Recensione AOC U2868PQU, ecco finalmente il 4K

Abbiamo eseguito la nostra consueta suite di test sul nuovo monitor AOC U2868PQU, pensato specificamente per i giocatori e per chi vuole già passare alla risoluzione 4K, sfruttando il pieno potenziale della propria scheda video. La soluzione AOC, a differenza di molti altri monitor 4K, è capace di funzionare al refresh rate di 60Hz.
di Rosario Grasso pubblicato il 11 Maggio 2015 nel canale PerifericheAOC
4K a 60Hz
AOC U2868PQU è una soluzione dall'estetica minimale e funzionale, capace di offrire delle caratteristiche che saranno particolarmente gradite soprattutto dal pubblico dei videogiocatori. La sua principale peculiarità riguarda proprio la capacità di operare alla risoluzione di 3840x2160 pixel, che siamo soliti definire, più semplicemente, come risoluzione 4K. Inoltre, a differenza di altri monitor 4K, AOC U2868PQU funziona al refresh massimo di 60Hz, il che sarà appunto di grande interesse per i giocatori (mentre il refresh rate minimo è di 23Hz).
Basato su tecnologia Twisted Nematic (TN), il pannello dell'AOC U2868PQU offre dei colori molto brillanti, con la possibilità di configurare con grande precisione i settaggi sui e con solide prestazioni anche per quanto riguarda le gradazioni di grigio. Inoltre, si contraddistingue per la presenza di un gran numero di ingressi e di un hub USB, oltre che di due altoparlanti. Intressante anche la struttura di appoggio, sufficientemente solida e stabile e che consente di regolare la rotazione del display di 90 gradi, fino a posizionarlo in senso verticale.
Sp |
AOC u2868Pqu |
Linea |
Professional |
Tipo pannello | WLED / TN |
Dimensioni pannello | 28” / 70,9 cm |
Rapporto d'aspetto | 16:9 |
Luminosità | 300 cd/m² |
Rapporto contrasto dinamico | 80M:1 |
Rapporto contrasto tipico | 1000:1 (CR) |
Pixel / Dot / Pitch | 0.16(H)mm x 0.16(V)mm |
Area visualizzazione | 620.93(H) x 341.28(V) |
Angolo visivo | 170(H)/160(V) (CR†10) |
Tempo di risposta | 1 ms GTG |
Frequenza scansione | H: 30-99 KHz / V: 50-76 Hz |
Frequenza pixel | 185.58MHz |
Risoluzione massima | 3840x2160@60Hz |
Risoluzione consigliata | 3840x2160@60Hz |
Colori | 1,073 B |
Compatibilità HDCP | Si |
Connettori | Ingresso analogico: D-Sub: 1x; Ingresso digitale: DVI-D: 1x; HDMI: 1x; USB: 2x 2.0, 2x 3.0; DisplayPort: 1x |
Fonte di alimentazione | Alimentazione interna, 100 – 240 V, 50 / 60 Hz |
Consumo energetico | Acceso: 50.5W, Standby: 0.5W, Spento: 0.5W |
Plug & Play | Si |
Comando utente | Touch Key |
Altoparlante | 3W |
Supporto da parete | 100 x 100 mm |
Regolazione altezza | 130 mm |
Inclinazione | -5/+24 |
Direttive | CE Energy Star 6.0 EPEAT Silver RoHS TUV-Bauart TCO 6.0 CU Ukrain Safety ISO9241-307 |
Caratteristiche specifiche | PIP(Picture in Picture), PBP(Picture by Picture) Uscita audio e-Saver Eco Mode i-Menu Cavo Kensington Security Lock Screen+ |
Per posizionare il monitor in senso verticale occorre prima disporre il display al punto più alto possibile agendo di conseguenza sulla struttura di appoggio. E successivamente inclinarlo verso dietro per ricavare lo spazio necessario a eseguire la rotazione.
Dicevamo dell'estetica, e dobbiamo ribadire come lo stile piuttosto semplice tipico delle soluzioni AOC qui non vada perso. Il monitor si rivela funzionale sia dal punto di vista dei menù che per quanto riguarda il raggiungimento dei vari ingressi, sempre agevole. I due altoparlanti, inoltre, offrono un suono pulito e gradevole, sufficiente per quei giocatori che non vogliono procedere all'ulteriore spesa per gli auricolari da gaming.
Il monitor ha un peso complessivo di poco inferiore agli 8 chili, il che lo rende anche facilmente trasportabile e, considerando anche il piedistallo, presenta le seguenti dimensioni: 658.9 x 560.6 x 245.0 mm. Non è una soluzione frameless, anzi le cornici si caratterizzano per uno spessore non proprio indifferente: di circa 2 centimetri per quanto riguarda le cornici laterali e quella superiore e di oltre 3 centimetri per quanto riguarda la cornice inferiore.
In quest'ultima sezione della scocca troviamo quattro pulsanti sensibili al tocco, che consentono di navigare fra le varie opzioni di un menù che si rivela facile da interpretare e comodo da navigare. Il menù offre le classiche impostazioni di base per l'immagine, ovvero luminosità, gamma, contrasto e contrasto dinamico. L'utente può poi scegliere tra sei preset (Standard, Gioco, Testo, Internet, Cinema e Sport) e tra quattro settaggi di temperatura di colore (Caldo, Freddo, sRGB, Normale e Utente).
AOC U2868PQU può anche essere montato su una parete utilizzando un kit di montaggio VESA.