Recensione Cooler Master SK621, la tastiera meccanica compatta e portatile
Cooler Master ha espanso la sua gamma di tastiere meccaniche con un modello particolare: la SK621, dalle dimensioni ridotte e dotata di connettività Bluetooth. Caratteristiche che la rendono interessante in quanto estremamente portatile e utilizzabile in una grande varietà di scenari nonostante (e grazie a) un layout ben poco tradizionale
di Riccardo Robecchi pubblicato il 09 Gennaio 2020 nel canale PerifericheCooler Master
Qual è il formato giusto per una tastiera? Il mercato propone una enorme varietàò di differenti layout e formati che vanno incontro alle esigenze più disparate, ma sta prendendo sempre più piede il cosiddetto formato 60%: tastiere che propongono solo le lettere, i numeri, i tasti modificatori e (a volte) le frecce direzionali. Un modello alternativo e adatto a specifiche esigenze o uno invece utilizzabile dalla maggioranza delle persone? Abbiamo provato la Cooler Master SK621 e abbiamo provato a rispondere a questa domanda.
Le tastiere 60% sono note da tempo agli appassionati di tastiere meccaniche, ma questo formato è finora rimasto relegato proprio ai circoli di appassionati che si autocostruiscono le proprie tastiere scegliendo il layout, gli switch e i copritasto. Cooler Master è tra i primi marchi "mainstream" a offrire una tastiera 60% già pronta all'uso e in differenti layout (sono disponibili sia l'ANSI nel mercato americano che le varie declinazioni dell'ISO nei mercati europei). Si tratta di una scommessa per l'azienda, dato che questo formato è popolare tra gli appassionati ma ben poco noto al grande pubblico. Non manca, però, un elemento di forte interesse verso le tastiere 60%: la loro particolarità può essere un elemento di forza rispetto alle tastiere tradizionali.
La Cooler Master SK621 fa parte della stessa famiglia della SK630 e della SK650: è una tastiera dalle dimensioni contenute anche in altezza, dato che utilizza gli switch a basso profilo Cherry MX Red Low Profile, studiati appositamente per fornire un'esperienza di digitazione a metà tra quella degli switch meccanici tradizionali (ma con una corsa ridotta) e quella dei computer portatili. Il mix è ben riuscito e la digitazione è confortevole, sebbene la forma dei tasti affiancata alla presenza di switch meccanici richieda un periodo di adattamento per contenere gli errori di digitazione.
La cosa che si nota subito nella Cooler Master SK621 è l'assenza dei tasti "F" e dei tasti come "inizio", "fine", "pagina su" e "pagina giù". Se l'assenza dei primi non si fa sentire particolarmente quando si usa la tastiera per scrivere (mentre si sente quando si programma o si usano programmi specifici che ne richiedono l'uso), l'assenza dei secondi invece ha un diretto impatto sulla produttività quando si scrive. È certamente questione di abitudine, ma dover premere il tasto "Fn" ogni volta che si ha bisogno dei tasti "inizio", fine" e così via (con la scomodità aggiuntiva dettata dalla loro posizione) rappresenta un ostacolo al comfortdurante la digitazione di testi lunghi.
Un ulteriore aspetto che pone a netto sfavore della Cooler Master SK621 quando si scrive è il fatto che la tastiera è derivata direttamente dal modello ANSI con l'aggiunta del tasto per i simboli di maggiore e minore, nonché del tasto "invio" verticale. Manca, però, il tasto "alt gr", fondamentale nella tastiera italiana per raggiungere simboli come "@". È invece curiosamente presente il tasto per aprire i menù contestuali, poco utile nell'uso quotidiano. Fortunatamente è possibile utilizzare il programma fornito da Cooler Master per modificare la funzione di ciascun tasto e assegnare dunque al tasto menù il tasto "alt gr".
Se dunque la Cooler Master SK621 non è il meglio per scrivere testi e per un uso più generico, non si può dire altrettanto per il gioco. La sua compattezza e la presenza degli switch meccanici la rende decisamente godibile quando si gioca. Che sia un gioco di guida o un frenetico FPS, la SK621 funziona piuttosto bene e l'assenza di tasti aggiuntivi non si fa sentire praticamente mai. Ho provato la SK621 con vari titoli inclusi GRID: Autosport e Monster Hunter: World, ottenendo ottimi risultati in entrambi i casi e non rimpiangendo tastiere più grandi e complete.
Il layout 60% appare dunque una scommessa vincente per chi desideri una tastiera più compatta e portatile, perché sono poche le situazioni in cui appare effettivamente meno vantaggioso delle tastiere più classiche. Il miglior compromesso potrebbe però essere quello del cosiddetto layout 65%, che include anche i tasti "inizio", "fine" e "pagina su/giù": in questo modo si renderebbe la tastiera più utilizzabile anche a chi debba scrivere testi lunghi e voglia dunque utilizzare tali tasti (che chi scrive ritiene fondamentali quando si affrontano testi di una minima complessità).
Particolarità della Cooler Master SK621 è la sua doppia natura di tastiera USB (con connettore USB Type-C) e Bluetooth. Nonostante sia così compatta e leggera, infatti, la SK621 contiene tutta l'elettronica necessaria per funzionare anche senza cavo per diversi giorni con la retroilluminazione spenta (e per circa 15 ore con la retroilluminazione accesa). Può essere collegata con un massimo di tre dispositivi Bluetooth contemporaneamente, con i tasti Z, X e C che permettono di passare dall'uno all'altro liberamente. Come tutta la gamma di tastiere da gioco Cooler Master, anche la SK621 ha i tasti retroilluminati singolarmente, con tutte le opzioni regolabili sia dal programma che direttamente dalla tastiera.
