Cherry MX Board 6.0: quello che non sapevi sulle tastiere meccaniche

Dietro Cherry, una società fondata negli Stati Uniti oggi tedesca, si cela la tradizione e la storia delle tastiere per computer. Cherry ha iniziato a produrre le tastiere nel 1967 ed è la società che ha inventato i famosissimi switch meccanici Cherry MX, tanto ambiti dai giocatori hardcore più esigenti. E il cerchio si chiude con Cherry MX Board 6.0, una tastiera minimalista pensata appositamente per i giocatori che si aspettano il massimo della velocità e della precisione dalla loro tastiera gaming.
di Rosario Grasso pubblicato il 13 Ottobre 2015 nel canale PerifericheCherry
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDirei che "gaming" più che altro sta nel fatto che queste tastiere meccaniche hanno anche un polling rate molto elevato(es. 1000Hz/1msec) con input lag e ghosting minimi e software di gestione per il settaggio di profili/macro varie e anche il remap di ogni singolo tasto.
Eh anch'io la pensavo così quando avevo la logitech illuminated keyboard con i perfectstroke...ma dopo 5 anni alcuni tasti iniziavano a perdere colpi probabilmente per usura e così per curiosità ne ho presa una meccanica.
Alla fine per una Logitech di questo tipo chiedono 80€ per cui la differenza con una meccanica è di 40-50€. A posteriori posso dire che la differenza di spesa nel mio caso è valsa la pena.
Comunque ci sono anche soluzioni interessanti come la Ozone Strike Pro che per 90€ è interessante come soluzione base, magari senza un software all'altezza di altri ma sempre cherry mx red o brown.
Strano, pure io ho una illuminated keyboard con il sistema perfect stroke eppure dopo 5 anni, nonostante gliene abbia fatte passare di cotte e di crude (pugni, lanci contro il muro, liquidi versati etc etc) funziona ancora a meraviglia, l'unica cosa che si danneggiò irrimediabilmente fu lo spacebar ma accadde perchè quando decisi di smontarla completamente per pulirla a fondo lo sradicai a mò di gorilla anzichè riflettere, inutile dire che nonostante il danno, dopo aver rimontato il tutto, ha ripreso a funzionare come niente fosse
Comunque secondo me, le perfect-stroke sono davvero buone, andrebbero inserite anch'esse in una categoria come le meccaniche perchè hanno veramente tanti pregi : corsa dei tasti ridottissima, rumore pressochè inesistente, forza necessaria alla pressione minimo, feedback tattile che ricorda le tastiere a membrana ma che viene "simulato" dai braccetti meccanici (e qui tanto di cappello a logitech imho), retroilluminazione regolabile, full n-kro (perlomeno quella italiana) e uno spessore così ridotto che non serve nemmeno il poggiapolsi (con tanto di spazio guadagnato sulla scrivania), ho avuto anche modo di provare le taste meccaniche dei miei amici ma, nonostante ne decantassero le lodi mi sono trovato malissimo, sia come comodità (altezza) sia come feedback, alla fine presumo che come ha detto un'altro utente in questo thread, sia anche una questione di abitudine ma superare un certo livello diventa quantomeno inutile imho.
Sinceramente la penso come !fazz, preferisco investire più nelle periferiche di input che in altre cose. La tastiera su un PC non serve solo per giocare (a meno che, ad esempio, non scriviate i post qui sopra con la forza del pensiero).
Una tastiera meccanica non restituisce solo un feedback ed una precisione migliore, ma da un lato è molto più robusta e resistente e vi dura una vita, dall'altro permette di affaticare meno mani e dita, cosa che alla lunga permette di evitare possibili problemi articolari e muscolo/scheletrici. Sollecitazioni piccole che sul momento non si avvertono, ma che possono portare alla lunga problemi di non poco conto.
Poi è vero, costano 10-15 volte una normale tastiera a membrana. Ma detta sinceramente da quando ho la mia Corsair meccanica avverto distintamente la differenza sulle mie dita rispetto a quella da 10 euro che ho al lavoro; sia in termini di utilizzo che di sensazione fisica, e di salute, sulle mani (che ringraziano sentitamente).
E questo, per quanto mi riguarda, vale molto di più di tutti i discorsi sul gaming od i ms necessari per avere un feedback.
Appunto ,come non quotarti, condivido in toto la tua analisi
E coloro che come sempre sono convinti di sapere una pagina in più del libro dicendo che acquistare una tastiera meccanica di qualità sia uno spreco inutile di risorse perchè le stesse cose le fa anche una tastiera cinese da quattro soldi forse dovrebbero pensare che appunto il campo di utilizzo di una tastiera non è solo il gaming ma anche e sopratutto per tutto il resto che assume una importanza sicuramente maggiore come ha giustamente ricordato l' utente che ho quotato...
Inoltre non ho mai capito perchè qualcosa che va bene a voi dovrebbe andare bene per tutti a prescindere , per analogia è come se si dicesse perchè hai comprato una ferrari quando con la panda fai le stesse cose ,inteso come portarti da A a B , certo di porta anche al panda ma non direi proprio alla stessa maniera parlando di confort, prestazioni , qualità dei componenti e quant' altro....
