MSI Modern MD271UL: 27 pollici 4K versatile e rispettoso della vista

MSI Modern MD271UL: 27 pollici 4K versatile e rispettoso della vista

MSI propone un monitor per la produttività personale, essenziale ma dalle interessanti caratteristiche tecniche. Un valore aggiunto gli ausili per il comfort visivo, che vanno oltre la semplice tecnologia anti sfarfallio

di pubblicato il nel canale Periferiche
MSI
 

MSI Modern MD271UL è un monitor principalmente pensato per la produttività, ma le cui caratteristiche tecniche, assieme al comportamento che abbiamo riscontrato strumentalmente, lo rendono una periferica adatta a diverse esigenze e una soluzione interessante per chi è alla ricerca di un monitor dalla buona qualità d’immagine con un prezzo accessibile.

La “carta d’identità” parla di un monitor da 27 pollici di diagonale, con risoluzione nativa 4K di 3840x2160 pixel. Il monitor è in formato 16:9, e la risoluzione 4K sulla diagonale di 27 pollici restituisce una definizione di 163 pixel per pollice. Il pannello è di tipo IPS a 8-bit con Frame Rate Control. Si tratta quindi di un pannello adeguato per la maggior parte degli impieghi più comuni, e anche per qualche attività che non richiede come esigenza primaria la precisione assoluta.

Il pannello è accreditato di una frequenza di aggiornamento di 60Hz e tempo di risposta GtG di 4ms. Si tratta di parametri che consentono di utilizzare questo display anche a scopo videoludico, ma non certo per il gioco competitivo e per i titoli in prima persona che richiedono rapidi tempi di reazione da parte dell’utente.

MSI ha realizzato un monitor dall’aspetto elegante e minimale, con linee leggere e colorazioni neutre, lontano dalle estetiche più aggressive delle soluzioni gaming. Il monitor è caratterizzato inoltre da una buona compattezza, grazie a spessori ridotti e cornici sottili, così da potersi inserire in diversi ambienti e adattarsi a svariati scenari d’utilizzo.

Le porte di collegamento sono situate nella parte posteriore, in un’area collocata appena al di sopra del giunto del piedistallo, così che i cavi possano naturalmente andare a cadere su quest’ultimo. MSI Modern MD271UL offre due porte HDMI, una DisplayPort, un connettore USB-C/Thunderbolt, il mini-jack per le cuffie e il connettore dell’alimentatore esterno.

Il piedistallo, dall’aspetto simile a quello di altri prodotti che recano il logo di una mela mordicchiata, offre un semplice ma efficace sistema di gestione dei cavi costituito da una clip di plastica trasparente che consente di collocare i cavi di collegamento sul piedistallo stesso in maniera ordinata. Il monitor non offre la possibilità di essere orientato in modalità pivot o portrait, ma può essere inclinato all’indietro fino a circa 20°.

Nel complesso si tratta di un monitor abbastanza leggero, con un peso di 5,75 chilogrammi con il piedistallo incluso (il solo corpo del monitor pesa 3,75 chilogrammi). L’ingombro complessivo è di 613 x 198 x 473 millimetri. Il peso abbastanza contenuto è dovuto principalmente all’uso di plastica come materiale costruttivo dello chassis, mentre il piedistallo è realizzato in alluminio.

I pulsanti per la gestione delle regolazioni sono situati sul bordo inferiore destro, risultando di facile accesso. E’ presente anche il tasto di accensione e, accanto ad esso, il LED di stato. Troviamo quattro pulsanti per la gestione dell’OSD: uno di conferma, uno per annullare e tornare indietro al menù precedente e i due pulsanti per scorrere tra le voci del menù.

L’OSD presenta una grafica semplice e leggibile, ma la disposizione dei pulsanti e la collocazione delle voci risulta a volte un po’ contro-intuitiva, portandoci a vagare involontariamente tra i menù o a indugiare un po’ troppo nell’esecuzione dell’operazione desiderata. Probabilmente la presenza di un pad o di una croce direzionale avrebbe reso più agevoli le operazioni di regolazione dei parametri.

Abbiamo sottoposto MSI Modern MD271UL alla consueta analisi strumentale, operata con le sonde i1 Display e i1 Pro di SpectraCal e la suite Calman di Portrait Displays, per verificare le prestazioni e la qualità d’immagine. L’analisi è stata effettuata con il profilo d’immagine denominato “User” che, oltre ad essere quello maggiormente personalizzabile è anche quello che offre le prestazioni native del pannello. La misura è stata effettuata con impostazioni di fabbrica e poi a valle di una veloce calibrazione, per quanto permesso dal monitor stesso.

