7590 AX: il top di gamma dei FRITZ!Box finalmente con Wi-Fi 6

AVM ha aggiornato il suo router più evoluto, il FRITZ!Box 7590, che ora nella versione AX supporta anche il Wi-FI 6. Parliamo di un router che integra un centralino telefonico con supporto per terminali DECT, dispositivi per la smart home (prodotti da AVM). Grazie alle porte USB 3 può svolgere le funzioni di un NAS, accessibile da ovunque ci si trovi, e condividere stampanti sulla rete locale
di Alberto Falchi pubblicato il 11 Aprile 2022 nel canale PerifericheWiFi 6FritzAvm
È finalmente disponibile in Italia il FRITZ!Box 7590 AX, uno dei modem/router più evoluti di AVM, ora aggiornato per supportare lo standard IEEE 802.11ax, il Wi-Fi 6. Per chi non conoscesse il mondo dei FRITZ!Box, basti sapere che una delle caratteristiche peculiari dei modelli più evoluti, come quello in esame, è la presenza di un centralino telefonico software (un PBX) che permette di collegare sino a sei telefoni cordless in standard DECT, due classici telefoni analogici e di utilizzare dei comuni smartphone come telefoni di casa, grazie all’app FRITZ!App Fon. Include anche funzioni di fax e di segreteria telefonica.
FRITZ!Box 7590 AX supporta ogni connessione, inclusa FTTH e ADSL sino a 300 Mbps
FRITZ!Box 7590 è compatibile con le connessioni ADSL2+ e VDSL fino a 300 Mbps, ma chi è raggiunto da connessioni FTTH può comunque utilizzarlo sfruttando la porta WAN a 1 Gbps, semplicemente collegandolo in cascata al modem (o all’ONT) fornito dall’operatore. In un momento in cui iniziano a vedersi sui router di questa fascia di prezzo connettori ethernet con supporto ai 2,5 GbE può sembrare strano vedere che un modello di alta gamma come questo ancora non ne disponga, ma probabilmente la scelta di avere solo porte a 1 GbE è stata fatta per risparmiare qualcosa sul prezzo finale che, ufficialmente, è di 319,99 euro.
AVM ha preferito dotare di porta a 2,5 GbE i router pensati per le connessioni FTTH come il FRITZ!Box 5590 Fiber, annunciato al MWC, che include anche un modulo SFP per la connessione diretta con la fibra, fino a 10 GbE, o il FRITZ!Box 4060 AX, di cui abbiamo parlato qui.
Le caratteristiche tecniche di FRITZ!Box 7590 AX
Alla porta WAN da 1 GbE si affiancano quattro connettori ethernet, sempre alla stessa velocità, per collegare i dispositivi della LAN, oltre a due porte RJ11 e una TAE per i telefoni analogici e due USB 3.0, alle quali è possibile connettere chiavi USB e hard disk esterni, così da creare un semplice NAS, o stampanti da condividere in rete locale. Cuore del sistema un processore dual core, che si occuperà di gestire tutte le funzioni, incluse quelle per la smart home. Volendo, una delle porte USB può alloggiare una chiavetta per la connettività LTE/5G, da usare come backup quando la connessione principale non è disponibile.
Per quanto riguarda il Wi-Fi, come già detto è supportato lo standard Wi-Fi 6, che oltre a garantire maggiore velocità (2.400 Mbps su 5 Ghz ai quali si sommano 1.200 Mbps sui 2,4 Ghz), supporta un maggior numero di dispositivi in contemporanea. Viene supportato il Mesh, che consente di estendere facilmente il segnale utilizzando dei ripetitori o degli altri router AVM (anche non dello stesso modello, a patto che siano prodotti da AVM e supportino Mesh) connessi via cavo o wireless, a seconda delle esigenze.
Per quanto riguarda il supporto MU-MIMO, FRITZ!Box 7590 AX supporta il 4x4. Interessante l’approccio di AVM al Mesh, che si distingue dalle scelte di molti concorrenti: se un giorno si dovesse decidere di passare a questa tecnologia, non sarà infatti necessario passare a prodotti dedicati. Tutti i prodotti recenti di AVM, infatti, supportano Mesh, che si tratti di router o ripetitori.
FRITZ!Box 7590 AX supporta Wi-Fi 6, la novità più attesa
FRITZ!Box 7590 AX è a tutti gli effetti quasi identico al 7590 standard, fatta eccezione per il supporto all’ultima versione dello standard Wi-Fi. Wi-Fi 6 è come detto più veloce, e nel caso di questo modello può arrivare a un massimo teorico (praticamente irraggiungibile nel mondo reale) di 3.600 Mbps, 2.400 Mbps sui 5 GHz e 1.200 sulla banda dei 2,4 Ghz. In teoria, in Wi-Fi potrebbe trasferire dati più velocemente che sulle porte LAN, a patto di avere il client nelle immediate vicinanze del router e un segnale privo di interferenze. Allontanandosi anche di pochi metri, la velocità scende rapidamente, pur rimanendo più elevata rispetto a Wi-Fi 5. Il vantaggio di Wi-Fi 6 però non è solo quello di garantire una maggiore velocità di trasferimento dati ma di poter garantire migliori prestazioni e latenze più basse quanto sono connessi numerosi dispositivi contemporaneamente, fatto che ormai è diventato piuttosto normale sia in un piccolo ufficio, sia in famiglia: oltre ai computer e smartphone, infatti, negli uffici e nelle abitazioni sono spesso presenti sistemi di videosorveglianza, lampadine intelligenti, prese di corrente smart, Smart TV, sistemi audio.
