Recensione Logitech G29 e G920: i volanti per la nuova generazione

Recensione Logitech G29 e G920: i volanti per la nuova generazione

Dopo aver passato qualche giorno "insieme" ai due nuovi volanti Logitech vi proponiamo le nostre impressioni, anche attraverso due video. Logitech G29 e G920 sono pensati specificamente per PS4 e Xbox One rispettivamente, ma funzionano abbastanza bene anche sul PC, come vediamo nel dettaglio nel corso della recensione.

di pubblicato il nel canale Periferiche
Logitech
 

Pedale del freno non lineare

Logitech G29 e G920 includono nella confezione, oltre al volante ovviamente, anche la pedaliera (non c'è il cambio ad H come vedremo meglio più avanti). La pedaliera è molto simile a quella del G27, e quindi tende ancora a scivolare se non bene ancorata. Inoltre, è ancora troppo piccola e i pedali sono per questo fin troppo ravvicinati tra di loro. È comunque possibile distanziarli leggermente agendo sulle viti che si trovano dietro di essi e trovare quindi delle posizioni più confortevoli soprattutto per le manovre punta-tacco che richiedono maggiore precisione.

Logitech G29 e G920

Sotto troviamo dei piedini in gomma per le superfici dure e un sistema antiscivolo, mentre i materiali sono di prima qualità, visto che i pedali sono in acciaio inossidabile satinato. I rivestimenti dei pistoni dei pedali, inoltre, sono in termoplastica in poliossimetilene (POM). Insomma, la pedaliera non sarà completamente immune allo scivolamento, ma i materiali sono stati scelti da Logitech, come nel caso dei volanti precedenti G25 e G27, per durare nel tempo, e la sensazione è che da questo punto di vista il G29 si possa rivelare ampiamente resistente nel lungo periodo come le soluzioni che l'hanno preceduto.

Il vero miglioramento per il G29 rispetto al G27 riguarda proprio la non linearità del pedale del freno, che costituisce uno dei più significativi cambiamenti rispetto alla precedente generazione di volanti Logitech. Il pedale del freno non lineare imita le prestazioni dei sistemi sensibili alla pressione per una frenata più accurata e reattiva. Sostanzialmente più si preme il pedale del freno e più questo oppone resistenza alla pressione, andando a simulare l'effettivo comportamento del pedale del freno delle auto da corsa. In nessun caso, poi, arriverà a fine corsa. In base alla calibrazione, così, in certi casi il freno si comporterà in maniera più analogica che digitale, come avviene ad esempio per le vetture di Formula 1.

Gli altri due pedali, invece, funzionano in maniera simile a quanto avveniva con il G27, ovvero la loro escursione è del tutto lineare. A differenza di altre soluzioni simili, anche come price tag, come Thrustmaster T300RS, G29 e G920 offrono il pedale della frizione nella pedaliera, che è ormai supportato nella maggior parte delle simulazioni di guida, Forza 6 compreso.

Il pedale del freno non lineare sarà quindi un'innovazione particolarmente gradita dai fan di simulazione di guida, che avranno così un sistema più fedele rispetto al comportamento delle auto da corsa reali. C'è anche da dire che si tratta dell'unica novità consistente dei nuovi volanti Logitech rispetto al G27, visto che per funzionamento di base, per caratteristiche tecniche e per possibilità di interfacciamento, G29 e G920 sono quasi del tutto identici alla precedente generazione di volanti Logitech.

Logitech G29 e G920

G29 e G920, inoltre, a differenza di G27, non vengono venduti insieme al cambio Driving Force, che però può essere associato a entrambi se acquistato a parte per €59,99. Questo ha comportato una ridistribuzione dei tasti, visto che nel G27 c'erano solamente sei tasti sulla plancia del volante, mentre la maggior parte dei pulsanti era stata collocata sulla scocca del cambio. Con G29 e G920 i giocatori, invece, trovano i pulsanti tipici dei sistemi di gioco per console e il tastierino direzionale all'interno di uno spazio circoscritto, il che rende i controlli di gioco di più facile accesso. Il G29 ha più pulsanti rispetto al G920, come per esempio "Share" e la manopola, supportata però solo dai giochi PlayStation.

Rimangono immutate le leve semiautomatiche che permettono di eseguire cambi di marcia fluidi e precisi, un motivo di vanto già delle precedenti soluzioni di volanti Logitech.

Il cambio in sé è stato migliorato rispetto al passato, anche se non offre la dotazione di pulsanti che trovavamo nel cambio per il G27. La leva del cambio è realizzata in acciaio, mentre pomello e cuffia sono ricoperti in pelle di alta qualità cucita a mano, per offrire un aspetto e una sensazione simili a quelli dei cambi da corsa. Si tratta di un cambio a sei velocità e retromarcia a presisone verso il basso, dotato di movimento ad H.

D'altra parte un'alta qualità per i materiali si riscontra anche per il volante vero e proprio, così come per la pedaliera come abbiamo già detto. Il volante è rivestito in pelle cucita a mano, mentre l'albero dello sterzo è in acciaio inossidabile. I raggi del volante sono in alluminio anodizzato e il sistema di fissaggio in nylon ha parte interna in vetro. Da questo punto di vista c'è poco da recriminare: tutte le scelte fatte da Logitech sono indirizzate a garantire che la periferica si mantenga nel tempo e che allo stesso tempo restituisca una sensazione di robustezza.

Logitech G29 e G920

Come si fissa il volante alla scrivania? Nella superficie a contatto con la scrivania troviamo un comodo alloggiamento per i cavi. Ci sono tre tipi di collegamenti da fare: quello con la pedaliera tramite porta seriale, con il sistema di gioco tramite connessione USB e con l'alimentazione. All'interno dell'alloggiamento è poi possibile disporre i cavi seguendo le apposite guide, in modo che tutto si mantenga ordinato e la connessione stabile. Il sistema di ancoraggio, invece, è caratterizzato da viti a stringimento e permette di fissare in modo stabile il volante al tavolo o a postazioni di guida così da minimizzare le oscillazioni e gli spostamenti in caso di manovre improvvise. Dopo aver stretto le viti bisogna premerle in modo da fissare il volante alla struttura.

Anche qui non è cambiato nulla rispetto al G27 e il sistema di ancoraggio si rivela ben studiato, a patto però di avere una scrivania adatta. Attenzione perché questo punto è molto importante: il volante esercita una forza notevole sulla superficie alla quale è ancorato: se quest'ultima non è stabile l'esperienza di gioco ne risentirà fortemente. Bisogna inoltre assicurarsi che la scrivania non sia eccessivamente spessa rispetto alla capacità di ancoraggio della struttura del volante.

 
^