Bilanciamento RGB

MSI Modern MD271UL - User

Curva di Gamma SDR

MSI Modern MD271UL - User
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 819: 1

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

MSI Modern MD271UL - User
. Gamut misurato Copertura Rapporto
. REC BT.709 99.98% 130.97%
. DCI P3 D65 95.66% 96.54%
. Adobe RGB 87.90% 97.09%
. BT.2020 69.26% 69.26%

DeltaE - Macbeth Color Checker

MSI Modern MD271UL - User

Il profilo User mostra in generale un buon comportamento: la rilevazione strumentale evidenzia una leggera dominante blu che va a condizionare appena la neutralità dei grigi, conferendo una resa lievemente fredda all’immagine. Corretta la progressione tonale, con una luminanza di picco registrata per questo profilo di 338 nit, con un rapporto di contrasto nativo di 819:1. Si rileva inoltre una valida ampiezza del triangolo di gamut, con una copertura dello spazio colore DCI-P3 poco oltre il 95%. La precisione cromatica appare già piuttosto buona, in relazione alla tipologia del dispositivo e alla sua destinazione d'uso, con un DeltaE medio dei colori campione della carta Gretag pari a 2,68.

Bilanciamento RGB

MSI Modern MD271UL - User - Calibrato

Curva di Gamma SDR

MSI Modern MD271UL - User - Calibrato
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 823: 1

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

MSI Modern MD271UL - User - Calibrato
. Gamut misurato Copertura Rapporto
. REC BT.709 99.98% 130.98%
. DCI P3 D65 95.67% 96.55%
. Adobe RGB 87.90% 97.10%
. BT.2020 69.27% 69.27%

DeltaE - Macbeth Color Checker

MSI Modern MD271UL - User - Calibrato

A fronte di quanto rilevato con il profilo User, abbiamo provato a correggere la neutralità dei grigi agendo sui comandi di regolazione del punto di bianco. Il risultato è stato positivo, con un riallineamento delle componenti RGB e una conseguente eliminazione della dominante blu. Ciò ha avuto ricadute positive sul comportamento complessivo del pannello, con un valore DeltaE medio abbattuto a 1,16, che indica una fedeltà cromatica di alto livello. Abbiamo quindi a che fare con un pannello che si comporta abbastanza bene in condizioni “out of the box”, ma che può esprimere il suo vero carattere con un piccolo intervento di calibrazione.

Il monitor offre inoltre diversi altri profili pensati per tipologie d’impiego specifiche. Tra questi si segnalano in particolare il profilo sRGB (che va a ridurre il triangolo di gamut entro i confini dello spazio colore sRGB) e il profilo cinema, che modifica leggermente la curva di gamma mettendo in maggior evidenza i toni più chiari e restituendo così un maggior contrasto percepito.

Il monitor MSI Modern MD271UL mette inoltre a disposizione alcuni interessanti accorgimenti pensati per il benessere dell’utente. Troviamo non solo la tecnologia Anti-Flicker che evita lo sfarfallio dello schermo a tutto vantaggio del comfort visivo: in questo monitor MSI integra anche la tecnologia EyesErgo, che aiuta l’utente ad assumere abitudini più corrette durante l’uso del monitor. Del resto oggi si può passare gran parte del tempo seduti a fissare un display, e adottare una postura corretta e un adeguato numero di pause durante il lavoro può realmente aiutare a non incorrere in una serie di fastidiosi problemi fisici.

La tecnologia EyesErgo si basa semplicemente di tre pattern grafici che vengono riprodotti a schermo e sono selezionabili direttamente dall’OSD. Il primo, Eye-Q Chek Posture Correction, permette di verificare la corretta postura di busto, collo e spalle in maniera tale da evitare di “ingobbirsi” dinnanzi al monitor, con conseguente sovraccarico di tensioni muscolari. Vi sono poi Eye-Q Chek Astigmatism e Eye-Q Chek Ansler Grid che mostrano due immagini caratterizzate da linee sottili disposte con un preciso criterio geometrico: l'eventuale percezione di qualcuna di queste linee come meno nitida rispetto alle altre rappresenta un primo campanello d'allarme circa la necessità di effettuare una pausa, allontanandoci dallo schermo per riposare la vista per qualche minuto.

MSI Modern MD271UL è reperibile sul mercato ad uno street price che, IVA compresa, si aggira attorno ai 380 Euro: un prezzo che risulta adeguato in funzione della risoluzione 4K e della capacità di spingersi molto vicino alla copertura piena dello spazio colore DCI-P3. Come detto nel corso della recensione, si tratta di un monitor prevalentemente pensato per la produttività, ma che tuttavia può essere efficacemente impiegato anche per attività di editing foto/video non professionali e per videogiochi non competitivi. La presenza della tecnologia EyesErgo, inoltre, è un valore aggiunto sicuramente apprezzabile che aiuta a prendersi cura di uno tra i sensi più sovraccaricato in quest'epoca di schermi "ubiquitari".

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ugly Mau06 Luglio 2023, 14:40 #1
Che senso ha il "Check Posture" se non ha alcuna regolazione in altezza, non ha neppure un attacco Vesa, decisamente no. LG 27UP650P ha tutto e costa pure meno.
giovanni6906 Luglio 2023, 17:35 #2
Anche l'assenza del pivot è una grossa mancanza in un modello del genere.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^