Studenti in DAD: Acer Chromebook 314 e tavoletta One by Wacom, un'alternativa economica

Studenti in DAD: Acer Chromebook 314 e tavoletta One by Wacom, un'alternativa economica

Abbiamo messo alla prova un'interessante accoppiata che può essere un'alternativa dal prezzo accessibile agli strumenti per supportare gli studenti nella DaD. Con circa 400€, Acer Chromebook 314 e una tavoletta grafica One by Wacom CTL-672 mettono a disposizione una postazione completa ed efficiente, utile anche per quei compiti dove il mouse sta un po' stretto. Inoltre possono essere un buon inizio per gli artisti digitali di domani

di pubblicato il nel canale Periferiche
WacomAcerChromebook
 

DDI e DAD: Chromebook e tavoletta grafica possono essere un'interessante soluzione

Il nome ufficiale utilizzato dal Miur - Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - è Didattica Digitale Integrata [DDI], ma per tutti i genitori l'incubo peggiore si chiama DaD, Didattica a Distanza. La chiusura delle scuole in zona rossa o per le quarantene dovute a casi di Covid-19 in classe sposta le lezioni dall'aula in presenza a casa, tramite strumenti telematici, come PC (fissi e portatili), tablet e smartphone mettendo le famiglie davanti al problema di dotare tutti i figli in età scolare di un dispositivo adatto a seguire le lezioni a distanza. Oggi analiazziamo un'interessante soluzione, composta da una tavoletta grafica One by Wacom, unita a un notebook Acer Chromebook 314.

Le criticità tecnologiche della Didattica a Distanza

Per molte famiglie il problema dei dispositivi per la DaD ha rappresentato una criticità molto forte e fatto emergere anche un evidente paradosso: nell'epoca in cui tutti portano in tasca uno smartphone (che ha più potenza di calcolo di molti computer, nemmeno troppo anziani) in molti si sono trovati in difficoltà nel mettere a disposizione dei propri figli un terminale adatto. Molte famiglie neppure lo hanno più un computer in casa, sostituito in tutto e per tutto da iPhone e smartphone Android. In molti altri casi il computer c'è, ma è obsoleto, non in grado - ad esempio - di reggere una videochiamata di gruppo. In altri mancano invece le competenze digitali per poter sfruttare al meglio gli apparecchi, soprattutto in modo sicuro. Diverse scuole hanno messo a disposizione delle famiglie in difficoltà dei tablet, una soluzione a basso costo che, se da un lato permette di seguire in modo abbastanza agevole le lezioni frontali, non sempre è lo strumento più adatto per poi svolgere i compiti assegnati.

Vecchio notebook e videochiamate di gruppo: l'accoppiata non va d'accordo

C'è stata quindi una corsa all'acquisto di PC portatili, più semplici da gestire di un computer fisso con monitor, non solo perché soluzione all-in-one pronta all'uso, ma anche per la necessità, nella famiglie con più figli, di spostarsi in giro per la casa per trovare un angolo in cui poter aprire il microfono per intervenire o essere interrogati senza essere disturbati da fratelli e sorelle o dalle chiamate e videochiamate dei genitori in smart working. Qui le famiglie si sono scontrate con un mercato che offre poche soluzioni adatte allo scopo a basso costo: l'equivalente dei vecchi 'netbook' è rappresentato oggi da PC portatili che faticano a tenere il passo delle richieste, soprattutto in ambito GPU, delle lezioni a distanza. Basta far partire una riunione con molti partecipanti di Google Meet, Zoom o Microsoft Teams su un notebook di fascia bassa per rendersene conto. Inoltre, soprattutto in ambito Windows, le fasi di installazione e la corretta gestione degli utenti (amministratore, adulto e bambino) richiede un po' di perizia informatica, di cui molti genitori si sono trovati privi. Va a finire che bambini e bambine, ragazzi e ragazze si trovano a seguire le lezioni su computer con account non dedicati, senza restrizioni, con tutti i pericoli del caso.

