Garmin Forerunner 620: lo sportwatch per chi vive di corsa

Il podista appassionato non vuole più fare a meno di uno smartwatch con il quale poter tenere traccia delle proprie attività di corsa, così da capire quanto e come si è corso. Tra i vari modelli che Garmin propone sul mercato Forerunner 620 spicca per alcune soluzioni tecniche peculiari che ne fanno lo sportwatch più completo per gli appassionati di corsa
di Paolo Corsini pubblicato il 07 Aprile 2014 nel canale PerifericheGarmin
Considerazioni finali
Ho utilizzato Garmin Forerunner 620 per un periodo di tempo di 3 mesi, prima sfruttando una unità fornita da Garmin Italia in prova e in seguito, nelle ultime settimane di test, usando un modello identico da me acquistato dopo aver restituito il sample in visione. In questo lasso di tempo Forerunner 620 è stato utilizzato per tutte le mie uscite di allenamento e le gare alle quali ho partecipato, spaziando da un cross invernale sino ai 42km e 195 metri della Brescia Art Marathon, sempre in abbinamento alla fascia cardio HRM-Run.
Riassumo per punti le mie considerazioni finali:
- costruzione: è uno sportwatch leggero e dallo spessore contenuto, allineato in questo alla maggior parte degli sportwatch per la corsa presenti in commercio che si posizionano nello stesso segmento di prezzo. Restando in casa Garmin il confronto diretto con Forerunner 910XT, sportwatch per triatleti molto diffuso anche tra gli appassionati di podismo, vede il modello 620 in netto vantaggio per ingombro e peso. Il display touch, che inizialmente mi vedeva prevenuto, si è rivelato essere molto pratico nell'uso: funziona senza problemi sotto la pioggia e utilizzando guanti e si rileva pratico nella navigazione tra i menu anche durante l'azione di corsa.
- funzionalità legate alla corsa: chi proviene da uno sportwatch Garmin non avrà alcun problema ad adattarsi rapidamente a Forerunner 620 in quanto l'approccio del sistema operativo utilizzato è di fatto sempre lo stesso. Le possibilità di monitoraggio dell'azione di corsa e della programmazione delle uscite sono quasi infinite: all'utente è data piena flessibilità nella configurazione, che risulta essere pratica e intuitiva utilizzando per questo Garmin Connect.
- VO2 max, avviso di recupero e metriche di corsa: Forerunner 620 è il primo sportwatch per la corsa a riportare queste indicazioni legate rispettivamente alla propria efficienza complessiva, al tempo che deve trascorrere tra un allenamento e il successivo e come si sia svolta la nostra azione di corsa durante un allenamento o una gara. Questi dati si rivelano interessanti in fase di analisi al termine della corsa per coloro che amano rivedere al PC il proprio allenamento così da studiarne l'efficacia. Purtroppo sono informazioni consultabili solo attraverso lo sportwatch oppure via Garmin Connect, non riconosciute ancora da tool di terze parti come Strava (fatta solo eccezione per la cadenza).
- autonomia: complessivamente buona ma personalmente avrei preferito Garmin si spingesse a superare la soglia di almeno 10 ore di autonomia effettiva. Quella degli ultrarunner è indubbiamente una nicchia nel mondo del podismo ma sarebbe stato un valore aggiunto non di poco conto poter consigliare questo sportwatch anche a coloro che si dedicano a distanze superiori ai 42Km e 195 metri della maratona. Oltre a questo un'autonomia superiore permette di eseguire più allenamenti consecutivi senza la necessità di dover ricaricare il proprio sportwatch tra uno e l'altro.
