Comparativa stampanti Ink-Jet

Confrontate 6 stampanti a getto d'inchiostro entry level e di fascia media: Canon BJC S400 e BJC S600, HP DeskJet 920C e DeskJet 940C, Lexmark Z23 e Z53
di Luca Ruiu pubblicato il 03 Maggio 2002 nel canale PerifericheCanonHP
Costo per pagina
Il costo per pagina riveste un ruolo di fondamentale importanza nella scelta di una stampante sia che questa venga utilizzata per uso domestico che in qualche piccolo o medio ufficio; molte volte dietro all'economicità di un acquisto si possono nascondere sgradite sorprese alla voce "costi di gestione"; non sono rari i casi che stampanti dal costo maggiore si siano poi rivelate, a conti fatti, le scelte più economiche prendendo in considerazione non solo il costo di acquisto ma anche quello legato ai materiali di consumo.
La valutazione del costo per pagina non è una stima molto difficile da realizzare, ma a volte può diventare un calcolo eccessivamente approssimativo sia per la mancanza di informazioni relative all'effettiva durata delle singole taniche di inchiostro che per le tecnologie adottate, vedi ad esempio Canon che offre serbatoi separati per ogni singolo colore.
Vediamo di fornire dei dati indicativi per meglio valutare quanto possa essere, o meno, conveniente realizzare documenti con le InkJet oggetto della nostra comparativa. I prezzi che seguono sono comprensivi di IVA ed inoltre sono stati presi consultando rivenditori di prodotti informatici on line, quindi con i reali prezzi di vendita al pubblico e non consultano i listini delle case, spesso e volentieri poco attendibili su questo fronte.
Cartucce | Costo | Autonomia | Costo per pagina |
HP
DeskJet 920C e 940C: |
27,57 32,40 40,00 66,00 |
312 495 450 970 |
0,088 0,065 0,089 0,068 |
CANON S400 e S600: |
- - - 38,00 13,00 59,00 11,00 60,00 10,00 11,00 |
5000 3000 3000 - 500 - 280 - 280 280 |
- - - - 0,026 - 0,039 - 0,036 0,039 |
Lexmark Z33 e Z53: |
32,40 36,00 38,40 45,60 44,40 68,00 51,25 |
410 275 600 275 450 625 1500 |
0,079 0,131 0,064 0,166 0,099 0,109 0,034 |
Supporto cartaceo | Costo | N° pagine | Costo per pagina |
carta comune | 2,58 | 500 | 0,005 |
HP InkJet Paper | 19,00 | 200 | 0,095 |
HP Bright White | 11,50 | 500 | 0,023 |
HP Heavyweight Paper | 16,00 | 100 | 0,160 |
HP Photo Paper | 8,50 | 20 | 0,425 |
HP Premium Photo Paper | 17,00 | 20 | 0,850 |
CANON HIGH GLOSS | 21,39 | 20 | 1,069 |
CANON lucida PHOTO Pro | 11,40 | 15 | 0,760 |
L'effettivo costo per pagina sarà dato dalla somma dei costi
rappresentati dalle due tabelle sopra riportate; a seconda dell'uso che faremo della
periferica sarà possibile stimare quello che andremo a spendere. Per una carretta
valutazione dell'effettivo costo per pagina andrebbe stimato anche, teorico ovviamente, il
periodo d'uso complessivo della periferica e il numero complessivo di copie che andremo a
realizzare prima della sua sostituzione; in questo modo potremo per vedere il
"peso" che avrà il costo di acquisto sul costo per pagina; in genere a costi
maggiori, quindi spostandoci sulla fascia medio/alta, anche il carico di lavoro mensile
così come la durata teorica della stampante dovrebbero aumentare. Da una prima e veloce
analisi sembrerebbe più parsimoniosa la soluzione adottata da Canon anche se dobbiamo
aggiungere al costo per pagina l'incidenza del costo della testina di stampa ed inoltre,
ipotizzando una stampa a colori con un consumo equo di inchiostro per singolo colore, il
costo per pagina finale sarà dato dalla somma dei contributi forniti dalle singole
taniche e quindi sarà sicuramente superiore a quello indicato nella nostra tabella,
conservando però il vantaggio, non indifferente, di non sprecare inchiostro ma di
consumare fino all'ultima goccia quello presente nella ricarica. Di sicuro le meno
parsimoniose sono le periferiche di casa Lexmark per le quali, a parte il caso fornito
dalle ricariche di lunga durata per il nero che comportano comunque un esborso non
indifferente e pari a 51,25 ( circa 100.000 delle nostre vecchie lire), le stampe
sono sempre più costose rispetto a quanto fatto registrare dalle stampanti della
concorrenza in modo particolare per le stampe a colori.
Queste stime di durata sono sempre fatte dai costruttori su documenti tipo a bassa
ricopertura del foglio, un 5% per le stampe a colori e un 15% per quelle monocromatiche,
è quindi prevedibile nell'uso quotidiano della stampante una minore autonomia dei
consumabili e qundi un maggior costo finale da sostenere.