Recensione Logitech G29 e G920: i volanti per la nuova generazione

Dopo aver passato qualche giorno "insieme" ai due nuovi volanti Logitech vi proponiamo le nostre impressioni, anche attraverso due video. Logitech G29 e G920 sono pensati specificamente per PS4 e Xbox One rispettivamente, ma funzionano abbastanza bene anche sul PC, come vediamo nel dettaglio nel corso della recensione.
di Rosario Grasso pubblicato il 05 Novembre 2015 nel canale PerifericheLogitech
Perché comprarlo?
Se siete abituati a giocare ai titoli di guida con il gamepad o con volanti di media/bassa qualità, che magari avete acquistato per cifre vicine ai 100 o ai 200 euro, sappiate che l'esperienza di guida con i volanti come G29 o G920 è completamente differente. Solamente con una soluzione di interfacciamento del genere potrete capire la profondità della simulazione di guida che state utilizzando e solamente in questo modo sarete in grado di essere precisi e reattivi come la guida sportiva richiede.
G29 e G920 offrono un'esperienza di guida fedele e, inoltre, sono delle periferiche di gioco ampiamente personalizzabili. Sia nella disposizione dei pedali, come abbiamo visto, che per il funzionamento dei pulsanti su PC. Il volante si può poi calibrare tramite lo strumento di Windows, quello di Logitech e tramite gli strumenti interni ai giochi. Ma esegue una calibrazione automatica all'avvio della periferica, veramente molto comoda per coloro che non vogliono perdere molto tempo nella fase di configurazione. Ogni volta che si avvia, infatti, il volante fa dei giri su sé stesso per assicurarsi che la calibrazione sia quella giusta.
Detto questo, bisogna anche aggiungere che le due soluzioni Logitech semplicemente non sono convenienti per la piattaforma PC. Questo perché offrono un feedback molto simile a quello restituito da G25 e G27, riproponendo sostanzialmente in maniera pedissequa la medesima tecnologia. C'è un costo da affrontare superiore di 100 euro (per quanto riguarda i prezzi ufficiali Logitech, poi si possono trovare offerte differenti nelle varie catene di distribuzione) per G29 e G920 rispetto a G27, il che è sostanzialmente ingiustificato. È vero che c'è il nuovo freno non lineare, che può essere particolarmente appetitoso per i fan di guida simulata più incalliti (in tutti i sensi!), ma allo stesso tempo bisogna dire che il cambio ad H non è più incluso nella confezione.
Logitech G29 e G920 diventano estremamente consigliati, invece, se possedete una PS4 o una Xbox One. Questo perché, semplicemente, sono le soluzioni migliori per questi formati in termini di rapporto qualità/prezzo. Non saranno precisi e silenziosi come certe soluzioni Thrustmaster o Fanatec, ma sono sensibilmente più economici. La qualità e il tipo di fedeltà rispetto alla guida reale che sono in grado di offrire agli utenti sono comunque notevoli, anche per l'appassionato di simulazione di guida più esigente. L'unica altra soluzione sulla stessa fascia di prezzo è Thrustmaster T300RS ma, come già detto, non è dotata del pedale della frizione nella confezione di base. Certo nel caso delle soluzioni avanzate messe a disposizione da Thrustmaster e da Fanatec gli utenti sono in grado di realizzare diverse combinazioni di volante, pedaliera e cambio, ottenendo anche prestazioni superiori rispetto a quelle offerte da Logitech, ma bisogna spendere cifre sensibilmente più elevate.
Insomma, i due volanti Logitech si rivelano periferiche capaci di offrire un'ottima qualità dei materiali e un supporto di force feedback veramente ben realizzato, capace di erogare una forza assolutamente non indifferente e di trasmettere al giocatore in maniera fedele tutte le sconnessioni e i trasferimenti di peso all'interno della vettura. Come abbiamo detto, però, il force feedback Logitech è ancora molto rumoroso.
In definitiva, se avete una PS4 o una Xbox One e volete capire fino in fondo quanto bene sono realizzate le ultime simulazioni di guida come Project Cars e Forza Motorsport 6 allora l'acquisto di G29 e G920 è caldamente consigliato. Se volete giocare su PC, invece, troverete in giro altre soluzioni più convenienti, a partire dal G27, e comunque fareste meglio a dare un'occhiata a cosa altri produttori di periferiche di guida hanno da proporre. Per esempio, tanto per darvi un'idea su quale possa essere la soluzione più fedele possibile, vi invito a dare un'occhiata a cosa offre Fanatec sul suo sito ufficiale. Ma sono $599.95 solo per la base del volante!
Tornando al confronto G29 vs G27, dunque, dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo il secondo si rivela ancora più competitivo. C'è da dire che non ha il freno non lineare e ha meno pulsanti sulla plancia rispetto al G29. Sono due differenze, soprattutto la prima, solo apparentemente trascurabili, ma è difficile dire se valgono i 100 euro in più richiesti, perché ciascun utente valuta sulla base della propria sensibilità e delle proprie personali abitudini di guida. In questo momento, su Amazon, il G29 viene venduto a 371,01€, mentre il prezzo ufficiale Logitech del G27 è inferiore di circa 100 euro.
