Dissipatori a liquido AIO per raffreddare la CPU, Pro e Contro

Dissipatori a liquido AIO per raffreddare la CPU, Pro e Contro

Ci sono dei Pro e dei Contro nella scelta di un dissipatore a liquido AIO anziché uno ad aria? Abbiamo provato a fare un po' il punto, senza demonizzare né uno né l'altro sistema di raffreddamento, entrambi validi a seconda delle specifiche necessità di utente e sistema.

di pubblicato il nel canale Periferiche
Be quiet!
 
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WhiteBase11 Gennaio 2022, 12:33 #11
Originariamente inviato da: no_side_fx
vorrei dissentire sull'affermazione riportata nell'articolo
"rumorosità simile o inferiore" è falso, i dissi ad aria sono (quasi) sempre più silenziosi


Non so se sia vero in assoluto, ma il Noctua NH-D15S chromax.Black in configurazione a doppia ventola (e con le cover Noctua NA-HC3 chromax.black.swap, perchè l'occhio vuole la sua parte) a parità di temperature è sicuramente più silenzioso dell'Asus Ryuo 240 (a cui avevo cumunque messo ventole Noctua)e, in assoluto, cambiando la curva delle ventole, è in grado di tenere temperature più basse (sempre rispetto all'AIO 240, con un 360 se la gioca). Tenendo il case (un Silencio S600 con pannello in vetro) sulla scrivania per esigenze estetiche la pompa, anche al 40% generava un rumore piuttosto fastidioso, anche dopo ever eliminato tutte le bolle residue. Con il Noctua, con profilo custom, nell'uso comune ho un silenzio quasi assoluto tenendo conto anche delle ulteriori 6 noctua nel case (essendo il silencio pensato per la massima silenziosità non è molto areato e quindi bisogna garantire adeguato movimento dell'aria in entrata e uscita). Anche sotto pieno carico la rumorosità è appena moderata con ottime temperature interne(a meno di non voler mandare tutte le ventole a full speed, ovviamente).
A livello estetico è soggettivo, ma onestamente preferisco il Noctua: rende meglio l'idea che ci sia qualcosa che valga la pena di raffreddare lì sotto (i7- 11700k), un po' come le prese d'aria ignoranti sui cofani delle muscle car americane
WhiteBase11 Gennaio 2022, 12:37 #12
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Concordo.
Ho perso il conto di quanti video ho visto "AIO vs Air Coolers" e alla fine si, sebbene gli AIO consentano temperature leggermente più basse, un buon dissi ad aria è altrettanto valido soprattutto se di buona qualità e se si cura l'aerazione del case: in quel caso si ha un sistema rock solid altrettanto silenzioso che letteralmente te lo dimentichi.


I migliori dissipatori ad aria tengono tranquillamente testa gli AIO 360, e battono comodamente i 240. In alcuni casi anche a livello di rumorosità
bonzoxxx11 Gennaio 2022, 13:11 #13
Originariamente inviato da: WhiteBase
I migliori dissipatori ad aria tengono tranquillamente testa gli AIO 360, e battono comodamente i 240. In alcuni casi anche a livello di rumorosità


Dalle prove che ho visto, anche riparametrando il tutto allo stesso livello di rumorosità, ho visto il dh15 giocarsela con i 240 buoni ma i 360 avere temperature più basse ma parliamo di 1 o 2 gradi.

Imho anche un "vecchio" nh-d14 va benone per tutte le configurazione attuali e future.
rexjanuarius11 Gennaio 2022, 13:56 #14
Personalmente reputo l'AIO ottimo da un punto di vista prettamente estetico, specie se si ha tanti led rgb da mostrare. Tuttavia, se non si ricerca un'estetica 'sgargiante', un buon dissipatore ad Aria non si può in alcun modo battere: Un Deepcool Assassin III tiene testa a molti AIO 360mm costando meno, essendo molto più affidabile e duraturo. Ho valutato per molto tempo un AIO, ma poi, a ben pensarci, quali sono i veri vantaggi? per come la vedo io gli AIO sono ottimi in alcuni contesti, ad esempio nelle soluzioni ITX in cui torri da 160-170mm non entrerebbero mai. Tuttavia, avendo a disposizione spazio in altezza, io non vedo alcun tipo di utilità al di fuori dell'estetica. Discorso diverso invece merita il custom loop, per il quale in effetti non c'è paragone, soprattutto sulle temperature di tutto l'hardware complessivo (GPU in particolare), ma naturalmente siamo su una fascia di prezzo enthusiast non alla portata di tutti né per installazione né per prezzo.
rob-roy11 Gennaio 2022, 18:09 #15
Si ma ci sono AIO e AIO eh....la maggior parte sono Asetek rimarchiati con qualche lucetta in piu e ultimamente qualche schermino.

