Come abbassare il ping e giocare bene sullo smartphone

I giochi per smartphone di nuova generazione sono sempre più paragonabili ai giochi per sistemi domestici, con motori grafici avanzati e caratteristiche di gioco che strizzano l'occhio alla competizione. Diablo Immortal può essere un esempio di tutto questo, un titolo che richiede ottime prestazioni della rete Wi-Fi e non solo
di Redazione pubblicato il 09 Dicembre 2022 nel canale PerifericheIl ping e gli spike lag sono da sempre stati due nemici dei giocatori impegnati in senso competitivo. Giocare su una rete con latenze importanti, infatti, può deteriorare la qualità dell'esperienza di gioco, falsificando l'esito dell'interazione e compromettendo la prestazione. Altrettanto deleterie sono quelle situazioni per cui l'intensità della rete non è stabile: in queste circostanze, magari si gioca bene per la maggior parte del tempo, ma dopo arriva, inesorabilmente, quell'attimo in cui il lag sale improvvisamente, magari congiuntamente a un momento topico della partita competitiva.
I moderni giochi per mobile non possono più essere definiti dei casual games. Hanno motori grafici avveniristici che muovono migliaia di poligoni come i giochi per console e per PC, e spesso contemplano delle modalità di gioco multiplayer che richiedono dedizione e un sistema di elaborazione che sia massimamente reattivo. Gli smartphone di oggi godono di schermi con resfresh rate elevato, in modo da trasmettere a schermo l'interazione del giocatore il più velocemente possibile. E altrettanto viene richiesto alla connessione Wi-Fi, unica modalità possibile di interazione tra smartphone e connessione a internet.
Nello specifico, giochi come Fortnite o l'ormai imminente Call of Duty: Warzone Mobile, così come Diablo Immortal richiedono che il giocatore interagisca direttamente con le situazioni di gioco senza ritardi e alcun tipo di filtro. Questo è possibile solamente se la rete Wi-Fi a cui è connesso lo smartphone è configurata bene ed è erogata da un dispositivo in grado di garantire le prestazioni minime necessarie.
Questo aspetto viene misurato con il concetto di ping (Packet Internet Grouper), ovvero il tempo che un pacchetto di dati impiega per raggiungere la destinazione misurato a partire dall'instante in cui viene inviato. Non solo la connessione a internet ha un suo tempo di latenza, ma anche la connessione tra lo smartphone e il router Wi-Fi connesso a internet introduce un suo tempo di latenza: se il ping rispetto a internet è difficile da controllare (perché dipende da fattori esterni alla connessione casalinga), il ping nei confronti del router può essere ottimizzato.
La qualità della connessione a internet, inoltre, si giudica anche sulla base di un secondo parametro oltre al ping, ovvero il jitter. Torniamo al concetto di spike lag prima esposto, visto che qui ci riferiamo alla variazione nel tempo del ping. Uno spike lag, ovvero un improvviso aumento della latenza, infatti può avere ripercussioni sul jitter, per cui per avere un'idea chiara della reattività complessiva della connessione a internet occorre valutare sia il ping che il jitter, due dati che vengono solitamente restituiti da tutti gli speedtest.
Eseguire lo speedtest
Quando si esegue uno speedtest bisogna innanzitutto assicurarsi che non ci siano altri dispositivi collegati alla rete Internet che facciano uso intensivo delle risorse di connessione (questo infatti inciderebbe fortemente sul risultato del test). Inoltre, un risultato preciso lo si ottiene solo realizzando consecutivamente diversi speedtest e, successivamente, facendo la media dei risultati ottenuti.
Per eseguire uno speedtest attendibile dallo smartphone occorre scaricare da App Store o da Google Play l'app che si chiama "Speedtest di Ookla" visto che è la più affidabile fra tutte le app che eseguono questo tipo di servizio. Al termine del download, e dopo aver concesso tutte le autorizzazioni del caso, basta premere sul grosso pulsante "VAI" per iniziare il test. Basterà eseguire il test sia tramite lo smartphone che tramite il PC connesso via cavo LAN al router per verificare come i risultati nel primo caso siano sensibilmente più scadenti, in funzione della distanza che intercorre tra smartphone e router. La connessione tramite cavo, infatti, sarà sempre più performante rispetto a quella wireless.
Tuttavia, quest'ultima può essere ottimizzata fino ad avvicinarsi alle prestazioni della connessione con il cavo. Per giocare bene dobbiamo necessariamente avere un valore di ping non superiore ai 10 ms, con jitter il più possibile vicino a 0 ms, diciamo che una media di 2/3 ms può andare bene. I dati su velocità di download e di upload, invece, ai fini del gaming, non sono più di tanto rilevanti.