Se quindi le velocità offerte da un router Wi-Fi 5 potevano essere sufficienti per la maggior parte degli utenti, il vantaggio di poter avere ottime prestazioni anche all’aumentare dei client connessi in modalità wireless è significativo. Il “trucco” per supportare più dispositivi è relativamente semplice: Wi-Fi 6 “spezzetta” i canali in ulteriori sottocanali così da poter comunicare contemporaneamente con più dispositivi. Al contrario, in Wi-Fi 5 il router è costretto a “saltare” da un canale all’altro quando “parla” con due device diversi.
Wi-Fi 6 supporta anche l’autenticazione WPA3, più resistente agli attacchi rispetto alla precedente incarnazione, ma va detto che questa funziona è disponibile anche nel 7590 classico, con Wi-Fi 5.
Piccoli uffici ed utenti domestici che vogliono il top: gli utenti tipo del 7590 AX
Il 7590 AX è indicato per chi vuole un dispositivo potente e versatile ma semplice da usare e configurare, con un supporto Wi-Fi robusto e una notevole copertura del segnale wireless, anche senza fare uso di ripetitori. Combinato con altri prodotti con supporto Mesh di AVM, è in grado di coprire anche abitazioni e uffici molto ampi e su più piani. Il bello è che non è necessario impazzire con complicate configurazioni: basta indicare quale dispositivo farà da server Mesh (nel nostro caso il 7950 AX) e impostare gli altri come Ripetitori Mesh: il FRITZ!Box si occuperà di tutto il resto.
La presenza di un centralino telefonico compatibile con dispositivi cordless DECT è invece un vero punto di forza per l’utenza professionale, che potrà sfruttare le potenzialità di questo FRITZ!Box per gestire anche più numeri telefonici VoIP. Sono supportate cinque differenti segreterie telefoniche. Le due porte USB tornano utili per la collaborazione, dato che sarà possibile trasformare il router in un essenziale file server, accessibile anche da remoto. Collegando una stampante, sarà poi possibile condividerla con tutti gli utenti della rete.
Il prezzo, poco meno di 320 euro sul sito ufficiale, è piuttosto elevato, ma giustificato dalle numerose funzioni ed è in linea con gli altri dispositivi di AVM. Va detto che lo street price solitamente è inferiore a quello ufficiale. Difetti? Praticamente non ne abbiamo trovati, anche se non ci sarebbe dispiaciuto vedere almeno una porta a 2,5 GbE.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer l'appunto vivono sugli allori, mi metti il Wi-Fi6 e non l'attacco fibra pura...
...tanto vale lasciare quello fornito dal provider, tanto alla fine te lo paghi, direttamente (rate modem) o indirettamente (allaccio fibra).... sempre €4,99 da un buco a dall'altro ti entra da pagare.
Sono cari certo, ma non mi spiego neppure un netgear Nighthawk a 500 euro..
Che poi il modem sta perdendo il suo essere tale, non è più il centro del'infotainment, basta che faccia DHCP e un minimo di firewall.. oggi ha molto più senso investire su switch e schede di rete che fanno la differenza (es. aggregazione di porte per i NAS, QoS ecc).
Il 5530 non mi sembra che sia molto distante da quel punto di vista.
Se ti può bastare:
[LIST]
[*]Iliad dà 5000/700 (ma tanto non puoi usarla, direttamente, con prodotti AVM causa MAP-E), solo su rete OpenFiber
[*]FastWeb dà 2500/300, solo su rete FlashFiber e non ovunque
[*]Vodafone dà 2500/500, solo su rete OpenFiber
[*]Tim dà 2500/1000 e fra qualche mese darà anche 10000/2000, su rete FlashFiber + FiberCop
[*]JustSpeed (Linkem) dà 2500/300, solo su rete FlashFiber tramite gestione FastWeb.
[*]Vari operatori (tra ora solo i più piccoli e meno conosciuti) che rivendono linee Tim danno già anche loro 2500/1000.
Per ora ne sono noti 6, di cui 3 già lo vendono e 3 stanno per farlo (in questi c'è UniData), ma nell'arco dei prossimi mesi ne arriveranno altri (e qualcuno magari anche tra i nomi più noti).
[/LIST]
[/LIST]
Sai da quando percaso TIM fa attivare la 2.5?
A me in ftth TIM ha attivato circa 3 anni fa una linea FTTH che era data con profilo 900/300, può essere?
Comunque per ora la 2500/1000 non la vedo disponibile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".