Recensione FRITZ!Repeater 3000 AX: ora anche in Wi-Fi 6

AVM ha rilasciato la versione Wi-Fi 6 del suo FRITZ!Repeater. Già ideale per le reti di tipi Wi-Fi Mesh, la nuova soluzione si caratterizza per velocità di throughput ancora maggiori e per gli altri vantaggi del Wi-Fi 6, come la capacità di gestire un maggior numero di dispositivi connessi alla rete
di Rosario Grasso pubblicato il 27 Gennaio 2023 nel canale PerifericheAvmFritz
FRITZ!Repeater 3000 AX è il terzo ripetitore tri-band di AVM dopo i modelli FRITZ!Repeater 3000 e il top di gamma FRITZ!Repeater 6000. È anche il terzo ripetitore di AVM con supporto al Wi-Fi 6, dopo il 1200 AX e lo stesso 6000 (nonostante il nome). Questo supporto abilita diversi tipi di vantaggi, come migliori prestazioni e velocità di trasferimento, ma anche nella gestione di un maggiore numero di dispositivi connessi alla rete.
Soluzioni di connettività di questo tipo si sposano particolarmente bene agli scenari di utilizzo più attuali, che prevedono la presenza di tanti dispositivi connessi sulla rete Wi-Fi nell'ambito domestico o in ufficio. Sono, inoltre, ottimizzate per le configurazioni Wi-Fi Mesh: basta, infatti, premere un pulsante sul ripetitore per connetterlo alla rete esistente, mutuandone SSID e password, ed estendendone la portata. Nel caso della necessità di dover gestire la rete Wi-Fi in una casa o in un ufficio su più piani la rete Wi-Fi Mesh diventa indispensabile.
Le tre bande messe a disposizione dal 3000AX sono da 2,4 GHz (2,483 GHz, per una potenza massima di 100 mW), da 5,15 GHz (5,35 GHz, potenza di 200 mW) e da 5,47 GHz (7,725 GHz, massimo di 1000 mW). La disponibilità di una terza rete è molto importante per un ripetitore, perché è così in grado di dedicare una rete esclusivamente alle comunicazioni Wi-Fi con il router, massimissando le prestazioni di trasferimento.
In tal senso è decisamente utile anche la tecnologia di AVM conosciuta con il nome di Crossband Repeating, ovvero la selezione automatica della banda, la quale permette al dispositivo di scegliere in ogni circostanza il percorso più efficiente verso i dispositivi wireless connessi. In questo modo il FRITZ!Repeater 3000 AX consente di eseguire senza problemi in parallelo più applicazioni, come lo streaming, il gaming o le videoconferenze. FRITZ!Repeater 3000 AX realizza reti Wi-Fi con ampiezza di banda del canale di 80 MHz e supporta anche 160 MHz a 5 GHz.
Tutto questo è possibile grazie alla presenza all'interno del 3000 AX di tre unità radio WLAN, una configurazione simile a quella che troviamo nei due ripetitori prima menzionati. In termini di prezzo, il nuovo arrivato si colloca tra i due "vecchi", anche perché offre caratteristiche che si frappongono fra questi due, al di là del supporto al Wi-Fi 6. In particolare, qualche utente potrebbe risentire dell'assenza della porta da 2,5 Gigabit (disponibile sul 6000), dato che qui abbiamo due porte LAN "solo" da 1 Gigabit.
FRITZ!Repeater 6000 | FRITZ!Repeater 3000 AX | FRITZ!Repeater 3000 | FRITZ!Repeater 2400 | FRITZ!Repeater 1200 AX | |
Wi-Fi | 6+5+4 | 6+5+4 | 5+4 | 5+4 | 6+5+4 |
Banda (GHz) | 1 x 2,4 e 2 x 5 | 1 x 2,4 e 2 x 5 | 1 x 2,4 e 2 x 5 | 2,4 e 5 | 2,4 e 5 |
Mbit/s max. | 6.000 | 4.200 | 3.000 | 2.333 | 3.000 |
LAN Gigabit | 1 | 2 | 2 | 1 | 1 |
LAN 2,5 Gigabit | 1 | - | - | - | - |
Dai modelli 3000 e 6000 precedentemente arrivati sul mercato, il 3000 AX riprende anche il design con sviluppo in verticale, decisamente più elegante rispetto al passato dei dispositivi FRITZ! e adatto a tutti gli arredamenti. Rispetto al 6000, inoltre, ha una sezione superiore leggermente più grande. Il ripetitore si può connettere al router tramite Wi-Fi, ma può anche essere configurato in modalità "ponte LAN" tramite un cavo LAN, che è ovviamente la migliore disposizione per ridurre latenze e incertezze della rete.
Nonostante la necessità di usare un alimentatore esterno (comunque di piccole dimensioni), FRITZ!Repeater 3000 AX consuma decisamente poco, non più di 5 o 6 watt. Per quanto riguarda le banda su cui il ripetitore è in grado di trasmettere, come detto, ne abbiamo due da 5 GHz e una da 2,4 GHz. L'unità radio più veloce ha quattro antenne e raggiunge una velocità nominale di 2.400 Mbps: è da 5 GHz ed è responsabile dello scambio dei dati tra ripetitore e router. L'altra unità da 5 Ghz tocca i 1.200 Mbps con due antenne dedicate, mentre altre due sono riservate all'unità che funziona sulla banda da 2,4 GHz, per una velocità massima teorica di 600 Mbps. Proprio su questo aspetto si verifica un'altra importante differenza rispetto al modello 6000 prima menzionato: quest'ultimo, infatti, dedica quattro antenne a ciascuna unità, il che permette di raggiungere velocità teoriche più alte.
