Hollyland Lark M1: il kit di microfoni compatti, portatili e di qualità. Recensione

Hollyland Lark M1: il kit di microfoni compatti, portatili e di qualità. Recensione

Hollyland è un noto brand di microfoni e sistemi di trasmissione wireless per audio e video in ambiti professionali. Da un po’ ha messo in commercio un kit di microfoni dedicato prettamente agli YouTuber denominato LARK M1. Un kit piccolo, compatto e con un concetto di utilizzo ancora più dedicato alla mobilità. Ecco perché ci è piaciuto

di pubblicato il nel canale Periferiche
Hollyland
 

Quando si parla di video è inevitabile non pensare istantaneamente all’attrezzatura che deve essere acquistata e poi utilizzata per rendere più incisivo e soprattutto di qualità il risultato. Ad oggi esistono davvero tantissime soluzioni che l’utente principiante o anche il professionista può usare per riuscire a produrre un video che sia bello da vedere ma anche da ascoltare. E proprio su questo aspetto vorremmo oggi soffermarci perché abbiamo avuto modo di provare il nuovo kit di microfoni portatili di Hollyland, famoso brand specializzato proprio in microfoni e sistemi di trasmissione wireless per audio e video in ambiti professionali. 

[HWUVIDEO="3302"]Hollyland Lark M1: microfoni al TOP per i CREATOR! Recensione[/HWUVIDEO]

Parliamo di LARK M1 ossia un vero e proprio concorrente dei più blasonati DJI Mic o anche perché no dei microfoni Rode Wireless GO II (anche se in quel caso ci sono differenze proprio di funzionamento). Gli Hollyland LARK M1, in questa versione con ''dual'' con doppio microfono di trasmissione e un device di ricezione, offrono una delle migliori soluzioni di microfoni wireless in stile TWS ma con alcune funzionalità che li rendono davvero un must in caso di registrazioni ‘’on the go’’ o anche con gli smartphone. 

 

Hollyland Lark M1: cosa trovo in confezione? 

Hollyland delizia i suoi utenti con una scatola di vendita decisamente proficua. Sì, perché una volta acquistato il kit di microfoni vi ritroverete in mano una confezione di vendita completa che non riguarda solo il kit vero e proprio ma anche alcuni accessori decisamente comodi e interessanti. 

Intanto sappiate che in confezione troverete la custodia di ricarica dei microfoni e del ricevitore quindi i due trasmettitori con un più grande ricevitore. Quindi sarà presente un cavo Cavo patch da TRS a TRS da 3,5 mm (per fotocamere), un cavo patch da TRS a TRRS da 3,5 mm (per laptop, PC) e ancora un cavo da 3,5 mm a USB-C (per smartphone Android a con una porta USB-C) e per finire un cavo da 3,5 mm a Lightning (per iPhone) e ancora due kit antivento da applicare velocemente. Altro? Sì, perché Hollyland decide di deliziarvi anche con una custodia rigida che permetterà di trasportare comodamente e in totale sicurezza il kit di microfoni. 

Hollyland LARK M1: caratteristiche e funzionalità

Quello che ci è piaciuto da subito con i microfoni LARK M1 è la loro facilità di utilizzo sia in prima accensione che poi successivamente. Sì, perché con gli Hollyland non c’è veramente molto da configurare: basta toglierli dalla confezione di vendita ed eliminare la pellicola protettiva, quindi estrarre il ricevitore e i trasmettitori dalla custodia di ricarica e saranno pronti per essere utilizzati ogni qualvolta si vuole. Non c’è altro da fare se non identificare quale cavo dover usare in base al dispositivo che verrà usato per la registrazione. Un plus non indifferente perché immaginate lo scenario di essere ad un evento o a qualche altro tipo di incontro e di dover appunto registrare delle coperture video. Invece di dover montare un kit particolare di microfoni, avere l’accortezza che siano sincronizzati, accertarsi che stiano registrando, qui non si dovrà fare altro che tirarli fuori dalla custodia, collegare il ricevitore alla macchina di ripresa e registrare

L’idea di questi nuovi kit di microfoni, non solo i LARK M1 di Hollyland, è di poterli usare in mobilità e velocità estraendoli appunto dalla custodia e utilizzandoli senza troppe installazioni. Un po’ come avviene con gli auricolari true wireless che sono posizionati nella custodia di ricarica e trasporto e una volta estratti e indossati sono già pronti per l’uso.

Esteticamente i LARK M1 sono microfoni poco ingombranti e anche poco pesanti. Pensate che il loro peso per singolo microfono si aggira sugli 11,8 grammi, motivo per cui rimangono davvero leggeri durante l’utilizzo anche su di una maglietta a differenza di altri modelli della concorrenza che pesano decisamente di più. Oltretutto è presente una comodissima clip che garantisce l’aggancio sul bavero della giacca o della cravatta o ancora sul lembo di una maglia senza che dia fastidio a chi deve parlare. 

