Logitech MX Ergo: quando la ''trackball'' può essere ancora di moda. La Recensione

Sul mercato Logitech sembra non avere rivali in fatto di mouse con tecnologie e materiali di qualità. Soprattutto la serie MX porta ad un livello superiore gli utenti che pagano sì di più il proprio prodotto ma ottengono anche di più dallo stesso. Abbiamo provato il mouse con trackball per eccellenza: il Logitech MX Ergo.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 08 Giugno 2018 nel canale PerifericheLogitech
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto è un punto interessante, visto la "manina" che mi ritrovo
Intendi dire che è bello grosso? Perché il problema che ho avuto in passato anche con i mouse erano proprio le dimensioni risicate.
Per la risoluzione non saprei, io non vado oltre il FHD e credo che sarà ancora così per un bel po'
Unico dubbio anche mio, la batteria. Ma se proprio butta male, dovrebbe essere utilizzabile anche col cavo, come fosse un normale wired (che poi io torno a ripetere il fatto di non capire a che serva una trackballe senza filo, ma sarò stupido io
Non me lo dire guarda, io sta cosa qui non l'ho mai capita!
Fossero stati prodotti scadenti ci può pure stare che uno ci ripensa e dice non è cosa per me, ma... boh, microsoft riesce sempre a stupirmi -.-'
Intendi dire che è bello grosso? Perché il problema che ho avuto in passato anche con i mouse erano proprio le dimensioni risicate.
bello grosso no, ma si sente nella mano, e con mani piccole non si riesce a poggiare bene il polso (senza rialzo). nel mio caso (mani piccole) mi era più comodo senza base. ma niente drammatico, diciamo misura media e via
btw per mani grandi potrebbe essere buona la sanwa ma-tb39 (se si trova a prezzi umani... noto adesso che su amazzone sta a 110, quando nel 2015, sempre li, l'ho presa a 30 spedita....)
no, il cavo purtroppo serve solo a ricaricare la batteria. scelta per lo meno discutibile, ma è il progresso...
Ciao, puoi mostrarmi il mouse che hai acquistato?
Anche io lavoro con CAD, mi sembra di capire che la trackball è consigliata? Oppure mi conviene un mouse ergonomico (verticale?) Io ho i polsi a pezzi a volte (per vari motivi) ma la destra mi dà molto fastidio. Se posso minimizzare il "contributo" del mouse a farmi peggiorare le cose, ne sarei molto contento
Il bello delle trackball per me è proprio quello, il non dover impazzire per trovare spazio su una scrivania impegnata. L'unica utilità del wireless la vedrei per HTPC, dove uno può, in abbinamento ad una tastiera wireless, comandare comodamente dal divano, appoggiato come più sta comodo. Oppure per avere meno ingombro con i cavi, se uno ha proprio questo problema e preferisce barattarlo con sensibile latenza e batterie da tenere controllate.
Come precisione di movimento non credo, anche se con un vecchio modello Logitech avevo a volte fenomeni di creep del puntatore (senza miei input e a sfera ferma se ne andava alla deriva sullo schermo di qualche centimetro), ripetibili su due unità. Mai avuto questi problemi con Microsoft Explorer Trackball o Elecom M-DT2.
Altro problema per le trackball è però questo:
Se non ricordo male, la suite Logitech per Windows permette di aggiustare la risposta del sensore, ma una velocità più alta si traduce in precisione minore, proprio perchè i DPI del sensore sono abbastanza limitati (non conosco di preciso per questo modello, ma so che le precedenti stavano intorno ai 3-400!)...un tradeoff che, come puntualizzato da s-y, non si deve affrontare con altri produttori.
Logitech sembra sempre fare un passo avanti, uno di lato ed uno indietro per le trackball
Aspetto ancora la logica evoluzione della Cordless Optical Trackman, magari con qualche miglioria su ergonomia dei tasti ed autonomia per portarla alla pari dei loro device wireless attuali...e un'ovvia oversight che farà dire a tutti gli appassionati "Ma perchè!"
Intendi dire che è bello grosso? Perché il problema che ho avuto in passato anche con i mouse erano proprio le dimensioni risicate.
Per quanto riguarda le dimensioni, oltre alla Sanwa già citata (sfera al pollice), sono state di recente lanciate due Elecom più grandi e con sfera alle dita, la Ootama HUGE M-HT1 e la Deft PRO M-DPT1, entrambe con 8 pulsanti...ed entrambe wireless
Concordo, purtroppo Logi si sta facendo lasciare indietro dai giapponesi...provata la Elecom quando ancora non era venduta da Besoz Italia Incorporated e rimasto contentissimo!
Parliamo di "orrori" grammaticali come la "e" senza accento, la "a" senza "h", quelli che se fatti alle elementari ci costavano carissimi, mentre ora sono cose sdoganate quotidianamente sulle prime pagine delle maggiori testate (e non parliamo di Metro o di Leggo, ma per esempio de Il sole 24 ore, robe che vorrebbero essere serie
E purtroppo devo concordare...manco fosse il loro lavoro! /OT
440 se non ricordo male... o cmq non distante da un valore simile
ce ne vorrebbero almeno il doppio, almeno per config abbastanza spinte come la mia, ma anche se lo schermo 4k fosse singolo, sarebbe ancora insufficiente la velocità, per poter coprire tutta l'area senza dover staccare troppo il pollice. nb uso 'tipicamente' office, niente gaming
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".