Comunque secondo me, le perfect-stroke sono davvero buone, andrebbero inserite anch'esse in una categoria come le meccaniche perchè hanno veramente tanti pregi : corsa dei tasti ridottissima, rumore pressochè inesistente, forza necessaria alla pressione minimo, feedback tattile che ricorda le tastiere a membrana ma che viene "simulato" dai braccetti meccanici (e qui tanto di cappello a logitech imho), retroilluminazione regolabile, full n-kro (perlomeno quella italiana) e uno spessore così ridotto che non serve nemmeno il poggiapolsi (con tanto di spazio guadagnato sulla scrivania), ho avuto anche modo di provare le taste meccaniche dei miei amici ma, nonostante ne decantassero le lodi mi sono trovato malissimo, sia come comodità (altezza) sia come feedback, alla fine presumo che come ha detto un'altro utente in questo thread, sia anche una questione di abitudine ma superare un certo livello diventa quantomeno inutile imho.
Sì sì, anch'io non posso che parlare bene del perfectstroke, è un'ottima soluzione a metà strada tra le meccaniche e quelle classiche a membrana. Bisogna giusto farci un pò la mano agli inizi per abituarsi ai tasti bassi ma se si usano con frequenza anche i portatili il problema diventa minimo.
Ora che però mi sono abituato a questa meccanica(con la quale a scrivere vado a razzo) non riuscirei più a tornare indietro
Sulla precedente comunque pure a me la space bar era tra i tasti a dare ormai qualche problemino.
Circa la comodità questa è una cosa molto personale...per dire la mia meccanica non ha il poggiapolsi ma per me non ha rappresentato un problema anche perchè io digito con le mani un pò ad "arco", cioè uso come appoggio sul tavolo gli avambracci e non appoggio i polsi.....un pò con lo stesso angolo di chi suona la chitarra
Diciamo che appunto con la scadenza dei brevetti i produttori hanno colto la palla al balzo e hanno sfruttato la reattività di queste meccaniche per proporle anche per il gaming, condendole poi con dei plus ideali per il gaming come appunto un'elettronica atta a massimizzare la reattività, software di gestione per creare profili specifici per ogni gioco, illuminazioni rgb personalizzabili, effetti tamarri vari, ecc...
La mia ad esempio include anche 2 set di tasti sostitutivi con un miglior aggrappaggio. Io ho installato i WASD e devo dire che mi trovo bene....e ormai mi ci sono abituato pure in ambito videoscrittura
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Oltretutto su queste tastiere, specialmente se si ha un apposito estrattore o una pinzetta adatta, i tasti si tolgono con una facilità estrema e questa è una manna perchè la noia principale delle tastiere è appunto la pulizia(per chi ci tiene).
Alla fine comunque non ci sono verità assolute, molto dipende anche dalle abitudini/posture e dalle caratteristiche fisiche personali.
Eh anch'io la pensavo così quando avevo la logitech illuminated keyboard con i perfectstroke...ma dopo 5 anni alcuni tasti iniziavano a perdere colpi probabilmente per usura e così per curiosità ne ho presa una meccanica.
Alla fine per una Logitech di questo tipo chiedono 80€ per cui la differenza con una meccanica è di 40-50€. A posteriori posso dire che la differenza di spesa nel mio caso è valsa la pena.
Comunque ci sono anche soluzioni interessanti come la Ozone Strike Pro che per 90€ è interessante come soluzione base, magari senza un software all'altezza di altri ma sempre cherry mx red o brown.
direi che elettronica, polling rate tasti macro non sono una prerogativa delle tastiere meccaniche, alcune tastiere meccaniche li hanno altre no, ad esempio ti sfido a dire che questa (quella che utilizzo attualmente) sia una tastiera da gaming
Link ad immagine (click per visualizzarla)
nb c'e' differenza tra membrana (foglio di gomma unico per tutti i tasti) e rubber domes (cupole gommose proprio non mi viene... in cui ogni tasto a il suo switch gommoso sotto, spesso anche con una 'struttura' ad hoc atta ad aumentare la stabilita' della corsa)
pero' e' dura trovarne di usate in buone condizioni (e sono difficilmente restaurabili, al contrario delle meccaniche). btw una che mi viene in mente al volo e che per diffusione non era bassa, e quindi forse si puo' trovare e' la 'dell quitekey'
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ma infatti dipende tutto dal modello, dal software, dall'elettronica e dal corredo. Se uno non necessita e non usa tutto il contorno di gestione o di illuminazione può benissimo usare una normalissima tastiera standard come quella che hai pubblicato
O comunque anche all'interno della stessa categoria delle meccaniche da gaming uno può anche non aver bisogno delle lucine rgb e di millemila pulsanti macro dedicati prendendone appunto una a singolo colore e layout classico come ho fatto io
Alla fine oltre a quelle esagerate da 180-200€ ci sono anche quelle sulle 120-130 o appunto come ho scritto sopra anche sotto le 90-100€.
Anche con le tastiere a membrana ci sono state quella classiche, quelle multimediali e quelle da gaming come le famose logitech con tanto di schermo integrato che non costavano certo poco...anzi mi pare pure più di quelle attuali meccaniche senza troppi fronzoli
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".