Honor Router 3 Wi-Fi 6 Plus: cosa offre in più rispetto a un router normale

Honor Router 3 Wi-Fi 6 Plus: cosa offre in più rispetto a un router normale

Il nuovo router Honor appena arrivato in redazione supporta lo standard Wi-Fi 6 Plus. Dopo qualche test, ecco cosa offre in più rispetto a un router normale in termini di prestazioni e facilità d'uso. Senza dimenticare che l'estetica e la praticità sono i due aspetti principali su cui è stato costruito questo prodotto

di pubblicato il nel canale Periferiche
honor
 

L'arrivo in redazione del nuovo Honor Router 3 Wi-Fi 6 Plus ci ha dato modo di iniziare a collaudare la nostra suite di test sulle reti wi-fi di nuova generazione. Dall'estetica molto elegante, parliamo di una soluzione che si caratterizza per la facilità d'uso e che è destinata alla famiglia che dispone in casa di una moltitudine di dispositivi e di accessori smart che si connettono alla rete. Honor Router 3 è facile da usare anche in abbinamento agli altri dispositivi compatibili alla rete Wi-Fi Mesh, e per questo si rivela particolarmente pratico anche per quelle case più grandi, che si sviluppano su più piani.

Honor Router 3, router Wi-Fi 6 accessibile a tutti

Ma appunto ci permette di sperimentare anche il nuovo standard Wi-Fi 6. Questa soluzione in particolare si caratterizza per una bandwidth di 3000 Mbps su standard, appunto, 802.11ax: decisamente più ampia rispetto a buona parte delle precedenti soluzioni basate su standard 802.11ac, ma non ai livelli dei router Wi-Fi 6 di fascia di prezzo superiore, già disponibili sul mercato e capaci di toccare anche gli 11000 Mbps. Questo vuol dire velocità di picco nei trasferimenti inferiori rispetto a questi ultimi, ma anche un prezzo decisamente più abbordabile. Possiamo dunque identificare Honor Router 3 come il primo router Wi-Fi 6 economicamente accessibile a tutti.

Honor Router 3 Wi-Fi 6 Plus

Honor Router 3 è disponibile in bianco ed è dotato di quattro antenne che possono essere facilmente ripiegate se necessario. Si caratterizza per forme compatte e un design sobrio: i designer di Honor lo hanno infatti progettato per potersi integrare alla maggior parte degli arredamenti nella maniera più elegante possibile. Il router misura solo 245 mm x 159,2 mm x 39,7 mm.

Honor Router 3 Wi-Fi 6 Plus

Quel Plus va a identificare una tecnologia proprietaria del gruppo Huawei/Honor, che lo descrive come una versione migliorata dello standard Wi-Fi 6. Prevede il supporto end-to-end a 160 MHz e di un sistema proprietario chiamato banda stretta dinamica. Unitamente ai processori Kirin W650 e Gigahome 650, queste accortezze dovrebbero garantire maggiori velocità e più stabilità rispetto al segnale Wi-Fi Plus.

HONOR Router 3 è dotato di 1 porta WAN e 3 porte LAN che supportano l'adattamento automatico della velocità tra 100Mbps e 1000Mbps. Purtroppo mancano delle porte USB 3.0, il che avrebbe potuto consentire di sperimentare le prestazioni del Wi-Fi 6 a velocità ancora superiori: una scelta che può sembrare curiosa ma che si iscrive all'interno di un quadro che vuole favorire, come detto, innanzitutto la praticità d'uso e l'estetica del dispositivo.

Honor Router 3 Wi-Fi 6 Plus

Se configurato, HONOR Router 3 può essere facilmente associato ad altri Router 3 con un semplice clic sul pulsante "H" in cima al Router, potendo così anche attivare la rete mesh per ottenere una maggiore copertura di rete. In questo modo, i sistemi mesh Wi-Fi sono facilmente espandibili fino a 5 router e si possono aggiungere e gestire in modo semplice utilizzando il proprio smartphone. Si può inoltre disabilitare l'accesso Wi-Fi a dispositivi specifici con la semplice pressione di un pulsante. Grazie alla sua sottile luce LED rossa e verde, è possibile vedere chiaramente lo stato della connessione.