Forerunner 620 viene proposto sul mercato ad un prezzo di listino di 399,00€ IVA inclusa, che salgono a 449,00€ IVA inclusa in bundle con la fascia HRM-Run; come abbiamo già detto nell'articolo il bundle è economicamente conveniente in quanto la fascia viene venduta a parte a 99,00€ IVA inclusa. Per via delle peculiari caratteristiche tecniche di Forerunner 620 si consiglia di utilizzarlo sempre in abbinamento alla fascia HRM-Run così da avere indicazione di VO2 max, avviso di recupero e metriche di corsa per ogni nostra sessione. Se appartenete alla categoria dei podisti che non sono interessati a vestire una fascia cardio, e che anzi non la sopportano proprio, Forerunner 620 non è la scelta ideale per voi in quanto senza l'abbinamento alla fascia vengono a mancare tutte quelle funzionalità avanzate che differenziano questo prodotto da altre proposte sul mercato.
Se rientrate nella categoria dei podisti appassionati che amano analizzare i dati delle proprie sessioni e avere a disposizione quante più informazioni possibili sulla propria passione podistica è difficile al momento attuale trovare uno sportwatch migliore di Forerunner 620. La vera alternativa è sempre in casa Garmin, con il modello Fenix2 che da Forerunner 620 mutua VO2 max, avviso di recupero e metriche di corsa abbinando a questo il supporto multisport: dimensioni leggermente superiori ma maggiore flessibilità d'uso con un prezzo che è identico a quello del modello 620. Cercheremo di mettere a confronto Forerunner 620 con Adidas miCoach Smart Run e Suunto Ambit 2, quelli che si candidano al momento attuale, offrendo caratteristiche tecniche molto differenti, come i concorrenti diretti dello sportwatch Garmin per gli appassionati di corsa. O per coloro che, come il titolo di questo articolo ben descrive, vivono "di corsa".
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' un po caro per quello che offre.
E' un po caro per quello che offre.
Come ho scritto nelle conclusioni ho in programma di analizzare anche i modelli Ambit di Suunto. Concordo sul miglior impatto estetico, anche se poi è questione di preferenze soggettive (io ad esempio non porto orologio al polso da almeno 20 anni). Circa l'autonomia dipende cosa ci devi fare in termini di distanza di gara o di allenamento, mentre come prezzo osservando i listini ufficiali Suunto è leggermente più cara.
L'unica cosa che vorrei in più sarebbe la possibilità di visualizzare un numero maggiore di campi sul display... corro con un Motorola Motoactv che consente di visualizzarne 6, mi rendo conto che sia una cosa soggettiva ma sono abituato così e troverei molto fastidioso dover rinunciare a due!
Buona anche la precisione sulla misurazione della distanza, fattore che ritengo il più importante di tutti.... un po' strana la maratona misurata 100 metri in meno, ma tutte le altre misure sono ottime, anche perchè si percorre sempre un po' di strada in più rispetto alla misura ufficiale dato che è praticamente impossibile tenere sempre la linea ideale del percorso, soprattutto dove ci sono molte curve.
Non conosco questo prodotto e sono stupito dai 6 campi, onestamente. Tutti gli sportwatch che ho potuto provare e vedere si fermano a 4 come massimo, ma la media è di 3 campi e non di più. Anche io preferisco avere più informazioni in un singolo colpo d'occhio ma i 4 dati mi aiutano a capire come stia andando.
Infatti è una caratteristica che non ho visto in nessun altro prodotto.
I 6 campi sono composti da 2 fissi e non modificabili (Distanza percorsa e crono) e 4 personalizzabili (su cui io tengo frequenza cardiaca, pace totale, pace ultimo km percorso e pace del km che sto correndo). Ho tutto quello che mi serve sott'occhio, soprattutto i 3 pace li ritengo fondamentali e su un orologio con 3 campi non potrei visualizzare altro.
Lo sportwatch sembra veramente valido, ma il prezzo a cui è proposto a mio parere è fuori di parecchio, per quanto capisco che il segmento a cui sia rivolto non sia il podista della domenica, ma il vero appassionato che della corsa ha fatto il suo sport principale, il 910xt che può essere usato anche per ciclismo e nuoto costa 50 euro di meno, ed addirittura il Fenix 2 (che è di categoria superiore a entrambi e ha tutte le funzionalità del 620) si trova alla stessa cifra!