Discorso diverso per esempio per gli Artic, che hanno il radiatore con spessore maggiorato e mini ventolina per i VRM
gsep211 Gennaio 2022, 20:14 #16
Aggiungo anche la mia esperienza
Ho un H80i montato dal 2013 e non mi ha mai dato problemi con l'FX, l'unico difetto che ha è il rumore delle ventole quando gioco direi che si sentono però se devo dirvi la verità tutt'ora prenderei ancora un AIO, tra l'altro ho visto che al giorno d'oggi si trovano AIO che sono a pari prezzo e prestazioni di un dissipatore ad aria quindi chissene del rumore quei dissipatori grossi come una rapa gigante non mi piacciono
Alekx12 Gennaio 2022, 09:04 #17
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Dalle prove che ho visto, anche riparametrando il tutto allo stesso livello di rumorosità, ho visto il dh15 giocarsela con i 240 buoni ma i 360 avere temperature più basse ma parliamo di 1 o 2 gradi.

Imho anche un "vecchio" nh-d14 va benone per tutte le configurazione attuali e future.


Lo dici a me che con un D14 doppia ventola ci ho raffreddato dal phenom ii all' attuale ryzen senza problemi e per il futuro ancora andra' da dio.

Per quanto concerne il rumore mi dispiace ma il noctua e' di gran lunga silenzioso rispetto ad un buon AIO.

Io l'ho provato con quello di un mio amico che ha u H100i, in idle e in full il rumore e' molto piu' alto e la pompa si fa sentire.

Inoltre vorrei porre l'attenzione al fatto che con 100 € compri il top di un dissipatore ad aria, mentre per un AIO con 100€ prendi un buon 120 o uno scarso 240.

Per ultimo ho visto in questi ultimi tempi gente che si e' accorta, mentre cambiava pasta alla CPU, di incrostazioni intorno alla pompa invisibili se non si smontava e questo sinceramente a continuato a farmi propendere per un dissi ad aria per sempre.

I custum poi sono un altra storia.
bonzoxxx12 Gennaio 2022, 09:13 #18
Originariamente inviato da: Alekx
Lo dici a me che con un D14 doppia ventola ci ho raffreddato dal phenom ii all' attuale ryzen senza problemi e per il futuro ancora andra' da dio.


Concordo, Noctua poi è una garanzia.
Esagerao12 Gennaio 2022, 10:00 #19
Dopo oltre 20 anni di modding, ci sono 2 verità indiscutibili sugli AIO:

1) in modalità ovviamente push espellono l'aria calda verso l'esterno sgravando l'ambiente del case quindi vrm e ram da caldo ristagnante, gpu permettendo.

2) 1kg di metallo in meno sul socket della motherboard è senz'altro molto salutare per la longevità della stessa.


Poi sul rumore ventole, efficienza di raffreddamento, ce la possiamo giocare in 1000 salse.
no_side_fx12 Gennaio 2022, 10:11 #20
Originariamente inviato da: Esagerao
1) in modalità ovviamente push espellono l'aria calda verso l'esterno sgravando l'ambiente del case quindi vrm e ram da caldo ristagnante, gpu permettendo.

2) 1kg di metallo in meno sul socket della motherboard è senz'altro molto salutare per la longevità della stessa.


Poi sul rumore ventole, efficienza di raffreddamento, ce la possiamo giocare in 1000 salse.


1) fai la stessa cosa con ventole nel case e senza un radiatore di mezzo che limita il flusso d'aria

2) il fatto che sia più pesante non equivale a: mi fa durare meno la mainboard

sul rumore basta anche banalmente considerare che un AIO ha sempre in più la pompa oltre le ventole pertanto il rumore generato sarà sempre di più solo perchè appunto ha più parti in movimento
sull'efficienza gli unici AIO degni di nota che possono darti qualcosina in più rispetto ad un noctua per esempio sono solo da 280mm o 360mm a fronte di un costo doppio non è che di salse ce ne sono poi tante

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^