Honor Router 3 Wi-Fi 6 Plus

HONOR Router 3 è composto dal chipset Gigahome Wi-Fi 6 sviluppato in autonomia e da diverse tecnologie avanzate tra cui OFDMA (accesso multiplo a divisione di frequenza ortogonale), 1024-QAM (modulazione di ampiezza in quadratura a 1024 stati) e Target Wake Time (TWT), che facilitano connessioni più veloci contribuendo anche a prolungare la durata della batteria dei dispositivi collegati. Queste tre tecnologie sono alla base dei miglioramenti prestazionali che Wi-Fi 6 consente di riscontrare rispetto alle tecnologie Wi-Fi di precedente generazione. Inoltre, come parte della strategia 1+8+N All-Scenario di HONOR, il Router 3 di HONOR è dotato di un sistema di sicurezza WPA 3 che fornisce agli utenti di tutto il mondo una connessione Wi-Fi 6 intuitiva, stabile e sicura.

Honor Router 3 Wi-Fi 6 Plus

Adottando i più recenti standard Wi-Fi 6, in particolar modo HONOR Router 3 sfrutta una larghezza di banda a 160 MHz, mentre con i protocolli di precedente generazione siamo abituati a vedere valori allineati a 20 o 40 MHz in associazione a questo parametro. Inoltre, Wi-Fi 6 supporta e fornisce una maggiore larghezza di banda a un numero maggiore di dispositivi, consentendo agli utenti di avere un'esperienza senza ritardi quando si collegano più dispositivi contemporaneamente. Il router equipaggia poi una CPU di tipo Gigahome dual-core da 1,2 GHz.

Honor Router 3 Wi-Fi 6 Plus

Passando ai test, abbiamo cercato innanzitutto di collocare HONOR Router 3 in scenari quanto più possibile reali, per evidenziare cosa può offrire in più una tecnologia del genere. In altri termini, quanto è più veloce e più stabile un router Wi-Fi 6 rispetto alle soluzioni che abbiamo già a casa? E quali sono i vantaggi reali? Lo abbiamo messo a confronto con un paio di router di passata generazione, TP-Link Archer MR400 e Asus RT-N66U, e lo abbiamo connesso con i dispositivi in vario modo, simulando la scarsa diffusione che attualmente si registra per i dispositivi che aderiscono allo standard Wi-Fi 6. Sono infatti ovviamente necessari dispositivi con supporto a Wi-Fi 6 per poter sfruttare fino in fondo un router del genere, ancora poco diffusi nelle case. È per questo che abbiamo voluto vedere se ci sono vantaggi anche con i terminali Wi-Fi 5 di precedente generazione.

Per misurare le velocità di trasferimento abbiamo copiato un file da 1,73 GB da un PC desktop a un Surface Book 2 con Wi-Fi di tipo 802.11ac. Lo abbiamo fatto installando sul desktop sia una chiavetta Wi-Fi 5 che una scheda di rete Wi-Fi 6: rispettivamente si tratta degli scenari che nei grafici identifichiamo con le diciture Wi-Fi 5 e da Wi-Fi 6 a Wi-Fi 5. Infine, per verificare il massimo throughput ottenibile per un singolo dispositivo, abbiamo trasferito il medesimo file dal PC desktop con scheda di rete Wi-Fi 6 a uno smartphone con supporto al Wi-Fi 6.

Test HONOR Router 3

In tutti i casi, un router del genere offre dei vantaggi molto evidenti nei confronti di sistemi Wi-Fi 5 di passata generazione. Si badi che la velocità di trasferimento di un file di dimensioni importanti come questo evidenzia anche la stabilità della connessione nel corso del tempo necessario a completare l'operazione. Possiamo giungere dunque alla conclusione che Wi-Fi 6 non solo garantisce velocità superiori ma anche maggiore stabilità della rete, oltre che l'opportunità di sfruttare quest'ultima in associazione a un più ampio numero di dispositivi connessi.

