Recensione Samsung C27F591FD: un monitor curvo per il gaming

Recensione Samsung C27F591FD: un monitor curvo per il gaming

Si tratta di un'interessante soluzione dedicata da Samsung al gaming. Il raggio di curvatura 1800R, infatti, offre maggiore coinvolgimento all'interno dell'esperienza di gioco, grazie anche all'importante diagonale che viene proposta ai giocatori a un prezzo decisamente competitivo. Misure e analisi colorimetriche sono state realizzate con la nuova suite di test che abbiamo iniziato a usare per le recensioni dei monitor.

di pubblicato il nel canale Periferiche
Samsung
 

Le caratteristiche

Nella parte posteriore della scocca del monitor troviamo il comodo tasto jog che consente di navigare in maniera immediata fra tutte le funzioni e impostazioni del monitor Samsung. Il menù principale è diviso in quattro parti, che permettono di selezionare il segnale di ingresso, di accedere all'OSD (On Screen Display) del monitor, di selezionare la modalità salva vista e, infine, di spegnere il monitor. È poi possibile regolare Luminosità, Contrasto o Nitidezza muovendo su e giù il pulsante JOG, se non viene visualizzato un menu OSD.

Samsung C27F591FD

Nella parte posteriore, accanto al tasto jog, si trovano varie modalità di connessione: da sinistra a destra DisplayPort, HDMI, D-SUB, Audio in per ricevere l'audio da un PC attraverso il cavo audio, il jack che consente il collegamento a una periferica audio come le cuffie, e infine il connettore di collegamento all'alimentatore CC. Ancora più spostato sulla destra si trova, infine, il blocco antifurto.

Samsung C27F591FD

Il prodotto, inoltre, è lievemente inclinabile, precisamente di 20 gradi sull'asse orizzontale. Il piedistallo è di immediata installazione e fornisce quel tocco di eleganza a cui prima facevamo riferimento a cui Samsung non sembra voler rinunciare con le sue ultime uscite in ambito monitor e che si rivela certamente gradevole.

Tornando all'OSD, una delle funzioni da esaminare nel dettaglio è Samsung Magic Bright, che consente di impostare la qualità di immagine ottimale appropriata per l'ambiente di lavoro. Il preset standard è pensato per la modifica dei documenti e per l'uso di internet. Cinema, invece, è ideale per la visualizzazione di contenuti video, Blu-ray e DVD. Contrasto Dinamico, poi, bilancia la luminosità attraverso la regolazione automatica del contrasto; mentre il modello Colore Baso supporta la stazione fotocromatica. Quando si passa a questa modalità, infatti, l'area cromatica viene regolata affinché sia simile alla scala cromatica di sRGB. Naturalmente si può lasciare anche l'impostazione "personalizzato", in modo da consentire all'utente di configurare liberamente contrasto e luminosità.

Samsung C27F591FD

Subito sotto nello stesso menù troviamo anche SAMSUNG MAGIC Upscale, la quale aiuta a migliorare i dettagli e la nitidezza dell'immagine. Si tratta di una funzione che ha effetti evidenti sulle immagini a bassa risoluzione, perché produce un upscaling automatico della risoluzione che può essere particolarmente utile in abbinamento a certi giochi per console.

L'impostazione livello nero HDMI migliora la qualità delle immagini nel caso provengano da un dispositivo sorgente collegato al monitor come un set-top box. Nel caso il collegamento non degradi il rapporto di contrasto si può lasciare abilitata l'impostazione "normale", mentre in caso contrario "bassa" riduce il livello di nero e incrementa il livell di bianco nel caso il rapporto di contrasto delle immagini provenienti dal dispositivo esterno risulti degradato.

La modalità salva vista abilita le condizioni ideali per il rilassamento degli occhi, agendo soprattutto sul livello di diffusione della luce blu. “Low Blue Light Content” di TÜV Rheinland è una certificazione per prodotti che soddisfa i requisiti per livelli inferiori di emissione di luce blu. Quando Mod. salva vista è 'On', la luce blu a una lunghezza d'onda di circa 400 nm diminuisce. La modalità gioco inibisce, invece, quella salva vista e abilita le condizioni cromatiche migliori per l'esperienza con i videogiochi per PC, PlayStation o Xbox. Anche il tempo di risposta è configurabile, rendendo più vivido e naturale l'aspetto a video.

Samsung C27F591FD

La funzione Risparmio Eco Plus, invece, riduce il consumo energetico controllando il consumo del pannello del monitor. Non si può abilitare insieme a Samsung Magic Bright o a Contrasto Dinamico.

L'OSD permette di abilitare una serie di opzioni più tradizionali, come configurare il suono e la trasparenza, oltre che la posizione su schermo, degli stessi menù. Non manca la sezione dedicata al FreeSync, che si può disabilitare o usare nelle versioni "motore standard" e "motore di ultima generazione". La differenza è che nel primo caso il monitor funzionerà alla frequenza di aggiornamento di 58Hz -72Hz, mentre nel secondo di 48Hz-72Hz. Il che vuol dire, ovviamente, che il motore di ultima generazione eviterà in un maggior numero di evenienze il presentarsi di effetti di tearing e stuttering. Particolarità del supporto FreeSync del Samsung C27F591, come detto, è poi la possibilità di usarlo anche via HDMI oltre che DisplayPort.

 
^