Chromebook e Chrome OS: alternative interessanti in ambito education

Per queste ragioni è rinato parecchio interesse attorno alle soluzioni Chromebook (che hanno da poco festeggiato 10 anni), portatili che, grazie al sistema operativo molto leggero e al concetto web-based, riescono a mettere a disposizione strumenti evoluti anche con hardware basilare e, quindi, a basso costo. La DDI ha messo in luce però anche altri bisogni per rendere la didattica più a portata di bambino: tastiera e touchpad spesso non sono gli strumenti più adatti e anche il supporto del mouse non sempre è perfetto. Capita spesso, infatti, che i compiti da svolgere prevedano il riempimento di schede pensate per la didattica in presenza, da utilizzare con carta e penna. Una soluzione è quella di stampare la scheda (altro tema caldo quello delle stampanti nel periodo del lockdown), risolverla in modo classico e poi scansionarla o farne una foto da caricare sullo strumento utilizzato dal docente, ad esempio il Drive collegato a Classroom. Una procedura non sempre a portata di bambini delle scuole elementari e che spesso, per altro, vede nella stampante e scanner l'anello debole e il passaggio più critico. L'altra soluzione è quella di risolvere la scheda direttamente a schermo, e in questo caso gli strumenti come il touchpad e il mouse dimostrano i loro limiti.

Abbiamo quindi messo alla prova un'interessante accoppiata a basso costo, che con circa 400 € mette a disposizione una postazione completa ed efficiente per gli studenti in DaD: un Acer Chromebook 314 e una tavoletta grafica One by Wacom CTL-672. Da qualche tempo, infatti, le tavolette grafiche Wacom offrono compatibilità nativa anche coi sistemi Chromebook, senza la necessità di scaricare driver o software aggiuntivi per l'utilizzo. La tavoletta grafica sembra solo un accessorio, un semplice dispositivo di input alternativo, ma alla prova dei fatti si è dimostrato uno strumento molto utile per i più piccoli, anche perché la penna risulta uno strumento molto più familiare del mouse.

I vantaggi della soluzione Chromebook sono evidenti sin dai primi passi: dall'apertura della scatola a Classroom passano davvero 5 minuti. Se con un sistema Windows è necessario effettuare le eventuali procedure di aggiornamento e la personalizzazione iniziale e scaricare i programmi adatti, la prima configurazione di un sistema Chromebook è un'esperienza del tutto simile all'inizializzazione di uno smartphone Android. Si accende il dispositivo, si inserisce l'account Google che si vuole utilizzare (con la possibilità di decidere in fase di installazione se è un account adulto e dedicato a figli e studenti), si inserisce la password del Wi-Fi e aprendo il browser Google Chrome si è già subito pronti a connettersi al materiale didattico su Classroom e a seguire le lezioni tramite Meet. La procedura è davvero facile e veloce e alla portata anche dei genitori meno avvezzi alla tecnologia, che magari non mettono le mani su un sistema Windows da anni. Può sembrare strano, ma molti ricadono in questa categoria.

Per fare un confronto diretto, un 'vecchio' portatile convertibile con processore Intel Celeron N3050 e 4GB di RAM ha dimostrato di non riuscire a tenere il passo della DDI, costringendo il sottoscritto a dare fondo al magazzino di Hardware Upgrade per scovare un vecchio portatile un po' più potente (per fortuna in fondo a un armadio un laptop con processore Intel Core i5 faceva al caso mio). Con un pari quantitativo di RAM e di memoria di storage (MMC 64 GB), un processore più evoluto, ma certamente non top di gamma (Intel Celeron-N4020), e un comparto grafico più performante (Intel UHD Graphics 600), il Chromebook, grazie alla leggerezza di Chrome OS, è certamente più fluido e utilizzabile. Per sfruttare gli strumenti di Classroom, poi, Chrome OS è perfetto e vede già tutto a portata di mano.

Molti potranno avanzare l'obiezione: 'E Linux dove lo mettiamo?' Esperimento già fatto durante il primo lockdown, anche in quel caso per resuscitare un vecchio portatile con processore Celeron: innanzitutto, sebbene ormai molto semplificata, l'installazione di un sistema Linux, non è alla portata di tutti i genitori, anche solo per il fatto di dover scegliere la distribuzione più adatta. Nel mio caso visto l'età del portatile avevo optato per KDE Neon, evitando la più pesante interfaccia GNOME di Ubuntu, ma con aggiornamenti più frequenti rispetto a Kubuntu. Un secondo problema della strada di una distribuzione Linux è l'interfaccia stessa del bambino con il sistema: sebbene una bambina di seconda elementare dopo un breve apprendimento fosse a suo agio nel muoversi in KDE Neon, al minimo problema non poteva essere aiutata dal docente che al massimo riusciva a guidare passo passo gli alunni che operavano su sistemi Windows su PC e Android su tablet. Proprio la maggiore familiarità di tutti con il sistema operativo Android rende l'alternativa Chromebook più facile da gestire lungo tutto la filiera della didattica.