Test HONOR Router 3

Quando analizziamo la velocità di picco, infatti, dobbiamo badare al fatto che si tratta della capacità di trasmissione verso un unico dispositivo, mentre i vantaggi si moltiplicano nel caso di trasferimenti simultanei su diversi dispositivi. Inoltre, possiamo sfruttare fino in fondo le connessioni a internet in fibra di ultima generazione, saturando la capacità massima di download di queste ultime. Come vedete dai grafici abbiamo toccato velocità di picco molto vicine ai 400 Mbps, il che vuol dire, con una connessione a internet altrettanto performante, poter scaricare su disco locale circa 50 MB/s con connessione Wi-Fi al router.

Test HONOR Router 3

Per quanto riguarda l'intensità del segnale, non abbiamo rilevato evidenti cambiamenti rispetto alle tecnologie di precedente generazione né sulle distanze ridotte tra dispositivi e router né su distanze fino a 10 metri. Bisogna però notare come la connessione con HONOR Router 3 diventi molto stabile quando si usa la scheda di rete Wi-Fi 6 e si imposta la connessione sulla banda da 5 GHz, quando il router garantisce costantemente un'intensità di -20 dBm circa (un dato parecchio valido), sia a distanza ravvicinata che a 10 metri circa.

Intensità del segnale - dispositivi connessi in Wi-Fi 5

Intensità del segnale - dispositivi connessi in Wi-Fi 5

Intensità del segnale - dispositivi connessi in Wi-Fi 6 su banda da 2,4 GHz

Intensità del segnale - dispositivi connessi in Wi-Fi 6 su banda da 2,4 GHz

Intensità del segnale - dispositivi connessi in Wi-Fi 6 su banda da 5 GHz

Intensità del segnale - dispositivi connessi in Wi-Fi 6 su banda da 5 GHz

Le maggiori prestazioni sono permesse dalla presenza di alcune nuove tecnologie all'interno di Wi-Fi 6. Tra queste, Target Wake Time (TWT), che consente all'Access Point (AP) di essere più intelligente nella programmazione dei tempi nei quali i dispositivi dovrebbero attivarsi e richiedere informazioni.

Grazie alla funzione Target Wake Time, i dispositivi collegati si "sveglieranno" ad orari prestabiliti per la ricezione e l'invio dei dati, rimanendo in modalità sleep per il resto del tempo. Ciò impedisce ai dispositivi di interferire tra loro e permette loro di rimanere in modalità risparmio di batteria fino a quando non si attivano su richiesta. Rispetto ad altri router, questo riduce il consumo energetico dei dispositivi collegati fino al 30%.

Per quanto riguarda il software, Honor mette a disposizione un sistema molto snello, pur dotato della maggior parte delle funzionalità che abbiamo incontrato nei software dei router più costosi. È molto facile da usare e comprende servizi di NAT, port forwarding, gestione di DMZ, offre varie opzioni di personalizzazione del funzionamento del Wi-Fi (se usarlo in dual-band o concentrarsi sulla banda da 2,4 GHz o da 5 GHz tra le altre cose), integrando al contempo un firewall. Attenzione, non siamo al cospetto di certe soluzioni di recente concezione indirizzate specificamente ai giocatori: che, ad esempio, offrono la prioritizzazione del traffico. HONOR Router 3, come ribadito più volte, rimane un dispositivo per la famiglia che ha la necessità di connettere molti dispositivi e di disporre a casa di una rete molto veloce e stabile. È comunque possibile escludere alcuni dispositivi dalla rete e sono presenti opzioni di DDNS (Dynamic Domain Name Server).

Test HONOR Router 3

Honor ha pensato anche alle sinergie che è possibile stabilire tra il router di casa e gli smartphone che si avvalgono delle tecnologie di connessione di ultima generazione. La tecnologia Dynamic Narrow Bandwidth di Honor, in tal senso, consente agli smartphone HONOR supportati da Wi-Fi 6 di inviare segnali fino a 6dB più forti al Router 3 di Honor per ottenere velocità più elevate e una copertura Wi-Fi estesa.

C'è poi l'app AI Life, grazie alla quale tutta la configurazione e la gestione della rete possono essere effettuate sotto lo stesso tetto, compreso il Parental Control, la diagnostica intelligente, la gestione dei dispositivi e altro ancora. HONOR Router 3 supporta il parental control, consentendo ai genitori di impostare gli orari di utilizzo di Internet e di limitare la durata dello schermo per i loro figli. Attraverso semplici passi, gli utenti possono programmare le ore del giorno in cui i loro figli possono accedere a Internet per aiutarli a bilanciare il tempo di utilizzo dello schermo.