Le antenne nei modelli FRITZ! sono sempre interne, il che consente di non pregiudicare l'aspetto esteriore dei dispositivi. Detto questo, un maggior numero di antenne permette di servire più rapidamente più dispositivi contemporaneamente. Inoltre, il 6000 utilizza la funzione MIMO multiutente, che manca al 3000 AX. Da una parte questo riduce i vantaggi del supporto Wi-Fi 6, che di per sé è in grado di garantire velocità di trasmerimento superiori ma, dati alla mano, si converte, comunque, in differenze prestazionali minime.
Naturalmente, è il Wi-Fi Mesh la migliore applicazione per un dispositivo del genere. FRITZ!Repeater 3000 AX può funzionare in coppia con qualsiasi router, ma fornisce le migliori prestazioni con un FRITZ!Box, in particolare con il 7590 AX dotato di supporto Wi-Fi 6. In questo caso basta premere brevemente il pulsante "Connect" sul ripetitore e il pulsante "Connect/WPS" sul router perché si avvii istantaneamente la procedura di configurazione automatica. Il ripetitore viene assegnato al router e ne mutua tutte le impostazioni, oltre che l'SSID e la password.
In questo modo possiamo non solo estendere la portata della nostra rete Wi-Fi ma, forse ancora più importante, ripristinare l'intensità del segnale così come è vicino al router anche in prossimità del ripetitore posto a distanza. Inoltre, se con uno smartphone o un computer portatile ci allontaniamo dal router e ci avviciniamo nella zona del ripetitore, questi dispositivi si agganceranno automaticamente alla rete erogata dal ripetitore, senza che l'utente debba fare niente e ottenendo subito migliori prestazioni di rete.
La FRITZ!App WLAN aiuta l'utente a trovare la posizione migliore in cui posizionare il ripetitore in funzione dell'intensità del segnale Wi-Fi e delle esigenze dell'utente. Il ripetitore può essere collegato facilmente alla rete elettrica tramite il suo alimentatore.
Le soluzioni di AVM, inoltre, garantiscono standard di crittografia all'avanguardia per la massima privacy in tutta la rete Wi-Fi Mesh. Oltre al consolidato protocollo di crittografia WPA2, il FRITZ!Repeater 3000 AX supporta anche il più recente protocollo WPA3 con caratteristiche di sicurezza avanzate. Il ripetitore, tra le altre cose, gode di acquisizione automatica della crittografia Wi-Fi e di tutte le principali impostazioni del FRITZ!Box. Inoltre, supporta l'accesso ospite Wi-Fi del FRITZ!Box e il risparmio di energia grazie al servizio notturno per le modalità wireless e ECO.
Abbiamo utilizzato la nostra consueta postazione per le prove Wi-Fi composta da un PC connesso tramite uno switch a sua volta connesso al router con cavo Ethernet Cat 8, mentre con due computer portatili, uno connesso su standard Wi-Fi 5 e l'altro su standard Wi-Fi 6, siamo andati a collaudare la connessione Wi-Fi erogata. Le connessioni tra i dispositivi sono state simulate per mezzo di iPerf, un software a riga di comando che permette di misurare l'ampiezza di banda, inviando una serie di pacchetti da un server verso un client.
I test ci trasmettono l'importanza del ripetitore dal punto di vista delle prestazioni in termini di intensità del segnale, ma ci danno l'idea del valore aggiunto che può dare il supporto Wi-Fi 6. Quest'ultimo, oltre ad aumentare il numero di dispositivi gestiti sulla rete, aumentà le velocità di trasferimento e le prestazioni in maniera decisamente evidente. Inoltre, quando si è alla ricerca delle massime prestazioni bisogna sempre optare per la banda da 5 GHz, come evidenziano questi test.
Quando AVM ha progettato il nuovo FRITZ!Repeater 3000 AX ha innanzitutto studiato le più recenti tendenze di mercato. Per questo motivo, è riuscita a sfornare un dispositivo che viene incontro all'esigenza di poter disporre di reti Wi-Fi su ampie portate dove la stabilità del segnale non è un problema in nessun punto dello spazio abitativo o dell'ufficio, anche se sono disposti su più piani. E poi l'ideale per venire incontro alle recenti esigenze di intrattenimento, per le quali in casa molti utenti accedono ad app di streaming che richiedono prestazioni costanti nel tempo o di cloud gaming, dove bisogna ottimizzare le risorse di rete a disposizione in modo tale da sfruttare quante più risorse possibili senza disturbare gli altri utenti della rete.
Bisogna poi sottolineare come FRITZ!Repeater 3000 AX si inserisca attualmente in una posizione mediana rispetto alle altre proposte di AVM in fatto di ripetitori, essendo privo della porta da 2,5 Gigabit e della funzione MIMO multiutente rispetto a FRITZ!Repeater 6000. Per il resto, è del tutto simile a quest'ultimo, riproponendone la semplicità d'uso e il software versatile.
Il FRITZ!Repeater 3000 AX è ora disponibile al prezzo suggerito al pubblico di 189 euro iva inclusa.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa a quel punto non conviene il cavo di rete?
Ma a quel punto non conviene il cavo di rete?
beh 828 Megabit a 10 mt non è male.
la rete mesh è sicuramente il valore aggiunto più importante...l'unico neo dal mio punto di vista è che manca una gestione un pò più granulare sia della potenza che ti alcuni parametri wifi che altri hanno volando su quei prezzi...
volevo un sistema semplice a prova di donna però un pò di più di opzioni non mi avrebbe fatto schifo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".