile passare rapidamente tra modalità wireless e Bluetooth, adattandosi a diverse situazioni d'uso. È interessante notare che la tastiera può essere associata solo a un dispositivo Bluetooth alla volta, una limitazione che potrebbe risultare scomoda per chi utilizza frequentemente più dispositivi con lo stesso protocollo di collegamento. C'è poi un terzo tasto per abilitare la Modalità gioco, di cui parleremo in seguito, mentre nella parte posteriore è presente uno switch per accendere o spegnere la tastiera.

È ad altissimi livelli l'autonomia, con una durata dichiarata fino a 36 ore con illuminazione al massimo della luminosità, che si estende fino a 600 ore con illuminazione spenta. Al momento in cui scriviamo abbiamo utilizzato la tastiera per circa 8 giorni, sia per lavoro che per svago, con retroilluminazione impostata al secondo valore sui quattro configurabili da tastiera, dal meno luminoso al più luminoso. Nei nostri testi abbiamo consumato circa il 45% dell'autonomia residua quindi, sebbene sia molto difficile dare dei numeri esatti, non dovrebbe essere difficile superare le 100 ore di autonomia con una carica completa, utilizzando la retroilluminazione a valori intermedi.

Personalizzazione e Software

La personalizzazione è un aspetto fondamentale per molti giocatori, e Logitech G515 LIGHTSPEED TKL permette di configurare diversi aspetti attraverso il software proprietario Logitech G HUB, o programmare fino a 15 funzioni per tasto utilizzando KEYCONTROL. I due software consentono di adattare la tastiera a qualsiasi stile di gioco o flusso di lavoro, compensando l'assenza di tasti macro dedicati o della rotellina per il volume.

Caratteristica molto interessante per i gamer, è la possibilità offerta da G HUB di creare profili specifici per gioco o applicazione, sincronizzabili automaticamente. I profili possono andare a modificare dinamicamente, in base al gioco rilevato in esecuzione, le impostazioni relative alle Assegnazioni (le scorciatoie e le macro dell'utente) e all'illuminazione utilizzata. L'app consente di configurare la Modalità gioco, utile ad esempio per disabilitare i tasti Windows e Menu (o altri tasti configurabili a propria discrezione) al fine di evitare interruzioni indesiderate durante il gameplay.

L'illuminazione RGB LIGHTSYNC è un tocco immancabile all'interno di una tastiera gaming del calibro di G515 LIGHTSPEED TKL, ed è ampiamente personalizzabile attraverso G HUB. Con circa 16,8 milioni di colori disponibili, le possibilità di personalizzazione sono praticamente infinite. L'utente può scegliere diverse modalità di illuminazione, effetti predefiniti, o andare a intervenire singolarmente tasto per tasto, in modo da creare l'illuminazione più adatta per le proprie esigenze. Le impostazioni RGB possono inoltre essere sincronizzate con altri dispositivi compatibili o programmate per fornire feedback visivi durante il gioco.

La qualità dell'illuminazione è buona, con colori vividi e una diffusione uniforme della luce con pressoché tutte le tonalità da noi provate.

Compatibilità, prezzo e posizionamento

Logitech G515 LIGHTSPEED TKL funziona con Windows 10 o versioni successive, macOS 12 o superiore, Chrome OS e persino con dispositivi iOS e Android (tramite Bluetooth). Da tastiera gaming o per la produttività (l'estetica sobria la rende adatta anche all'ufficio), si può trasformare in periferica di input in tutta la casa, visto che può essere utilizzata senza problemi con Smart TV o tablet, e trasportata facilmente da una stanza all'altra.

Peccato solo per l'impossibilità di abbinare più di un dispositivo Bluetooth per volta. Abbiamo comunque riscontrato un'ottima integrazione e riconoscimento automatico dei sistemi operativi, con le funzionalità che si adattano senza problemi ad esempio al passaggio tra Windows e macOS.

Con un prezzo di lancio di 145€, Logitech G515 LIGHTSPEED TKL si posiziona come un'alternativa più accessibile rispetto ai modelli di punta di Logitech, offrendo comunque la maggior parte delle funzionalità premium. Rispetto ad altri modelli della stessa fascia di prezzo, un valore aggiunto è la sua integrazione nell'ecosistema Logitech, con cui è possibile ad esempio sincronizzare l'illuminazione o utilizzare lo stesso dongle per un massimo di due periferiche. Inoltre, offre diverse funzionalità specifiche per il gaming, senza raggiungere però la capillarità di altri modelli più costosi.