Il logo e le scritte Hollyland sul prodotto forse li rendono un po’ troppo appariscenti ma capiamo la necessità di marketing del brand di farli riconoscere durante l’uso. Ciascun trasmettitore è dotato di un microfono integrato, quindi non c'è un jack di uscita per microfoni Lavalier a filo di terze parti. Una volta tolti dalla custodia di ricarica come detto si accendono automaticamente. Hanno però due pulsanti su di un lato che risultano essere pulsanti di accensione e di associazione/cancellazione del rumore

Quest’ultimo, come vedremo, sarà molto comodo perché basterà premerlo una sola volta per attivare la cancellazione del rumore oppure tenere premuto per riassociare i trasmettitori al ricevitore (nel caso in cui la connessione si perda, cosa che non è mai avvenuta nella nostra prova). Quando il LED è di colore blu, la cancellazione del rumore è disattivata. Quando è verde, significa che la cancellazione del rumore è attiva.

Proprio come i trasmettitori, anche il ricevitore è leggero, ha tre pulsanti e anche lui si accende automaticamente quando viene rimosso dalla custodia di ricarica. In questo caso sulla scocca possiede due luci di stato a LED, per indicare quali microfoni sono accesi e attivi ossia associati. I due pulsanti sul lato sinistro sono il controllo del volume e il pulsante di commutazione stereo/mono. Sulla destra, c'è il pulsante di accensione accanto al jack da 3,5 mm che dovrà essere collegato al dispositivo di registrazione.

La custodia di ricarica di dimensioni contenute come anche il peso permette di trasportare in modo sicuro i device ma soprattutto di caricarli automaticamente nel momento in cui vengono posti al suo interno. Sì, perché in questo caso sono presenti dei magneti agiscono non solo da presa per non farli fuoriuscire ma anche da connessione per la ricarica. E sulla custodia sono presenti internamente tre diversi LED che in posizione dei tre dispositivi e che indicano appunto se si stanno caricando o se sono già carichi. Esternamente invece sono presenti altri 4 LED che indicano la carica residua della custodia. La custodia in questo caso possiede una porta USB-C al di sotto per la ricarica. 

Ci piace sottolineare la qualità costruttiva davvero eccellente degli Hollyland LARK M1. La custodia di ricarica sembra solida e robusta, il che è molto rassicurante. Per quanto riguarda i trasmettitori e il ricevitore, nonostante siano leggeri e in policarbonato, non sembrano economici o plasticosi. Ogni componente risulta ben costruito sia alla vista che al tocco e ammettiamo che in queste settimane di utilizzo anche un po’ estremo non abbiamo avuto alcun tipo di problema. 

LARK M1, come detto, è un kit che non prevede l’input di un Lavalier a filo, e il concetto per cui è stata pensata questa soluzione riguarda proprio la mobilità estrema e la compattezza. Questi motivi, unitamente anche alla funzione di Noise Cancellation, lo rendono perfetto per le esigenze da Travel Vlogger, per chi è sempre in movimento, per chi necessita di un dispositivo plug and play affidabile, semplice, e soprattutto con una batteria che duri almeno tutto il giorno e che permetta quindi un utilizzo in più contenuti video.

E ammettiamo che utilizzando i LARK M1 per vari video di diversa natura e soprattutto in posti completamente differenti, abbiamo appurato che la loro grande praticità. L'installazione richiede meno di un minuto e appena tolti dalla custodia sono pronto per iniziare a registrare. Ed è senza dubbio il plus che posseggono e che può fare la differenza per molti utilizzatori. Sì, perché portandoli agli eventi o in giro per lavori non sono mai stati ingombranti in nessun modo, grazie anche alla custodia da viaggio. Sembrava di portare un paio di auricolari true wireless. 

Hollyland LARK M1: le prestazioni

Partiamo dallo specificare che i microfoni LARK M1 offrono tre diverse impostazioni per il volume: ''High'' (dedicata a registrazioni dalla distanza e magari in luoghi all’aperto), ''Mid'' (perfetto per interviste in luoghi aperti) e ''Low'' (utile per registrare video in un ufficio o studio chiuso). C’è il supporto al codec LC3 con un sampling rate fino a 48kHz/16bit. 

Non solo perché un’altra caratteristica importante dei microfoni Hollyland riguarda la distanza di utilizzo, perché in questo caso possono essere utilizzati per registrazioni a distanza di massimo 200 metri tra ricevitore e trasmettitore senza che si abbiano problemi di interferenze, grazie soprattutto alla funzione di gestione automatica di queste ultime, che permette un utilizzo senza pensieri o preoccupazioni. 