La tavoletta grafica può fare la differenza

L'aggiunta della tavoletta grafica Wacom è poi molto interessante e amplia di netto le possibilità, facilitando lo svolgimento di diversi compiti, con una modalità 'a penna', che richiama maggiormente anche l'esperienza a scuola. Dopo una breve fase di apprendimento la tavoletta e la penna sono in grado di diventare l'unico dispositivo di interfaccia, sostituendo anche il mouse e rendendosi molto più efficace laddove sia necessario scrivere o disegnare direttamente sullo schermo. Una bambina di terza elementare è stata in grado di familiarizzare con il sistema in cinque minuti: come test le ho chiesto di ripetere una delle attività dei compiti del giorno prima, una scheda di geometria da completare su Paint: l'utilizzo della penna sulla tavoletta grafica ha portato a uno svolgimento non solo più rapido, ma anche più preciso rispetto alla modalità tramite il mouse.

Come dicevamo, la soluzione Wacom è davvero plug&play e viene riconosciuta da Chrome OS come dispositivo di input senza richiedere nessuna azione da parte dell'utente. Su sistemi Windows e Mac è possibile personalizzare i due tasti fisici presenti sulla penna, ma anche la sua risposta, proprio come avviene con il mouse: questa possibilità è al momento preclusa su Chromebook. All'interno delle app come Bamboo Paper (della stessa Wacom) o Chrome Canvas vengono riconosciuti però anche i livelli di pressione della penna sulla tavoletta. Il click 'tasto destro del mouse' è replicato sul pulsante superiore della penna.

In conclusione, ricapitoliamo anche la questione economica: Acer Chromebook 314 è in vendita a 349€, mentre la tavoletta grafica One by Wacom Medium (modello CTL-672-S) è disponibile sul sito Wacom a 61,41€. Scegliendo il modello più piccolo CTL-472-S, da 40,91€ di listino è possibile acquistare tutto il kit con meno di 400 € e avere a disposizione un interessante alternativa ai classici notebook per la didattica digitale integrata.

In particolare, poi, la tavoletta grafica potrebbe essere un'aggiunta interessante per tutti gli alunni a cui piace il disegno, per permettere loro di portare in digitale la loro passione e, perché no, permettere loro di sviluppare una competenza digitale che potrebbe tornare utile in futuro.

Seguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima!
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor02 Aprile 2021, 12:10 #1
Mica male come idea, soprattutto la tavoletta grafica... Sarà che sono abituato con mouse e tastiera, ma in effetti per certe attività (non solo scolastiche) può essere una alternativa interessante!

Buoni anche i prezzi, ero rimasto alle tavolette da alcune centinaia di euro in su.
themac02 Aprile 2021, 12:38 #2

Non sono d'accordo

Io finche' avro' fiato in corpo combattero' a tutti i costi contro i Chromebook. Diciamo che ho 20/25 anni di esperienza con i PC prima e con l'informatica professionale poi. Quindi qualche prodotto e/o tecnologia li ho visti e ho le mie idee basata sull'esperienza.
Ma senza entrare in ragionamenti pindarici e strambi (giornalmente uso Mac, Windows e pure istanze cloud linux, quindi sono super agnostico ;-)) il solo fatto di vendere un prodotto con una E-MMC e 4GB nel 2021 (a quel prezzo) mi fa rabbrividire.
Se vogliamo parlare di esperienza d'uso, va bene e lo accetto, non risente della pochezza dell'hardware, ma dovremmo essere tutti d'accordo nel dire che e' un prodotto che se fosse venduto alla meta' sarebbe venduto ad un prezzo giusto.

Bella l'idea della tavoletta grafica. Sono d'accordissimo, migliora l'esperienza in maniera notevole. La renderei obbligatoria nei/con i pc ;-)


TheMac
Axios200602 Aprile 2021, 13:34 #3
Originariamente inviato da: themac
Io finche' avro' fiato in corpo combattero' a tutti i costi contro i Chromebook-----

il solo fatto di vendere un prodotto con una E-MMC e 4GB nel 2021 (a quel prezzo) mi fa rabbrividire.
----

TheMac


Eh gia... i MacBook con 256 gb a 1.159 euro invece sono a prezzo giusto...

Fonte: https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/macbook-air

Oramai sono 6 anni che uso i Chromebox CN62 e ora CN65 della Asus, in abbinamento ad un monitor 24" Asus. Un i3 e 8 GB di ram, 2 tb di Google Drive e non sento la mancanza di Windows.
NickNaylor02 Aprile 2021, 14:50 #4
Originariamente inviato da: Paganetor
Mica male come idea, soprattutto la tavoletta grafica... Sarà che sono abituato con mouse e tastiera, ma in effetti per certe attività (non solo scolastiche) può essere una alternativa interessante!

