Logitech Wingman Formula GP

In questa recensione proporremo alla vostra attenzione un sistema di controllo per giochi di guida prodotto da Logitech, composto di volante e pedaliera a due controlli. La periferica non è dotata di funzionalità di Force Feedback.
di Andrea Bai pubblicato il 14 Ottobre 2002 nel canale PerifericheLogitech
Considerazioni
Diciamo subito che il Wingman Formula GP non ci ha particolarmente colpito. Nonostante l'aspetto poco "robusto" abbiamo constatato che il volante reagisce bene a diversi tipi di sollecitazioni, anche quelle più intense. La semplicità d'uso è veramente notevole, tuttavia queste caratteristiche non sono sufficienti per renderlo un volante adatto ad un certo tipo di giochi
Il Formula GP è stato provato con tre giochi di guida: Colin McRae Rally2 per verificare il comportamento in una sessione di guida "vivace", Formula1 GP3 per una sessione di guida "precisa" e SegaGT per prendere atto della periferica in una situazione di gioco puramente arcade.
In Colin McRae Rally2 il volante non è stato all'altezza del modello di guida: abbiamo constatato infatti che sia la pedaliera, sia il volante stesso non offrono grandi caratteristiche di "modulazione": risulta piuttosto difficile dosare sia l'acceleratore, sia il freno e anche la direzionabilità dell'auto risulta compromessa. Il volante, infatti, agisce solamente dopo circa 20 gradi di rotazione, rivelando una zona morta piuttosto ampia che, purtroppo non è definibile o limitabile in alcun modo.
Diretta conseguenza di ciò è una scarsa giocabilità anche e soprattutto in giochi di precisione quali quelli di formula uno. E' esemplare come, nel tracciato del Gran Premio di Monaco, risulti particolarmente difficile completare un giro evitando di urtare i guard-rail o riuscire a compiere correttamente la manovra al tornante del Lowes.
Con SegaGT le cose cambiano leggermente, proprio per via del modello di guida che non richiede particolare precisione o abilità tecnica. Con questo gioco, infatti, il volante si è dimostrato discreto, e i limiti evidenziati in precedenza non hanno intaccato in modo marcato la giocabilità.
Da ciò che si è potuto leggere apparirà chiaro il perchè ci sentiamo di consigliare questo volante solamente a coloro che fanno largo uso di giochi di guida arcade o comunque di giochi che non richiedono una particolare abilità nella conduzione della vettura o una particolare tecnica di guida. A chi è in cerca di un volante per simulazioni di rally o di F1 consigliamo di orientarsi verso altri modelli di volante.
Tuttavia ricordiamo che questo è un prodotto economico, venduto a circa 65€, IVA inclusa, e quindi indirizzato ad un pubblico non particolarmente esigente.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTrall'altro il software di gestione dei volanti logitech ha un set di suoni nel suo utilizzo veramente...... esilarante... :-))))) Provare per credere!!!!!
X massibirba: spero tu nn giochi + a Gp3... visto il capolavoro F12002 che opportunamente patchato rende la Tv obsoleta... :-)
helppppppppppppppppppppppp
aiuto aiutatemi ho il volante della micosoft ora pero su xp nn partte che mi consigliate di fare butto questo volante e compro questo della logitech o meglio (perchè cmq i soldi nn crescono sugli alberi)mi sapete dire come posso fare con questo volanteDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".