Come si abbassa il ping?
Se ci troviamo nelle condizioni di ping maggiore di 10 ms dobbiamo agire sul router. Per prima cosa, può essere necessario un riavvio del dispositivo in modo da cancellare la sua cache ed evitare che rimangano abilitate delle impostazioni che possono essere nocive al gaming. Solitamente i router hanno un pulsante che ne permette il riavvio (attenzione, non parliamo di factory reset, che cancella completamente la memoria). Per riavviare il router, normalmente, basta staccare il cavo di alimentazione per 5/10 secondi. Il riavvio si può effettuare anche dall'interfaccia web: ad esempio, nel caso dei FRITZ!Box, basta recarsi nel software alla voce Sistema -> Backup -> Riavvio (vediamo al paragrafo successivo come accedere all'interfaccia web).
Se ancora le prestazioni non ci soddisfano dobbiamo entrare nell'interfaccia web del router. Normalmente l'indirizzo per poterla raggiungere è stampato su una delle etichette sulla superficie sottostante del router. L'indirizzo più comune è 192.168.1.1 ma alcuni router si raggiungono tramite indirizzi personalizzati: nel caso dei FRITZ!Box, ad esempio, l'indirizzo di riferimento è proprio fritz.box. Questi indirizzi vanno digitati in una scheda del browser web, meglio se sul PC fisso.
Una volta effettuato l'accesso, la prima cosa da fare è aggiornare il firmware del router. Nel caso del FRTIZ!Box, tramite la funzione di "Aggiornamento online" è possibile installare il FRITZ!OS più recente. Basta recarsi su Sistema -> Aggiornamento -> Cercare nuovo FRITZ!OS e poi cliccare Avvia aggiornamento adesso. Inoltre, se nella sezione Sistema > Aggiornamento > Aggiornamento automatico dell'interfaccia utente si attiva l'opzione Informare delle nuove versioni di FRITZ!OS e installarle automaticamente, gli aggiornamenti futuri verranno installati automaticamente.
Inoltre, bisogna assicurarsi di essere connessi sulla rete con banda da 5 GHz, che si caratterizza quasi sempre per prestazioni migliori rispetto alla rete a 2,4 GHz. I moderni router multibanda quasi sempre erogano una rete a 5 GHz e una a 2,4 GHz: quindi, bisogna verificare di essere connessi alla rete giusta. Con i FRITZ!Box è possibile disabilitare la rete con banda a 2,4 GHz: per farlo bisogna cliccare nel menu Wi-Fi su Rete wireless e attivare nella sezione Bande di frequenza attive solo la rete Wi-Fi per la banda di frequenza a 5 GHz. Infine, cliccare su Applica.
Un altro accorgimento per abbassare il ping riguarda l'immissione dei DNS adeguati (Domain Name System). Alcuni li definiscono la "guida telefonica" di internet, perché traducono gli indirizzi IP numerici in indirizzi testuali, in modo da facilitare la navigazione. Possiamo cambiare i DNS da Windows recandoci in Impostazioni > Rete e Internet > Wi-Fi > Modifica Opzioni Scheda. Poi dobbiamo cliccare con il tasto destro del mouse sulla connessione che intendiamo configurare e scegliere la voce Proprietà. A questo punto bisognerà scegliere Protocollo Internet versione 4 TCP/IPv4 e di nuovo Proprietà per immettere i nuovi DNS. Clicchiamo su Utilizza i seguenti indirizzi server DNS. Conviene sempre inserire quelli di Google: per cui si deve scrivere come DNS primario 8.8.8.8 e come secondario 8.8.4.4.
È poi sconsigliabile utilizzare una VPN o un proxy, ovvero connessioni private tra dispositivi su Internet che normalmente aumentano il ping. Inoltre, ideale sarebbe poter disporre di una connessione a internet di tipo Fast, o FastPath. In opposizione a Interleaved, si tratta di una connessione che offre una minore latenza di trasmissione e quindi una risposta più reattiva, rinunciando a una maggiore protezione da errori nella trasmissione dei pacchetti di dati.
Un'altra accortezza che possiamo prendere riguarda l'abilitazione di funzioni come Turbo, Game Boost, Game Genie o simili che si trovano su quegli smartphone con sistema operativo ottimizzato per il gaming. Queste modalità, infatti, sono in grado di sospendere automaticamente tutti i processi attivi durante il gioco, in modo da dare priorità a quest'ultimo riguardo alle risorse di rete a disposizione.