Conclusioni

Logitech G515 LIGHTSPEED TKL si presenta, in breve, come una tastiera gaming wireless di alta qualità, che bilancia abilmente prestazioni, estetica e funzionalità. Il design sottile e compatto, unito agli switch meccanici reattivi e alle ampie possibilità di personalizzazione, ci permettono di consigliarla soprattutto ai gamer attenti al portafogli che utilizzano il proprio sistema tanto per il gaming, quanto per il lavoro.

Ma come è riuscita Logitech ad abbattere di oltre 100€ il prezzo di listino di G915? Naturalmente ci sono alcuni compromessi, come ad esempio l'utilizzo di materiali meno pregiati. Manca la piastra in alluminio superiore, ad esempio, con G515 LIGHTSPEED TKL che però può vantare un design sobrio ed elegante, capace di inserirsi in qualsiasi ambiente senza troppi problemi. Non ci sono neanche tasti multimediali dedicati o una rotellina per il controllo del volume. Inoltre, in alcuni scenari d'uso può essere limitante la possibilità di collegare un solo dispositivo Bluetooth.

Quello che invece Logitech G515 LIGHTSPEED TKL può offrire, senza temere confronti con i modelli più costosi, è un livello prestazionale elevatissimo, sia in termini di reattività che di feel and touch. La combinazione di switch di alta qualità, connettività versatile, lunga durata della batteria e software di personalizzazione completo, fa di questa tastiera una scelta solida per chi è alla ricerca di un dispositivo in grado di adattarsi a molte destinazioni d'uso, dal gaming intenso al lavoro produttivo.

Il nuovo, atteso, prodotto di Logitech si afferma come un dispositivo ben bilanciato, che offre un mix molto convincente di prestazioni, portabilità e personalizzazione a un prezzo competitivo. Sebbene possa non essere la scelta ideale per chi cerca il massimo in termini di caratteristiche premium o per chi chiaramente non può rinunciare al tastierino numerico, rappresenta un'opzione solida per chi ne apprezza il design compatto e non intende scendere a compromessi in fatto di prestazioni. E, soprattutto, vuole spendere molto meno di 200€ per la sua periferica di input wireless.

28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7718 Luglio 2024, 10:16 #1
Orca vacca solo 270 euro di tastiera???
Cavolo ormai ho preso quella della LIDL... altrimenti mia sicuro proprio.
Perseverance18 Luglio 2024, 10:50 #2
Le tastiere col profilo piatto ed i tasti piatti in linea così sono molto scomode e restituiscono poco feedback. I reparti marketing di questi brand devono lavorare bene per piazzare questi prodotti altrimenti invendibili. Chi proviene da certi ambienti professionali e magari ha qualche anno sulle spalle è stato abituato alle tastiere classiche, secondo me superiori, col profilo alto ed i tasti col profilo irregolare. Le tastiere fatte così, tipo quelle del link di sotto, sono ottime e probabilmente anche meno costose.

https://mechanicalkeyboards.com/pro...-origin-vintage

Queste robe qui della logitech le ho provate e le provo spesso, ci sono nei centri commerciali esposte; non mi soddisfano per niente. Il riferimento nel mondo consumer dovrebbe rimanere Corsair con le tastiere K che sono una via di mezzo fra le tasiere in stile "vintage" e quelle ultrapiatte pur mantenendo un basso profilo sia dei tasti che della base.
jonname8418 Luglio 2024, 12:40 #3
Esisterà anche una versione 100%? Io queste tastiere monche non riesco proprio a digerirle.
bobby1018 Luglio 2024, 13:57 #4
La mia l ho pagata 25€ ed è una patacca di plastica come questa. Ha pure le lucine colorate.
AlexWolf18 Luglio 2024, 14:06 #5
interessante...
ma esiste una versione solo cablata?

o qualcuno mi può consigliare una ottima tastiera cablata per lavoro/gioco?
mail9000it18 Luglio 2024, 15:32 #6
Originariamente inviato da: AlexWolf
interessante...
ma esiste una versione solo cablata?

o qualcuno mi può consigliare una ottima tastiera cablata per lavoro/gioco?


detta così uno fa proprio fatica a darti un consiglio.

La vuoi intera, TKL o 60%.
il tastierino numerico ti serve per lavoro ?