Questa doppia natura la rende un'opzione ideale per chi voglia la stessa sensazione tattile delle tastiere meccaniche anche in un contesto di mobilità o in condizioni che richiedano l'uso di periferiche Bluetooth (es. PC collegato al televisore del salotto, tablet, smartphone).
A livello costruttivo la SK621 è costruita utilizzando un corpo in plastica con la parte superiore ricavata da una placca di alluminio spazzolato. È ben costruita e solida, ma manca di piedini estraibili per inclinarla quando poggia su un piano.
Il software fornito a corredo non è necessario per accedere a tutte le personalizzazioni della retroilluminazione e delle macro, sebbene sia più semplice utilizzare il programma rispetto ai tasti funzione sulla tastiera. La curva di apprendimento per utilizzare le funzioni sulla tastiera è infatti abbastanza ripida, complici anche istruzioni molto stringate che non forniscono molti esempi.
Nel complesso la Cooler Master SK621 appare come una tastiera ottima: ben pensata, ben costruita e ben realizzata. Il suo tallone d'Achille è dato dal fatto che è un adattamento diretto di un layout ANSI senza tenere conto dell'esigenza del tasto "alt gr" nel layout ISO. Per un uso prettamente ludico questo non costituisce un problema, mentre per un uso più "tradizionale" per scrivere lo è (anche se fortunatamente è risolvibile in maniera semplice). Avere a disposizione una tastiera meccanica dal peso di soli 424 grammi e dalle dimensioni contenute (293 x 103 x 29,2 mm) è interessante sia per gli appassionati di tastiere meccaniche, sia per chi voglia una tastiera di alto livello senza rinunciare alla comodità.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOk che le preferisco US ANSI, ma questa è una ISO custom, non ha né dell'una né dell'altra.
Belli gli switch, ma i keycaps che materiale sono? Se non è standard nella larghezza dei keycaps e viene venduta con quelli di serie in ABS abbiamo un problema di usura nel medio periodo. Ok che ormai tutti i prodotti devono diventare obsoleti rapidamente... Ma la tastiera io la voglio bella, funzionale e durevole.
Io preferisco partire da basi economiche poi mi stravolgo come voglio.
Ad oggi le mie preferite sono la Magicforce 68 (solo cablata), e la Royal Kludge RK836 (71 tasti e bluetooth).
E la RK 61 a 61 tasti.
Cosa hanno di speciale? I keycaps sono di misura standard specie i modificatori (ALT, CTRL, FN, Shift). E li sostituisci e personalizzi come vuoi.
Gli switch? Adoro i Kahil speed switch, non li trovi sulle tastiere in vendita li compri a parte e li saldi a manina uno per uno. Io preferisco clicky ai modificatori e il Kahil Speed Switch grey lineare ai tasti, poco più duro dei red.
Ok che le preferisco US ANSI, ma questa è una ISO custom, non ha né dell'una né dell'altra.
Belli gli switch, ma i keycaps che materiale sono? Se non è standard nella larghezza dei keycaps e viene venduta con quelli di serie in ABS abbiamo un problema di usura nel medio periodo. Ok che ormai tutti i prodotti devono diventare obsoleti rapidamente... Ma la tastiera io la voglio bella, funzionale e durevole.
Io preferisco partire da basi economiche poi mi stravolgo come voglio.
Ad oggi le mie preferite sono la Magicforce 68 (solo cablata), e la Royal Kludge RK836 (71 tasti e bluetooth).
E la RK 61 a 61 tasti.
Cosa hanno di speciale? I keycaps sono di misura standard specie i modificatori (ALT, CTRL, FN, Shift). E li sostituisci e personalizzi come vuoi.
Gli switch? Adoro i Kahil speed switch, non li trovi sulle tastiere in vendita li compri a parte e li saldi a manina uno per uno. Io preferisco clicky ai modificatori e il Kahil Speed Switch grey lineare ai tasti, poco più duro dei red.
se ti va gli dai un occhio a questa e mi dici cosa ne pensi, se torna disponibile mi lancerei c'è sia full che 87 tasti
https://youtu.be/lpV5d87onLc
https://kr.txkeyboards.com/
Se metti mano alle tastiere il canale yt ti piacerà
https://youtu.be/lpV5d87onLc
https://kr.txkeyboards.com/
Se metti mano alle tastiere il canale yt ti piacerà
Fantastica e curatissima in ogni dettaglio. Anche se full e tkl non sono le mie preferite, questa in kit da soddisfazione anche quando la devi assemblare.
ma porc...putt... è da assemblare!!!
e da saldare...
ahahahaha fantastico!
non credevo si arrivasse in modo così organizzato a malattie simili
favolosa, dove si compra?
e da saldare...
ahahahaha fantastico!
non credevo si arrivasse in modo così organizzato a malattie simili
favolosa, dove si compra?
tutti i modelli e tutte le versioni sono state vendute ogni tanto faccio un salto sulla pagina per vedere se ripropongono altri modelli sulla stessa base....oltre che come tastiera è venduta anche come arma impropria sono 4.3Kg
questo è il sito principale https://txkeyboard.com/home
questo quello americano https://kr.txkeyboards.com/
in passato ma ritrovarla sarebbe un delirio avevo trovato pure qualcuno in Europa che vendeva cose simili (anche se a occhio come qualità non eravamo sugli stessi livelli ma i prezzi erano simili)
x un progettino che mi frulla
volevo partire da un pezzo di legno integrare tastiera e Raspberry con schermo (5/7"
guarda questo link su reddit
https://www.reddit.com/r/Mechanical...p;restrict_sr=1
https://www.reddit.com/r/MechanicalKeyboards/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".