Lenovo ThinkVision P49w-30, ultrawide 32:9 da 49 pollici per la produttività

Lenovo ThinkVision P49w-30, ultrawide 32:9 da 49 pollici per la produttività

I monitor ultrawide non sono solo per i videogiocatori: ThinkVision P49w-30 si propone per la produttività, l'uso ufficio e per i creativi che hanno bisogno di ampie aree di lavoro, ma non vogliono le noie di una soluzione dual-screen

di pubblicato il nel canale Periferiche
Lenovo
 
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Haran Banjo15 Novembre 2023, 11:21 #11
16:10 tutta la vita
gsorrentino15 Novembre 2023, 11:34 #12
Originariamente inviato da: Notturnia
1. Non si può condividere il monitor con teams o altri programmi di messaggistica perchè il fattore di forma fa crashare teams etc.. impedendo di condividere lo schermo e obbligando sempre a condividere finestre


In realtà se hai un Pc con due uscite video questo è un falso problema.

Originariamente inviato da: Notturnia
2. Il fattore di forma è peggiorativo rispetto ai classici monitor che usavamo (2x32”) perdendo 6-7 righe di codice sulla parte inferiore a vantaggio di spazio laterale inutilizzato


Sbagliato monitor...il 49 equivale a 2x24"...se usavate i 32 non vanno bene i 49...
baruk15 Novembre 2023, 11:55 #13
Originariamente inviato da: Notturnia
ti confermo che in ufficio nella postazione dove lavoro ho due 43" samsung pensati per lo stesso lavoro di quel DELL

credo sia la soluzione migliore.. oggi come oggi ho un 27" in verticale per la posta e due 43" per lavorare e mi trovo alla grande.. basta avere spazio sulla scrivania, io li ho molto lontani da me perchè la scrivania è profonda 1 metro altrimenti devi spostare la testa per guardare


Un 27" in verticale solo per la posta...
Non so se sei da invidiare o meno
Mo4215 Novembre 2023, 11:59 #14
Originariamente inviato da: jepessen
Decisamente meglio questo monitor che due affiancati, a mio avviso.
Prima di tutto, un unico monitor ti permette di suddividere meglio lo spazio, ad esempio centrando una finestra, cosa impossibile con due monitor a causa del gap che si sovrappone in mezzo. Quindi puoi benissimo avere layout a tutto schermo con 1, 3 o 5 finestre affiancate.

Ovviamente se lavori con una sola applicazione, e' inutile averla a pieno schermo, deve essere una finestra centrata al centro; esistono in giro diverse applicazioni che aiutano nel gestire il layout, a partire ad esempio da PowerToys con FancyZones.

Ovvio che occorre un minimo di adattamento per riuscire a sfruttare adeguatamente questo spazio. Se sei abituato a lavorare sempre con un'applicazione a tutto schermo, o devi riadattarti un poco, oppure semplicemente questo monitor non fa per te.


Se tutto il vantaggio di avere un monitor del genere si riduce al poter centrare una finestra... beh, mi sembra una necessità al quanto misera per giustificare la spesa. Anche tre monitor separati, di cui uno centrato, sarebbero una soluzione migliore.
Al contrario, la vera motivazione sarebbe proprio lavorare a schermo pieno, laddove le aree di operazione fossero relative al montaggio video, per esempio. Ma paradossalmente, con questo aspect ratio, godrei di una timeline estesa e interamente visibile... e di un anteprima video minuscola.
Per il coding mi va più che bene un 16:9 in verticale, che a mio parere è la scelta più sensata. Unico utilizzo nel quale vedrei un vantaggio concreto è nel missaggio audio, anche se, ad ogni modo, in uno zoom particolareggiato di un transiente non sarebbe comunque visibile l'intera forma d'onda, e quindi non è ancora una bastante motivazione per tale esborso.
Vedi, 32:9 è un aspect ratio per pochi. Pochissimi. E alla fin dei conti, il dover scervellarsi per capire chi ne gioverebbe davvero è già un campanello d'allarme riguardo la sua vera utilità.
Se poi fai ci devi far gaming è tutta un'altra storia, ma a 60Hz la vedo dura...
Notturnia15 Novembre 2023, 12:46 #15
Originariamente inviato da: gsorrentino
In realtà se hai un Pc con due uscite video questo è un falso problema.



Sbagliato monitor...il 49 equivale a 2x24"...se usavate i 32 non vanno bene i 49...