HONOR AI Life

In definitiva, Honor Router 3 si rivela una soluzione solida e dalle ottime prestazioni, capace di farci saggiare già le peculiarità delle reti del futuro. Grazie al suo design sobrio ed elegante, si addice particolarmente bene alle esigenze della famiglia che a casa propria detiene un gran numero di dispositivi smart. Honor Router 3 è bianco e di dimensioni compatte, adattandosi bene alla maggior parte degli arredamenti. È inoltre molto pratico da usare e di immediata installazione, offrendo fin da subito la possibilità di sfruttarlo al meglio. Certo, non manca qualche limitazione, come la mancanza di opzioni di prioritizzazione del traffico o di porte USB. Ma, come detto, il prezzo a cui viene venduto è parecchio allettante.

Honor Router 3 Wi-Fi 6 Plus

Honor Router 3 può essere infatti acquistato su HiHonor per € 79,90 (inclusi anche Honor Band 5 e Honor Bluetooth Earphone), un prezzo decisamente più contenuto rispetto alle altre soluzioni Wi-Fi 6 oggi disponibili.

PRO

  • Esteticamente accattivante
  • Pratico da usare e facile da configurare
  • Ottime prestazioni in Wi-Fi 6
  • Prezzo decisamente interessante

CONTRO

  • Mancano opzioni di prioritizzazione del traffico
  • Privo di porte USB
  HONOR Router 3 - Specifiche tecniche
 Hardware 41mm x 242mm x 152mm, WAN x1 (100/1000Mbps)
LAN x3 (100/1000Mbps)
CPU: Gigahome dual-core 1.2 GHz
RAM/Flash: 128MB DRAM/128MB Nand Flash
 Wireless 4 antenne esterne
Gamma di frequenza: 2.4 GHz e 5 GHz dual-band

2.4GHz Wi-Fi 2x2 MIMO (supporta 802.11b/g/n/ax (velocità massima 574 Mbps)
5GHz Wi-Fi 2x2 MIMO (supporta 802.11b/g/n/ax (velocità massima 2402 Mbps)
Dual-band (11ax 2.4 GHz 574 Mbps e 11ax 5 GHz 2402 Mbps Wi-Fi, velocità massima 2976 Mbps)
 Caratteristiche

Wi-Fi 6+
Huawei HiLink
IPv6
Beamforming
Selezione automatica Dual-band auto selection
Rete MESH con ”Hi Button”
DMZ, WPS, NAT and NAPT, VPN, QoS

 Sicurezza Anti-brute Force
Firewall security management
DoS security management
WPA2-PSK \ WPA/WPA2-PSK \ WPA2-PSK/WPA3-SAE
 AI Life App

Controllo della banda
Parental Control
Disconnessione dispositivi non autorizzati con un click
Programmazione accesso al Wi-Fi
Indicator Lights
Wi-Fi Management
Guest Wi-Fi

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
metrino17 Agosto 2020, 16:03 #1
La questione è sempre la stessa: si riesce a collegare un ONT da fibra?
si fa in modalità plug-n-play, ci sono dei parametri configurabili, o non ci si riesce e basta?
e per la voce come si fa? io ho il cablaggio sul doppino a cui sono collegati un telefono dect e il modulo telefonico dell'antifurto, ci sono apparati che riescono a simulare la rete telefonica in voip attraverso l'OTN?
Therinai17 Agosto 2020, 18:50 #2
Originariamente inviato da: metrino
La questione è sempre la stessa: si riesce a collegare un ONT da fibra?
si fa in modalità plug-n-play, ci sono dei parametri configurabili, o non ci si riesce e basta?
e per la voce come si fa? io ho il cablaggio sul doppino a cui sono collegati un telefono dect e il modulo telefonico dell'antifurto, ci sono apparati che riescono a simulare la rete telefonica in voip attraverso l'OTN?


