Pentax PocketJet 200

Stampante per dispositivi Palmari e Notebook caratterizzata da una tecnologia di stampa "termica diretta". Peso inferiore ai 500 gr, dimensioni ridotte, autonomia di 35-40 pagine, risoluzione di 200 dpi, buona qualità di stampa e facilità d'uso i suoi punti di forza.
di Luca Ruiu pubblicato il 18 Marzo 2002 nel canale PeriferichePentax
Prove di stampa - riscontri
Un periferica come la PocketJet 200 è destinata a svolgere compiti molto particolari in un contesto tipicamente lavorativo aiutando tutti quegli utenti che sfruttano NoteBook e Palmari al di fuori delle abituali sedi di lavoro; a chi può servire, quindi, una stampante portatile come quella offerta da Pentax? La risposta è abbastanza semplice se pensiamo al professionista che deve stampare un contratto presso un proprio cliente, oppure all'architetto, o ingegnere, che deve stampare il particolare di un disegno in un cantiere, o ad un agente che deve redigere un verbale sul luogo di un incidente etc.. Quali caratteristiche sono richieste alla qualità di stampa? Sulla base di quanto detto è ovvio che la qualità richiesta dev'essere più che accettabile e a livello delle periferiche con tecnologia laser, inoltre la stampa deve risentire poco dalla presenza di agenti esterni quali acqua, polvere etc... che si possono abitualmente trovare al di fuori del nostro uffico e in luoghi "anomali" quali, per esempio, un cantiere edile.
Le prove di stampa che ho condotto sono state finalizzate alla realizzazione di testo e di elementi grafici, ho inoltre voluto verificare la resistenza dei fogli, in dotazione alla Pocketjet 200, all'acqua, al contatto diretto dello stampato con le mani etc..., simulando un uso un po "maldestro" del documento realizzato.
Vediamo nel dettaglio la qualità di stampa ricordandoci che la PocketJet 200, oggetto della prova, ha una risoluzione di soli 200 dpi.
Qui di seguito ho voluto evidenziare i particolari di alcuni dei documenti realizzati, acquisendoli con uno scanner Epson Perfection 1240U:
(Caratteri True Type di grosse
dimensioni (72 punti))
(Testo stampato da un documento pdf)
(Griglia di un foglio di lavoro di Excel)
(Alcuni elementi grafici; in modo
particolare linee inclinate e curve)
(Testo di differenti dimensioni)
Come possiamo vedere la qualità riscontrata è stata nel complesso buona con un
nero molto marcato, ottima leggibilità e grafica tutto sommato accettabile, anche se
penalizzata dalla bassa risoluzione di stampa. Il contorno delle lettere risulta ben
definito anche se un po scalinato, i 200 dpi si fanno in queste circostanze sentire, la
pienezza del nero è eccellente, la velocità di stampa è in linea con quanto dichiarato
dal produttore, la facilità d'uso della periferica e anch'essa su ottimi livelli. La
qualità è nel complesso assimilabile a quella ottenibile con una periferica a tecnologia
laser, in modo particolare nella riproduzione di caratteri di grosse dimensioni e con
l'uso del grassetto, mentre la stampa di un testo con caratteri standard di dimensioni 10,
o 12, è molto condizionata dal font utilizzato; possiamo ottenere dei caratteri ottimamente definiti a livello di stampa laser, ma anche caratteri realizzati per punti, come tipico nella stampa di un fax sempre su carta termica, ma comunque di qualità nel complesso più
che accettabile. Considerando il campo applicativo per il quale la Pocketjet è stata
ideata e progettata, direi che la nostra periferica riesce a svolgere egregiamente il suo lavoro.
Per quanto concerne la resistenza del foglio di carta e dello stampato possiamo dire che la presenza di schizzi d'acqua, così come l'azione delle nostre mani sul testo stampato non creano alcun tipo di problema, mentre passando il foglio di carta sotto un getto d'acqua la resistenza del foglio è più che accettabile ma non così la parte stampata, dato che toccando i vari caratteri con le dita lo strato superficiale del foglio tende a deteriorarsi e con esso anche i caratteri stampati; la stampa laser sotto questo aspetto è decisamente più resistente e quindi possiamo collocare la resistenza dei documenti prodotti con la PocketJet 200 in una posizione intermedia tra le InkJet e la laser, anche se molto più vicina a quest'ultima.