Meccanica o a membrana, tasti alti o ribassati.
Io per esempio ho scoperto che con i ribassati non mi trovo. Li batto troppo forte, sono piú lento a scrivere e faccio piú errori. Troppo abituato ai tasti alti standard.

Con la retroílluminazione o senza. Per me l'illuminazione deve essere funzionale con la luce che passa attraverso il tasto per vedere la lettera (shine trough) e non intorno.
In alcuni giochi avere i gruppi di tasti dello stesso colore (armi, motore, contro-misure, ecc) é molto comodo. Anche di giorno la visibilità delle lettere diventa eccellente in qualunque condizione, riflesso, inclinazione.

Membrana senza illuminazione, compra qualunque cosa a 20 euro.
Con illuminazione c'è la Logitech 213 Prodigy sui 50 euro.
Senza illuminazione sui 50-70 si iniziano a vedere le prime meccaniche.
e qui si apre un mondo sui diversi tipi di tasti (red, brown, blue).

Nella mia vecchia tastiera ho trovato molto comodo la rotella per il controllo del volume ma la mettono solo sui modelli di fascia piú alta e in alcuni la stanno togliendo nei nuovi modelli. Boh!

Quasi tutte le logitech meccaniche con tasti alti usano i RomerG che ti sconsiglio per esperienza. Meglio i cherry compatibili (MX).

Dopo la morte (tasti impazziti con doppia pressione) della mia Logitech Orion G810 (10 anni RomerG brown) ho preso da poco una Logitech PRO X Shrould (TKL, switch MX red, hotswap, cablata) trovata a 99 (listino 160). La PRO X del 2021 é l'unico modello hotswap della Logitech. La nuova versione del 2024 ha perso questa caratteristica da quello che ho capito.

L'illuminazione dei RomerG é la migliore in assoluto con il led al centro del tasto ma danno dei problemi con la doppia pressione (premi uno e scrive due volte il carattere).
Tasslehoff18 Luglio 2024, 16:30 #7
Originariamente inviato da: Perseverance
Le tastiere col profilo piatto ed i tasti piatti in linea così sono molto scomode e restituiscono poco feedback. I reparti marketing di questi brand devono lavorare bene per piazzare questi prodotti altrimenti invendibili. Chi proviene da certi ambienti professionali e magari ha qualche anno sulle spalle è stato abituato alle tastiere classiche, secondo me superiori, col profilo alto ed i tasti col profilo irregolare. Le tastiere fatte così, tipo quelle del link di sotto, sono ottime e probabilmente anche meno costose.

https://mechanicalkeyboards.com/pro...-origin-vintage

Queste robe qui della logitech le ho provate e le provo spesso, ci sono nei centri commerciali esposte; non mi soddisfano per niente. Il riferimento nel mondo consumer dovrebbe rimanere Corsair con le tastiere K che sono una via di mezzo fra le tasiere in stile "vintage" e quelle ultrapiatte pur mantenendo un basso profilo sia dei tasti che della base.
Mah io di anni alle spalle ne ho qualcuno (45) di cui almeno 25 passati per 8h di fila su una tastiera, eppure non ho mai trovato comode ne particolarmente performanti le tastiere a profilo molto alto, ne tantomeno meccaniche (ne ho un paio, una cherry red e l'altra blu).

In termini di comodità, velocità di digitazione e comfort per me il top restano le tastiere con tasti scissor, e più piatte sono meglio è.

Non a caso io ormai da 4 anni uso una MX Keys che è ancora fantastica, e se dovesse rompersi non avrei dubbi e mi fionderei a prenderne un'altra immediatamente.

Oltretutto essendo sia bluetooth che con ricevitore proprietario è comodissima da usare su diverse macchine, tanto per dire la uso sia per il Thinkpad aziendale che per il mio pc da desktop sia per lo smartphone (se devo digitare qualcosa di lungo mi trovo molto meglio a farlo con la tastiera che con il display touch), passando dall'uno all'altro dispositivo selezionando con gli appositi tasti.
AlexWolf18 Luglio 2024, 16:33 #8
Originariamente inviato da: mail9000it
detta così uno fa proprio fatica a darti un consiglio.

La vuoi intera, TKL o 60%.
il tastierino numerico ti serve per lavoro ?

Meccanica o a membrana, tasti alti o ribassati.
Io per esempio ho scoperto che con i ribassati non mi trovo. Li batto troppo forte, sono piú lento a scrivere e faccio piú errori. Troppo abituato ai tasti alti standard.