Non abbiamo sbagliato, abbiamo controllato se le postazioni dei dipendenti potevano fare a meno dei 2x32+1x24 con 1x49 e 1x27 ma ci siamo accorti che non va bene.. sbagliando si impara..
Il pc ha più di due uscite video ma il problema di condividere UN monitor da 49” resta.. se lo divido in due monitor da 27” per l’uso su teams ho solo creato un problema quando non uso teams e quindi non serve a niente a noi

Originariamente inviato da: baruk
Un 27" in verticale solo per la posta...
Non so se sei da invidiare o meno


Compatire.. non invidiare.. dopo 30 anni inizio ad essere stanco di lavorare e lavorare.. per la posta.. ne ricevo parecchia.. tanta parecchia.. e visto la necessità di averla sempre aperta alla fine un monitor dedicato è l’unica soluzione e questa soluzione l’hanno tutti i dipendenti .. è economica come cosa (usando i vecchi 24” per i dipendenti) e fa risparmiare molte rogne e telefonate

Originariamente inviato da: mizam
Usti, un 27 e due 43, avrai una scrivania immensa.

Io pensavo di usare un solo 43, al massimo accompagnato da un monitor del portatile.
Per questione di vista e di risoluzione dovrei tenerlo abbastanza vicino, dici che potrebbe essere molto scomodo?


Io con un solo monitor non riuscirei a lavorare.. credo di aver iniziato con le prime Matrox ad avere i multimonitor negli anni ‘90 e non riesco a tornare indietro.. anche quando uso il portatile per preparare dei lavori da portare via lo collego ad un monitor e uso il portatile per la posta e il monitor principale per lavorare (32” in questo caso) ma la tua soluzione non è male solo ricorda che un 43” è grande.. devi avere spazio fra te e lui altrimenti “fa strano” e ci vuole del tempo per abituarsi ad avere un monitor che ti passa in altezza ma poi è comodo anche perchè puoi dividerlo velocemente in 4 se serve e fare più cose assieme
!fazz15 Novembre 2023, 14:13 #16
io mi perderei con 2 monitor così grandi

io ho trovato la quadra con 2x 24 + 15.6 per la posta
demon7715 Novembre 2023, 18:03 #17
...ma qui tutti quanti c'avete la postazione modello torre di controllo?!?
!fazz15 Novembre 2023, 18:10 #18
Originariamente inviato da: demon77
...ma qui tutti quanti c'avete la postazione modello torre di controllo?!?


quando inizi a lavorare con il doppio schermo viene difficile smettere

in particolare io lavoro con una workstation mobile

in ufficio la collego alla dock e così ho i due monitor da 24 + quello del portatile che rimane per la posta (in uno ci metti il codice nell'altro la documentazione oppure in uno il frontend nell'altro il backend oppure backend da un lato database dall'altro ecc ecc )

pensa che mi è talmente comodo che se vado da un cliente mi porto un monitor esterno per il portatile per avere due monitor anche li (un aoc da 15,6 alimentato e pilotato via usb3)

in smartwork ho due postazioni nelle due case che uso più spesso con 27+15.6 del portatile +15.6 usb

pensa che in ufficio vicino al mio qualche anno fà c'era un ragazzo che faceva trading con tipo poltrona inclinata di 30/40 gradi all'indietro e tipo 8 monitor da 32 tipo a cupola tutto intorno
jepessen15 Novembre 2023, 18:53 #19
Originariamente inviato da: Mo42
Se tutto il vantaggio di avere un monitor del genere si riduce al poter centrare una finestra... beh, mi sembra una necessità al quanto misera per giustificare la spesa. Anche tre monitor separati, di cui uno centrato, sarebbero una soluzione migliore.
Al contrario, la vera motivazione sarebbe proprio lavorare a schermo pieno, laddove le aree di operazione fossero relative al montaggio video, per esempio. Ma paradossalmente, con questo aspect ratio, godrei di una timeline estesa e interamente visibile... e di un anteprima video minuscola.
Per il coding mi va più che bene un 16:9 in verticale, che a mio parere è la scelta più sensata. Unico utilizzo nel quale vedrei un vantaggio concreto è nel missaggio audio, anche se, ad ogni modo, in uno zoom particolareggiato di un transiente non sarebbe comunque visibile l'intera forma d'onda, e quindi non è ancora una bastante motivazione per tale esborso.
Vedi, 32:9 è un aspect ratio per pochi. Pochissimi. E alla fin dei conti, il dover scervellarsi per capire chi ne gioverebbe davvero è già un campanello d'allarme riguardo la sua vera utilità.
Se poi fai ci devi far gaming è tutta un'altra storia, ma a 60Hz la vedo dura...