Quello che invece risulta essere un plus non indifferente di questi LARK M1 è sicuramente la funzione ''HearClear Noise Cancellation'', che permette di usare un concetto simile a quello applicato nelle cuffie con il ''Noise Cancelling''. In sostanza, se state registrando una parte audio in un luogo particolarmente rumoroso, grazie all’attivazione di questa funzione sarete in grado di isolare la voce andando ad escludere quanto più possibile il rumore di fondo. Un’ operazione questa che solitamente si fa in post-produzione ma che, in questo caso, viene integrata nei microfoni in modo da renderli ancora più facili ed immediati da utilizzare. L’obiettivo di Hollyland infatti è quello di avere sempre nello zaino un prodotto con cui dover ‘’smanettare il meno possibile’’ trovando un audio già pronto e pulito senza metterci poi mano successivamente in post produzione.

E ammettiamo che il tutto funziona e funziona anche molto bene visto che l’algoritmo è esclusivo di Hollyland ed è capace di fornire un’alta qualità audio e di isolamento praticamente in ogni ambiente di registrazione. Disattivando questa funzione, invece, avrete un audio più “pieno” ma anche con rumori di fondo e starà a questo punto all’utilizzatore scegliere la modalità in base anche alla situazione in cui si sta registrando o anche al prodotto finale.

Chiaramente la regolazione del volume tramite i pulsanti permette di avere una funzionalità in più soprattutto se i LARK M1 vengono accoppiati ad uno smartphone dove solitamente non è possibile regolare il volume in ingresso. Con le fotocamere invece il tutto risulta comodo ma anche quasi inutile visto che solitamente avremo la regolazione del volume in ingresso direttamente dalla macchina. Per quanto riguarda invece la funzione HearClear Noise Cancellation chiaramente servirà veramente a poco se utilizzerete i microfoni in studio  ma si rivelerà fondamentale qualora siate in luoghi rumorosi o in location particolarmente affollate. Oltretutto ammettiamo che il kit antivento una volta installato agirà effettivamente bene nell’uso per cui è stato creato.

Manca, come detto, la possibilità di utilizzare un Lavalier con filo esterno ma è anche normale che i LARK M1 siano fatti così perché a discrezione del produttore c’è la volontà di mantenere le dimensioni dei microfoni davvero esigue per renderli il più possibile trasportabili ma anche facilmente installabili a chi deve parlare senza distorsione delle maglie o altro. 

L’audio nelle prove è davvero pulito, corposo e ottimo da un punto di vista di volume. Non necessita di ritocchi in post produzione e ci piace aggiungere che non abbiamo mai avuto problemi di connessione, problemi di interferenze o anche salti di registrazione. I LARK M1 funzionano a dovere e permettono anche di osare di più di altri concorrenti, in primis nella cancellazione del rumore ma anche nella distanza massima che possono raggiungere. 

Ultimo tassello per questa recensione riguarda poi l’autonomia. Con una singola carica, ogni trasmettitore può essere utilizzato per un massimo di 8 ore, ed è un tempo davvero importante che permette di eseguire riprese decisamente lunghe. Oltretutto, se capiterà di scaricare completamente il trasmettitore basterà riporlo nella sua custodia permettendo appunto di ricaricarlo velocemente tra una pausa e l’altra delle riprese. Oltretutto, se per caso la custodia di ricarica fosse non utilizzabile per qualche motivo, i trasmettitori e il ricevitore sono in possesso di una propria porta USB-C che permette di caricarli anche singolarmente. Più comodo ed efficiente di così. 

CONCLUSIONI

Hollyland LARK M1 è un kit di microfoni wireless entry-level davvero perfetto per qualsiasi creator in costante movimento o anche per chi non ha tempo o possibilità di montare attrezzature professionali con cavi, lavalier o altro. È piccolo, leggero e ha possiede davvero tante opzioni di connettività tra cui scegliere. Certo, non ha un jack da 3,5 mm per microfoni Lavalier di terze parti, ma non è un gran problema considerando l’uso che ne vuole far fare Hollyland e soprattutto i plus che possiede LARK M1. 

Sì, perché in questo caso in una piccola custodia da ricarica troverete due trasmettitori e un ricevente capaci di lavorare per oltre 8 ore consecutive singolarmente a cui si aggiungeranno altre 20 ore con la custodia. Non solo perché troverete anche un design moderno e accattivante e soprattutto un audio pulito, corposo e utilizzabile senza post produzione.

 

A tutto questo se ci aggiungiamo anche la possibilità di usare la cancellazione del rumore che funziona davvero e l’immediatezza di utilizzo, LARK M1 diventa un kit davvero promosso a pieni voti che sarà indispensabile per i creator emergenti o anche per coloro che realizzano video vlogging in movimento e non vogliono perdere tempo tra cavi, lavalier e post produzioni. Ultima cosa il prezzo: Hollyland LARK M1 lo trovate ad un prezzo di 180€ circa ma sono soldi ben spesi. 

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Schoeps24 Ottobre 2022, 18:25 #1
L'audio è veramente modesto, sempre sull'orlo della saturazione
WarSide25 Ottobre 2022, 01:41 #2
Originariamente inviato da: Schoeps
L'audio è veramente modesto, sempre sull'orlo della saturazione


concordo. Senza contare il ronzio iniziale.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^