Quanto al confronto G29 vs G920, si tratta di due volanti pressoché identici. Probabilmente gli utenti PC preferirebbero il secondo per via del brand Xbox sulla plancia (più vicino all'universo PC rispetto a PlayStation), ma andrebbero incontro a due limitazioni. Avrebbero, infatti, meno pulsanti e si ritroverebbero privati degli indicatori LED posizionati sopra la parte centrale del volante. Logitech G920 si trova su Amazon a 379,00€.
Vi invitiamo, inoltre, a valutare il fatto che la resa del force feedback e la qualità complessiva dell'esperienza di guida varia a seconda dell'implementazione software. Abbiamo, infatti, provato il G920 qualche settimana dopo il G29, ovviamente con Forza Motorsport 6. E abbiamo subito notato delle importanti differenze, tali da far pensare a una meccanica interna diversa fra le due soluzioni Logitech. Ma dopo qualche prova ci siamo resi conto che le cose non stavano così: semplicemente il force feedback di Forza 6 è migliore rispetto a quello di altri giochi.
Le sconnessioni sono rese in maniera più "morbida", e questo si traduce in maggiore sensibilità alla guida e nell'opportunità di essere più precisi. Con Assetto Corsa su PC, invece, sia con G29 che con G920, il ritorno di forza è fin troppo deciso e brusco, e questo si traduce in maggiore rumorosità e in una sensazione di guida meno realistica. Veramente molto accurata risulta la simulazione del trasferimento del peso sul volante in Forza 6: con G920, da questo punto di vista, riuscirete a immergervi nella guida dei bolidi più performanti con un livello di profondità notevole.
Il G920, a differenza del G29, inoltre, presenta su PC una serie di problematiche a livello di supporto driver. Nella calibrazione di Windows abbiamo verificato (ma sembra un problema riscontrato da molti utenti) come il driver confonda il pedale della frizione con quello del freno e quello del freno con l'acceleratore, disabilitando l'acceleratore stesso. Si tratta di un limite che viene bypassato dal supporto in-game, ma fa capire ancora una volta come queste due soluzioni siano state primariamente pensate per le console.
Logitech G920 è, dunque, utilizzabile anche su PC, perché all'interno dei giochi si può calibrare, ma il supporto driver si rivela più acerbo rispetto a quello di G29, invece godibile quasi in ogni situazione, esattamente come il G27.
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto ho speso 1000€, ma la resa vale la spesa
E comunque volendo potevo spendere molto, MOLTISSIMO di più, acquistando prodotti Fanatec e postazione Rseat, ma a quel punto la qualità si aumentava, ma non con rapporto 1:1 al prezzo speso.
in giro si trovano molti g27 usati con prezzi tra i 150 e i 200 euro..
Io ho provato il g29 alla gamesweek e mi da dato impressioni positive (considerando che è il primo volante mai usato).. L'unica nota negativa è che se non si usano delle scarpe adeguate spesso e volentieri si rischia di premere più pedali in un colpo solo, logitech poteva e doveva fare meglio sotto questo aspetto. I pedali sono troppo ravvicinati.
Al momento ho preso un drivingforcegt per capire quanto tempo dedicare ad assetto corsa. Se vedo che inizio ad appasionarmi a natale mi regalo il g29!
Comunque per una migliore esperienza d'utilizzo un playseat è tutto.
Se lo trovassi a un prezzo valido lo prenderei, il G29 costa troppo per il poco utilizzi che ne farei io.
Io ho provato il g29 alla gamesweek e mi da dato impressioni positive (considerando che è il primo volante mai usato).. L'unica nota negativa è che se non si usano delle scarpe adeguate spesso e volentieri si rischia di premere più pedali in un colpo solo, logitech poteva e doveva fare meglio sotto questo aspetto. I pedali sono troppo ravvicinati.
Al momento ho preso un drivingforcegt per capire quanto tempo dedicare ad assetto corsa. Se vedo che inizio ad appasionarmi a natale mi regalo il g29!
Comunque per una migliore esperienza d'utilizzo un playseat è tutto.
Anche solo passando dal DFGT al G27 la differenza sarà notevole..valutalo
Solo Gothic.
Un progetto che ormai ha 10 anni e si sentono tutti, Thrustmaster allo stesso prezzo offre prodotti migliori
Certo ho speso 1000€, ma la resa vale la spesa
E comunque volendo potevo spendere molto, MOLTISSIMO di più, acquistando prodotti Fanatec e postazione Rseat, ma a quel punto la qualità si aumentava, ma non con rapporto 1:1 al prezzo speso.
A quel punto vado direttamente in pista
L'ultima volta che ho scritto una cosa del genere ho rischiato il linciaggio, lascia perdere
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".