Buoni anche i prezzi, ero rimasto alle tavolette da alcune centinaia di euro in su.




Originariamente inviato da: themac
Bella l'idea della tavoletta grafica. Sono d'accordissimo, migliora l'esperienza in maniera notevole. La renderei obbligatoria nei/con i pc ;-)


TheMac



la tavoletta senza schermo per me non serve a una cippa all'utente comune, funziona bene per tracciare curve e segmenti ma al contrario di quanto facciano credere nelle pubblicità non la si riesce a usare come carta e penna, non per niente è pieno zeppo da sempre di tavolette di seconda mano pari al nuovo in giro. in tanti la comprano e poi se la rivendono stanchi di non saperci cavare un ragno dal buco.
Vash_8502 Aprile 2021, 15:25 #5
Non so per gli studenti, ma per gli insegnanti la tavoletta grafica è una manna dal cielo, l'ho presa a mia mamma che insegna Economia & Commercio, e per disegnare grafici/formule al momento, anche sulle slides migliora di tantissimo la didattica.
tommy78102 Aprile 2021, 16:11 #6
È un articolo sponsorizzato spero perché altrimenti è senza senso. Parlo da genitore, un anno fa la DAD poteva essere stata un problema,oggi se una famiglia normale non si è attrezzata ha dei problemi. Un portatile aziendale di seconda mano si trova a 250 euro ed va benissimo per la DAD oltre ad essere un vero e proprio PC con Windows e relative possibili installazioni software. La stampante/scanner poi ha prezzi ridicoli, pari alla tavoletta grafica per intenderci e risulta molto più utile. Il portatile da voi pubblicizzato è castrato e poco flessibile per le possibili applicazioni installabili,soldi buttati in pratica.
lcfr02 Aprile 2021, 16:37 #7
Per le mie due figlie ho risolto con due Surface Pro 3 (i5, 4GB RAM, 128GB Storage): effettivamente, la disponibilità di una penna si è rivelata spesso utile.

Comprati usati, ma davvero in ottime condizioni, a 300 euro l'uno.

Due sistemi completi e compatti che, quando non usati, stanno comodamente in una sola borsa di piccole dimensioni.
lope3302 Aprile 2021, 17:30 #8
Approfittando delle offerte AWD ho preso due di questi 314 a 137Euro l'uno.
Al netto del fatto che il portatile è molto economico nelle plastiche, display e altri dettagli fisici, per il resto la piattaforma è fantastica. Sospensioni e riattivazioni immediate (non veloci, non qualche secondo, immediate), sistema che tiene sempre botta nelle operazioni che ci si possono fare, a dispetto della scheda tecnica scarsina.

Io per ora sono davvero soddisfatto, l'idea di accoppiarlo alla tavoletta mi ispira molto, ottima cosa.
themac02 Aprile 2021, 17:30 #9
Originariamente inviato da: Axios2006
Eh gia... i MacBook con 256 gb a 1.159 euro invece sono a prezzo giusto...

Fonte: https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/macbook-air

Oramai sono 6 anni che uso i Chromebox CN62 e ora CN65 della Asus, in abbinamento ad un monitor 24" Asus. Un i3 e 8 GB di ram, 2 tb di Google Drive e non sento la mancanza di Windows.


1) Non ho capito cosa c'entra tirar fuori un Mac. Totalmente fuori luogo. Dobbiamo rimanere sulla fascia di prezzo dei 400 euro.

2) Sono contento che tu sia contento del tuo Chromebook. Anche tu lo confronti con tutti quelli che hai provato nei tuoi 25 anni di esperienze professionali ? Tra l'altro il tuo chromebook sembra bello carrozzato. Qui si parla di E-mmc. Ma hai presente la velocita' di un e-mmc ? Se scrivo i bit a mano, faccio prima :-D

Grazie

TheMac
themac02 Aprile 2021, 17:31 #10
Originariamente inviato da: lope33
Approfittando delle offerte AWD ho preso due di questi 314 a 137Euro l'uno.

Io per ora sono davvero soddisfatto, l'idea di accoppiarlo alla tavoletta mi ispira molto, ottima cosa.


Beh, a quel prezzo ha TUTTO un altro senso. Senza alcun dubbio.

TheMac

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^