Con la retroílluminazione o senza. Per me l'illuminazione deve essere funzionale con la luce che passa attraverso il tasto per vedere la lettera (shine trough) e non intorno.
In alcuni giochi avere i gruppi di tasti dello stesso colore (armi, motore, contro-misure, ecc) é molto comodo. Anche di giorno la visibilità delle lettere diventa eccellente in qualunque condizione, riflesso, inclinazione.

Membrana senza illuminazione, compra qualunque cosa a 20 euro.
Con illuminazione c'è la Logitech 213 Prodigy sui 50 euro.
Senza illuminazione sui 50-70 si iniziano a vedere le prime meccaniche.
e qui si apre un mondo sui diversi tipi di tasti (red, brown, blue).

Nella mia vecchia tastiera ho trovato molto comodo la rotella per il controllo del volume ma la mettono solo sui modelli di fascia piú alta e in alcuni la stanno togliendo nei nuovi modelli. Boh!

Quasi tutte le logitech meccaniche con tasti alti usano i RomerG che ti sconsiglio per esperienza. Meglio i cherry compatibili (MX).

Dopo la morte (tasti impazziti con doppia pressione) della mia Logitech Orion G810 (10 anni RomerG brown) ho preso da poco una Logitech PRO X Shrould (TKL, switch MX red, hotswap, cablata) trovata a 99 (listino 160). La PRO X del 2021 é l'unico modello hotswap della Logitech. La nuova versione del 2024 ha perso questa caratteristica da quello che ho capito.

L'illuminazione dei RomerG é la migliore in assoluto con il led al centro del tasto ma danno dei problemi con la doppia pressione (premi uno e scrive due volte il carattere).


innanzittutto ti ringrazio per la risposta perchè mi permette di orientarmi meglgio sulle varie possibilità.
Lavoro con una vecchia tastiera Dell al momento ma è un po ingombrate e potre ifare a meno del tastierino.
Sicuramente mi interessa la retroilluminazione delle lettere anche se uso il Pc solo di giorno.
In merito all'affidabilità forse preferirei meccanica ma con tasti bassi..
Poi il MUST HAVE è che deve essere cablata!

grazie
jonname8418 Luglio 2024, 16:55 #9
Originariamente inviato da: Tasslehoff
Mah io di anni alle spalle ne ho qualcuno (45) di cui almeno 25 passati per 8h di fila su una tastiera, eppure non ho mai trovato comode ne particolarmente performanti le tastiere a profilo molto alto, ne tantomeno meccaniche (ne ho un paio, una cherry red e l'altra blu).

In termini di comodità, velocità di digitazione e comfort per me il top restano le tastiere con tasti scissor, e più piatte sono meglio è.

Non a caso io ormai da 4 anni uso una MX Keys che è ancora fantastica, e se dovesse rompersi non avrei dubbi e mi fionderei a prenderne un'altra immediatamente.

Oltretutto essendo sia bluetooth che con ricevitore proprietario è comodissima da usare su diverse macchine, tanto per dire la uso sia per il Thinkpad aziendale che per il mio pc da desktop sia per lo smartphone (se devo digitare qualcosa di lungo mi trovo molto meglio a farlo con la tastiera che con il display touch), passando dall'uno all'altro dispositivo selezionando con gli appositi tasti.


Sono più o meno nella tua stessa situazione, vorrei provare una tastiera diversa dalle solite a membrana che si trovano in ufficio e provare una meccanica non troppo "gaming" ma che non mi deprima appena arrivo a casa per fare una sessione di gioco a casa.
Deve però essere multi dispositivo, tra PC di lavoro, PC di casa, tablet ecc, che abbia più possibilità di collegamento è fondamentale.
Guardavo la G915 completa ma costa troppo anche se ogni tanto va a 150€ e fa gola.
benderchetioffender18 Luglio 2024, 18:08 #10
Logitech:

G915 -290€

dopo un anno:

G515 - 165€
G915 - 180€

vedo che son tornati a piu miti consigli, per 290€ di tastiera pretendo i cap in marmo scolpiti a mano come minimo

bellina, ne cercai una con layout ITA e Low Profile, inesistenti o solo questa g915 con prezzo completamente fuori

mi son gia buttato su una ben piu economica Cooler Master CK721 con caps e key normali non removibli, che non è male alla fine (se non gli effetti RGB orribili)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^