Da semplice amatore per ora trovo sufficiente l'utilizzo di runtastic pro (ottenuto gratuitamente tramite offerta limitata nel tempo) a costo quindi zero, ed evidentemente questa combinazione arriva a competere con prodotti da 200 euro come il 220 (lasciando invece fuori il 620 dotato di misurazioni avanzate).
Gli unici "sportwatch" che possono ricadere nel casual wear sono gli A.B.C. di tipologia montana oppure marina (es. Casio), che effettivamente hanno autonomie pressoché infinite ed estetiche più curate (con possibilità di montare cinturini in metallo)... Lo stesso Fenix 2 è piuttosto fuori posto se indossato con abiti normali
Comunque non userei mai nessuno di questi come orologi normali, a parte la comunque ridicola autonomia (7gg), l'estetica è appena passabile.
Gli unici "sportwatch" che possono ricadere nel casual wear sono gli A.B.C. di tipologia montana oppure marina (es. Casio), che effettivamente hanno autonomie pressoché infinite ed estetiche più curate (con possibilità di montare cinturini in metallo)... Lo stesso Fenix 2 è piuttosto fuori posto se indossato con abiti normali
Veramente con una carica ci fai ben più di 7gg.
Sull'estetica poi non sono d'accordo, io ho questo che è a mio parere migliore di tanti Casio.
Certo, non lo porto con la camicia ma anche se non esco a correre è sempre al mio polso e ti assicuro che non sfigura affatto.
Poi chiaro che non devi avere un polso da anoressico altrimenti non è che sta molto bene.
Riguardo a Paolo, complimenti per il tempo di Milano.
Io mi sono preparato per stare sotto le 4:00h e fino al 38Km ero preciso nel target, poi i crampi ai polpacci sono arrivati come una spada sulla mia gara.
Alla fine ho fatto gli ultimi 4 in mezzora.
Il bello della maratona...Una corsa probabilistica.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
host image
Ho riportato i prezzi di listino di 620 e 910XT, che sono identici con e senza fascia (anche se 620 offre la fascia HRM-Pro). Sul mercato questi listini sono poi spesso scontati e non è difficile trovare prezzi retail di almeno 50€ inferiori.
Fenix2 è altro bel prodotto, che riprende la base in termini di "motore" di Forerunner 620 perdendo lo schermo touch e guadagnando il supporto multisport e un'autonomia superiore. Vi sono altre differenze ma possiamo considerarle marginali nel quadro complessivo di questo prodotto. Sto aspettando un sample per un'analisi come quella fatta per il 620, anche perchè mi serve uno sportwatch di questo tipo che abbia autonomia di almeno 9 ore per un "progettino" che avrò a Maggio
Lo sportwatch sembra veramente valido, ma il prezzo a cui è proposto a mio parere è fuori di parecchio, per quanto capisco che il segmento a cui sia rivolto non sia il podista della domenica, ma il vero appassionato che della corsa ha fatto il suo sport principale, il 910xt che può essere usato anche per ciclismo e nuoto costa 50 euro di meno, ed addirittura il Fenix 2 (che è di categoria superiore a entrambi e ha tutte le funzionalità del 620) si trova alla stessa cifra!
Da semplice amatore per ora trovo sufficiente l'utilizzo di runtastic pro (ottenuto gratuitamente tramite offerta limitata nel tempo) a costo quindi zero, ed evidentemente questa combinazione arriva a competere con prodotti da 200 euro come il 220 (lasciando invece fuori il 620 dotato di misurazioni avanzate).
Comunque non userei mai nessuno di questi come orologi normali, a parte la comunque ridicola autonomia (7gg), l'estetica è appena passabile.
Gli unici "sportwatch" che possono ricadere nel casual wear sono gli A.B.C. di tipologia montana oppure marina (es. Casio), che effettivamente hanno autonomie pressoché infinite ed estetiche più curate (con possibilità di montare cinturini in metallo)... Lo stesso Fenix 2 è piuttosto fuori posto se indossato con abiti normali
Beh dai, questo non è male:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".