Le guide all'acquisto di Hardware Upgrade

Inauguriamo una nuova sezione del sito contenente guide all'acquisto per 30 tipologie di prodotti: dai TV ai processori, passando per le diverse tipologie di smartphone e di PC portatili sino alle macchine fotografiche. Le guide, aggiornate periodicamente, vogliono essere uno strumento pratico per indirizzare ad un acquisto ragionato chi non è esperto o semplicemente non sa cosa scegliere
di Redazione pubblicato il 10 Novembre 2020 nel canale PerifericheInauguriamo quest'oggi una nuova sezione in Hardware Upgrade: una serie di guide all'acquisto, sono 30 al momento ma se ne aggiungeranno altre nel corso dei prossimi mesi, con le quali vogliamo fornire indicazioni pratiche d'acquisto sulle varie tipologie di prodotti ICT in commercio.
Le guide all'acquisto dei prodotti di tecnologia
Quelle proposte in questa sezione non sono guide destinate a chi è particolarmente esperto in un settore e segue le evoluzioni del mercato su base giornaliera: per questi utenti i nostri contenuti giornalieri e le recensioni che eseguiamo in redazione rimangono il canale migliore per restare costantemente aggiornati. Vogliono invece essere un consiglio pratico per gli utenti che sono interessati ad acquistare un prodotto ma non hanno deciso quale sia il migliore, perché confusi dalle numerose proposte o semplicemente non interessati ad essere tempestivamente aggiornati sulle novità di mercato.
Ad ognuno di noi sarà capitato di ricevere la richiesta di un amico su, ad esempio, quale smartphone comperare a fronte di un budget di spesa, o magari di rivolgere noi stessi questa domanda all'amico appassionato. Con queste guide all'acquisto vogliamo proprio dare risposta a questo genere di domande in modo semplice e chiaro.
Come abbiamo strutturato le guide
I contenuti delle guide sono frutto di un lavoro collegiale da parte della redazione di Hardware Upgrade, che ha coinvolto tutti i redattori. I prodotti selezionati sono stati scelti perché considerati i migliori tra caratteristiche, funzionalità e costo d'acquisto delle rispettive categorie. Ove possibile abbiamo scelto di identificare i prodotti in funzione del target d'uso di riferimento: per alcune categorie (come i monitor) questo è molto semplice e intuitivo, mentre per altre quasi impossibile (come ad esempio per gli SSD).
Oltre alle indicazioni dei prodotti consigliati, le guide integrano una parte introduttiva nella quale sono presenti le informazioni base per meglio comprendere le peculiarità dei prodotti in essa trattati e quali siano gli elementi discriminanti per la scelta da tenere in considerazione.
Nella selezione dei prodotti presenti nelle guide si tende a prediligere quelli che sono stati analizzati direttamente in redazione, per i quali è magari anche presente una recensione sulle pagine di Hardware Upgrade, o che i singoli redattori hanno avuto la possibilità di utilizzare per un periodo di tempo adeguato. Se non trovate il vostro prodotto preferito in queste guide le motivazioni possono essere due: non lo riteniamo superiore ad altri che abbiamo consigliato, oppure non abbiamo avuto occasione di provarlo. In fondo ad ogni guida è inserito un link per fornirci feedback diretto, qualora vogliate segnalarci qualcosa di specifico.
Ogni guida seguirà un tasso di aggiornamento periodico variabile a seconda dell'argomento e di quanto frequentemente il settore di riferimento tende a presentare nuovi prodotti in commercio. Se l'ambito degli smartphone è carico di novità ogni mese e richiede aggiornamenti molto frequenti, lo stesso non può essere detto ad esempio dei mouse: da questo ne derivano tempi di aggiornamento che sono molto differenti. La periodicità potrà ovviamente venir aggiornata, riducendo l'intervallo di tempo, in funzione di specifici annunci e novità di mercato che dovessero presentarsi.
Per ogni prodotto indicato in ciascuna guida sono forniti dei prezzi di riferimento praticati da diversi rivenditori online nazionali. E' un servizio che potete usufruire direttamente nelle pagine delle guide oppure rivolgervi ad altri strumenti per verificare i prezzi del prodotto che ritenete sia la scelta migliore per voi. Cliccando sui link ed eventualmente acquistando il prodotto verrà generata una provvigione per il servizio a nostro favore: è un modo per ripagare il servizio che vi offriamo con queste guide e vi ringraziamo sin d'ora per il supporto che in questo modo sceglierete di darci. In ogni caso la scelta dei prodotti consigliati nelle guide è indipendente da qualsiasi considerazione economica di revenue share: quelli indicati sono i prodotti che la redazione reputa siano i migliori, al momento della realizzazione della guida, per il budget di spesa e la finalità d'uso.
Periferiche
Smartphone e Wearables
- Smartphone di fascia media
- Smartphone per fotografare
- Smartphone top di gamma
- Smartphone economici
- Wearable
- Smartband
- Smartwatch e sportwatch
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoad esempio, senza offesa ma:
Hisense H43BE7000
sta baracca ??
software più minimale dei minimali, non c'e' neanche eurosport player disponibile
la parte migliore è il piedistallo
prendi un qualsiasi lg/samsung di pari o inferior prezzo fai meglio
...senza parlare dello schermo "nebbia in valpadana" (calmi gli altri mari...) ma questo è denominatore comune degli economici
Il 49" che ho preso io 379 sempre da amazon, però è un LG con un software da quello che ho letto testato e un pannello ips decente se pur nei limiti di un primo prezzo.
E ora che ce l'ho e l'ho provato posso confermare che lato software va benissimo e ci sono tutte le applicazioni di streaming principali.
Impressione di visione molto buona ma ripeto che di TV ne capisco davvero nulla.
dico questo proprio perchè mi sono dovuto far rifilare esattamente il qui sopra "miglior modello budget" per un parente rimasto a piedi solamente perchè era l'unico col piedistallo centrale anzichè i piedini storti altrimenti non ci stava sul mobiletto (c'era anche un panasonic ma andavo troppo su di prezzo)...
...fossi stato più furbo prendevo un samsung (che avevo già praticamente preso) con supporto software migliore e che costava anche un pelino meno e con la differenza prendevo su amazon una staffa verticale VESA con base in vetro temprato che risultava anche molto più elegante
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".