Il vantaggio ovviamente non e' solo quello. Come ho detto, dipende molto dalle proprie abitudini. Io sono abituato a lavorare con tre applicazioni di solito: la principale al centro (Visual Studio, Enterprise Architect et similia), a sinistra webex ed a destra il browser; se ho piu' applicazioni "principali" aperte in genere ne metto una per desktop virtuale, tenendo altre applicazioni secondarie ai lati. Ho anche una configurazione Visual Studio che mi permette di lavorare agevolmente con l'ultrawide, mantenendo l'editor al centro e le varie finestre accessorie (output, unit test etc) ai lati sempre aperte. Le mie abitudini quindi mi fanno preferire un ultrawide perche' si adatta meglio al mio layout di lavoro. Se non avessi l'ultrawide dovrei lavorare con tre schermi, con lo svantaggio pero' di dover gestire tre ingressi video col portatile, oltre al fatto che l'applicazione principale al centro non puo' essere piu' larga dello schermo centrale in genere, mentre con un unico schermo puo' avere la larghezza e me piu' comoda. Avendo ancora Windows 10 a lavoro inoltre posso facilmente recuperare qualche riga di editor mettendo la barra delle applicazioni di lato invece che sotto (e spero che con windows 11 possa essere possibile al piu' presto).

Personalmente ho provato a lavorare con uno schermo 16/9 verticale, e quello che ho capito e' che se ho bisogno di tutto quello spazio per il codice, vuol dire che ha bisogno di un bel refactoring, dividendolo in funzioni e classi che possano entrare agevolmente in uno schermo messo in modalita' landscape, quindi per me ha poco senso lo schermo verticale, anche perche' poi devo alzare ed abbassare lo sguardo, che e' piu' faticoso in genere rispetto a guardare a destra e a sinistra, che e' la direzione preferenziale del campo visivo umano.

Ma, come ho detto, sono le mie preferenze. Anche a parita' di utilizzo (programmazione piuttosto che video editing piuttosto che office), diverse persone trovano migliori diverse configurazioni: l'importante e' poter soddisfare le proprie personali esigenze.

Anche per il gaming la questione e' soggettiva: basta vedere cosa ne pensano gli sviluppatori di Elden Ring, per dirne una...
Mo4215 Novembre 2023, 19:08 #20
Originariamente inviato da: jepessen
Il vantaggio ovviamente non e' solo quello. Come ho detto, dipende molto dalle proprie abitudini. Io sono abituato a lavorare con tre applicazioni di solito: la principale al centro (Visual Studio, Enterprise Architect et similia), a sinistra webex ed a destra il browser; se ho piu' applicazioni "principali" aperte in genere ne metto una per desktop virtuale, tenendo altre applicazioni secondarie ai lati. Ho anche una configurazione Visual Studio che mi permette di lavorare agevolmente con l'ultrawide, mantenendo l'editor al centro e le varie finestre accessorie (output, unit test etc) ai lati sempre aperte. Le mie abitudini quindi mi fanno preferire un ultrawide perche' si adatta meglio al mio layout di lavoro. Se non avessi l'ultrawide dovrei lavorare con tre schermi, con lo svantaggio pero' di dover gestire tre ingressi video col portatile, oltre al fatto che l'applicazione principale al centro non puo' essere piu' larga dello schermo centrale in genere, mentre con un unico schermo puo' avere la larghezza e me piu' comoda. Avendo ancora Windows 10 a lavoro inoltre posso facilmente recuperare qualche riga di editor mettendo la barra delle applicazioni di lato invece che sotto (e spero che con windows 11 possa essere possibile al piu' presto).

Personalmente ho provato a lavorare con uno schermo 16/9 verticale, e quello che ho capito e' che se ho bisogno di tutto quello spazio per il codice, vuol dire che ha bisogno di un bel refactoring, dividendolo in funzioni e classi che possano entrare agevolmente in uno schermo messo in modalita' landscape, quindi per me ha poco senso lo schermo verticale, anche perche' poi devo alzare ed abbassare lo sguardo, che e' piu' faticoso in genere rispetto a guardare a destra e a sinistra, che e' la direzione preferenziale del campo visivo umano.

Ma, come ho detto, sono le mie preferenze. Anche a parita' di utilizzo (programmazione piuttosto che video editing piuttosto che office), diverse persone trovano migliori diverse configurazioni: l'importante e' poter soddisfare le proprie personali esigenze.

Anche per il gaming la questione e' soggettiva: basta vedere cosa ne pensano gli sviluppatori di Elden Ring, per dirne una...


Certo, certo... è questione di gusti. Indubbiamente.
Per il gaming pensavo più a un simulatore di corse (con questo aspect ratio sarebbe perfetto), ma a 60Hz è improponibile. Ovvio, per un gameplay più rilassato come quello che offre Elden Ring, 60fps potrebbero andare più che bene.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^