Non esiste il plug and play con gli accessi internet, devi avere i parametri di autenticazione del provider, e ovviamente questo come qualsiasi router ti permette di configurare la sessione ppoe che ti da l'accesso.
Per la parte voip non mi esprimo e dipende dall'ISP oltre che dal router.
A 80€ mi sembra un buon affare questo honor, certo che si tratta di una valutazione basata solo sui numeri, bisogna vedere quanto sia stabile, affidabile, configurabile, supportato sul lungo periodo, livello di assistenza in caso di guasto.
Se no rimaniamo ancorati ai fritzbox.
Poi non ho capito con che modalità sono stati eseguiti i test, io con il fritzbox 7590 facevo 600-700 Mbps in wifi con una scheda pci express...
Ashitaka36018 Agosto 2020, 00:44 #3
Honor Router 3 Wi-Fi 6 Plus: cosa offre in più rispetto a un router normale

...Ma per chi lo compra o per l'intelligence cinese?

[SPOILER]Scherzo.[/SPOILER]
metrino18 Agosto 2020, 09:56 #4
Guardando un po' in giro ho trovato che:
questo honor è identico al Huawei AX 3, che da poco ha anche firmware global in inglese. La versione Pro ha un processore più potente e si confronta con lo Xiaomi AX3600 che però costa molto di più.
Si può paragonare allo Xiaomi AX1800 che ha performance leggermente migliori in alcune situazioni.
Il confronto con il router Redmi AX5 invece sembra faccia perdere quest'ultimo soprattutto per via della mancanza di alcune feature, una su tutte il VPN passthrough, non saprei sul Xiaomi AX1800

Il WiFi 6+ è puro marketing. Piccoli miglioramenti se usato in accoppiata agli smartphone Huawei/Honor e nulla più.
Cappej18 Agosto 2020, 13:45 #5
versione 4g-5g?
Vash_8518 Agosto 2020, 14:05 #6
Trovo anomala la presenza di solo 3 ethernet, poi come faceva notare qualcuno prima se si avesse bisogno di usare la linea voip come potrebbe fare?
metrino18 Agosto 2020, 14:22 #7
Originariamente inviato da: Cappej
versione 4g-5g?

Se ti riferisci ai router citati da me prima, sono tutti 6G e in una fascia di spesa di 50 euro per quelli meno potenti ai 100 euro per quelli top.

Originariamente inviato da: Vash_85
Trovo anomala la presenza di solo 3 ethernet, poi come faceva notare qualcuno prima se si avesse bisogno di usare la linea voip come potrebbe fare?

sto cercando in lungo e in largo per la rete senza successo. a parte i Fritz!Box che hanno un modulo integrato, non si trovano altri apparati. Non riesco nemmeno a capire se possa essere utile un modulo VOIP apposito e se debba essere collegato al router piuttosto che ad un ONT con due uscite.
Vash_8518 Agosto 2020, 14:34 #8
Originariamente inviato da: metrino
sto cercando in lungo e in largo per la rete senza successo. a parte i Fritz!Box che hanno un modulo integrato, non si trovano altri apparati. Non riesco nemmeno a capire se possa essere utile un modulo VOIP apposito e se debba essere collegato al router piuttosto che ad un ONT con due uscite.


I fritz non li prendo in considerazione per le rogne che mi hanno dato in passato che non sono riuscito a risolvere neanche con l'assistenza.

A dire il vero stavo cercando un router con ingresso sfp e uscita voip, ma credo che esista solo nei miei sogni un apparato così
Al limite si può usare ONT esterno + qualche accrocco che va sulla lan e che veicola il voip, ma così diventa un macello con 3 dispositivi collegati tra loro.
La soluzione ideale sarebbe router con uscita voip+ont
ginepraio18 Agosto 2020, 14:41 #9
A me e' arrivato oggi , si e' connesso subito all ont di tiscali.
prima di comprarlo ho cercato in lungo e in largo la presenza della gestione dei ddns per me fondamentale , vedo che anche voi l avete , ma nel mio non ce . Aggiornamenti non ce ne sono, non me lo spiego.
Cappej18 Agosto 2020, 14:43 #10
Originariamente inviato da: metrino
Se ti riferisci ai router citati da me prima, sono tutti 6G e in una fascia di spesa di 50 euro per quelli meno potenti ai 100 euro per quelli top.


no, mi riferivo alla versione con SLOT SIM 4G-5G

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^