Il Ripetitore è la soluzione migliore
Tuttavia, c'è una soluzione nettamente più efficace rispetto a tutte quelle esposte fin qui, ovvero, banalmente, avvicinarsi con il dispositivo di gioco al router Wi-Fi. In questo modo aumenterà l'intensità del segnale così per come è trasmesso allo smartphone, diminuirà la latenza e migliorerà il jitter, ovvero ci saranno meno fastidiosi lag spike o, auspicabilmente, nessuno.
Non sempre, però, è possibile sare vicini al router quando si gioca (si perderebbero i vantaggi del gaming in mobilità, no?), per cui può essere conveniente dotarsi di dispositivi esterni come ripetitori o powerline. Uno di questi dispositivi ripristina quasi integralmente l'intensità del segnale per così come la si ha nei dintorni del router anche in un altro luogo dell'abitazione scelto strategicamente (dove magari è più comodo giocare o dedicarsi all'intrattenimento?). Come abbiamo visto in test realizzati nella nostra redazione, infatti, l'intensità del segnale a 10 metri dal router, e conseguentemente la velocità di trasferimento, risultano paragonabili a quelle nei dintorni del router se in quel preciso punto viene posto un ripetitore.
Configurare un ripetitore Wi-Fi, poi, è molto semplice. Nel caso dei ripetitori FRITZ! basta premere il tasto WPS del FRITZ!Repeater e tenerlo premuto per circa 6 secondi fino a quando il suo LED WLAN lampeggia. Poi, premere entro 2 minuti il tasto Connect del FRITZ!Box e tenerlo premuto fino a quando il LED Connect non si accende. Non bisogna fare nient'altro né mettere a posto altri parametri nel software, visto che il sistema intelligente alla base della connessione si occupa di tutto.
FRITZ!Repeater 6000 è un ripetitore Wi-Fi molto potente da utilizzare nel caso si abbia bisogno di estendere la rete su ampie portate ad alta velocità di trasmissione e per numerosi dispositivi. In altri termini, è l'ideale per le reti Wi-Fi Mesh di cui si sente parlare sempre più frequentemente. Attraverso uno stesso SSID condiviso tra router e ripetitore e la stessa password, infatti, riesce a gestire la rete in maniera unitaria garantendo la riassegnazione al volo del dispositivo quando è lontano dal router e invece vicino all'area di funzionamento del ripetitore.
Inoltre, disporre di dispositivi compatibili con lo standard Wi-Fi 6 può migliorare l'esperienza di gioco. In questo caso, ricordiamo che deve essere Wi-Fi 6 sia lo smartphone che il router, in modo che la connessione stabilita tra i due sia di tipo Wi-FI 6. Quest'ultimo standard di connessione, infatti, garantisce velocità di trasferimento maggiori, come confermano i test, una rete più stabile e anche il supporto a un maggior numero di dispositivi connessi contemporaneamente sulla stessa rete.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe marchettata
Un articolo non degno di un sito di appassionati di tecnologia...Una bella e buona marchettata fine a se stessa, per favore non fate la fine di Tomshw Italia...
giocare bene sullo smartphone...
Non si può giocare bene su uno smartphone
Allora siamo in due!
Oltre a questo un ping inferiore a 10ms lo vede soltanto chi ha la FTTH e, in ogni caso, si gioca più che dignitosamente fra i 30 ed i 60 ms.
dopo aver visto la fine di tom's hardware (ormai al pari degli altri siti ex "specializzati" in qualcosa, naufragrati nel qualunquismo e duemila news al giorno su qualunque argomento possibile incluse markettate e novella2000 style) ho il sentore e terrore che anche hwup rischi seriamente di fare la stessa fine.
giocare con lo smartphone? il vero articolo sarebbe quello che spiega perchè è altamente scongliato giocare con lo smartphone e consiglia le alternative viabili oggi per un esperienza di gioco completa in mobilità con le alternative serie da appassionati di giochi come si deve.
Oltre a questo un ping inferiore a 10ms lo vede soltanto chi ha la FTTH e, in ogni caso, si gioca più che dignitosamente fra i 30 ed i 60 ms.
in 3!
Quoto
C'è una sola parola per descrive questo articolo: imbarazzante
Entro 20/30 metri lineari dal modem router Wi-Fi 5 o 6 nella banda 5 GHz si hanno scarse perdite di carico se non ci fossero muri divisori, sono quest'ultimi il problema ...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".