U.S. Robotics Sportster MessagePlus

U.S. Robotics Sportster MessagePlus

Recensione del modem/fax US Robotics Sportster Message Plus; modem/fax in versione seriale esterna con il supporto contemporaneo dei protocolli V90 e X2. Funzioni voice avanzate e di segreteria telefonica a PC spento; interrogazione a distanza della segreteria telefonica

di pubblicato il nel canale Periferiche
 

Parte 1

Dotazione 
La confezione fornita da U.S. Robotics è molto solida e compatta consentendo un'ottima protezione del modem da eventuali urti. La dotazione che accompagna questo prodotto comprende un alimentatore esterno, un cavo seriale per la connessione al PC con singolo attacco a 9 pin e dalla lunghezza molto limitata, circa 50 cm, una spina Telecom con attacco a doppino telefonico e tripolare per la connessione di un eventuale apparecchio telefonico, una cuffia audio con apposito jack da inserire nella parte posteriore del modem, l'ottimo software WinPhone in italiano per i sistemi operativi Windows 3.x e 95, un abbonamento a CompuServe per 30 gg con 10 ore di connessione gratuite, un abbonamento a IOL per 15 gg, 24 ore al giorno e con una casella di posta elettronica (strana scelta essendo IOL un ISP che offre connessioni con la tecnologia K56flex su molte città e sul nodo virtuale, fatta eccezione per il solo nodo di Roma dove ci si può connettere anche con quella denominata X2 che caratterizza questo prodotto), un ottimo e al quanto dettagliato manuale operativo in lingua italiana e i driver per Windows 95. Il manuale in dotazione è sicuramente il più completo tra quelli che ho potuto visionare, dato che illustra dettagliatamente le caratteristiche del modem, la procedura di installazione, ha un ottimo glossario relativo ai vari termini utilizzati nel manuale, la spiegazione del significato attribuito ai vari LED di controlli dello stato di funzionamento, una dettagliata descrizione dei comandi AT e dei protocolli unificati dall'ITU.

Descrizione
Come sopra accennato, questo modem è l'unico presente in questa rassegna ad adottare la tecnologia X2, proprietaria della stessa Robotics. E' una periferica di forma gradevole, di dimensione contenute e quindi dal piccolo ingombro (dimensioni della base pari a circa 11 x 15 cm) e non offre, a differenza degli altri modelli della serie SportSter, la possibilità di essere posizionato verticalmente; dato che questa caratteristica era stata da più fonti favorevolmente apprezzata, ho voluto contattare il servizio di assistenza della Robotics Italia per verificare se fosse stata una scelta di tipo commerciale, oppure dovuta alle nuove caratteristiche tecniche implementate nel modello MessagePlus, di cui poi parleremo, ma niente di tutto questo, dato che l'apposito piedino è stato tolto per problemi legati all'omologazione del prodotto.  
Abbiamo la presenza di 8 LED luminosi per tenere sotto controllo lo stato di funzionamento della periferica il cui significato è dettagliatamente illustrato all'interno del manuale; sulla parte inferiore del modem è stata predisposta una comoda legenda che illustra il significato di tutte le connessioni presenti inclusi gli 8 LED. Il modem è dotato di uno speaker interno e di un regolatore di volume che agisce su quest'ultimo (solo questo prodotto era dotato di regolatore di volume) e che permette quindi di non ricorrere ad una regolazione via software dell'uscita audio; e presente anche un microfono interno. Sul lato sinistro del modem, nella parte posteriore abbiamo il tasto di alimentazione (zona raggiungibile abbastanza agevolmente), mentre nella parte anteriore il regolatore di volume. Nella zona posteriore abbiamo una uscita audio (per collegarci la cuffia in dotazione oppure per connettere la periferica alla scheda audio del PC), la porta di connessione per il cavo seriale, l'attacco per il cavetto di alimentazione e un doppio attacco per doppino telefonico per il collegamento diretto del modem alla linea telefonica, oppure per il suo uso in cascata con un apparecchio telefonico mentre manca, stranamente, un attacco per microfono esterno. Mi lascia perplesso la lunghezza del cavo seriale, solo di 0,5 mt, che vincola il posizionamento del modem nelle immediate vicinanze del PC, e la mancanza di un doppio attacco seriale a 9 e 25 pin (c'è solo quello a 9 pin) per poter connettere il modem ad una qualunque delle porte seriale di cui dispone il PC (utile nel caso in cui si abbia un mouse seriale che impegna in genere la porta a 9 pin e che ci obbligherebbe ad acquistare un nuovo cavo oppure un adattatore seriale 9/25 pin). Riepilogando il modem dispone delle seguenti connessioni e dispositivi: 

    attacco cavetto di alimentazione  
    jack per casse esterne, o connessione a scheda audio, o cuffia audio in dotazione  
    regolatore di volume  
    attacco per il cavo seriale  
    doppio attacco per cavetto telefonico (linea - telefono)
     

Il modem dispone di funzioni avanzate quali una completa gestione vocale come segreteria telefonica, telefono viva voce, riproduttore e registratore di messaggi, fax on demand, la possibilità di ricevere messaggi vocali e fax anche a PC spento grazie alla presenza di una Memoria Flash che registra queste informazioni; i messaggi vocali possono essere consultati anche con una connessione in remoto e quindi interrogando il modem con una chiamata da un apparecchio telefonico esterno. Il software in dotazione al modem gestisce egregiamente tutte queste funzioni e permette di riversare nel PC tutti i fax ed i messaggi vocali eventualmente registrati. Manca stranamente la funzione SVD (trasmissione simultanea di voce e dati) ed il supporto del protocollo V.80 per le videoconferenze in H.324 e H.323. Il modem è dotato di flash eprom per l'aggiornamento al protocollo V.90 unificato dall'ITU (International Telecommunications Union) che è già disponibile sul sito della casa al seguente indirizzo www.3com.it; peccato che i vari ISP (Internet Service Provider) non hanno ancora adeguato le proprie connessioni a tale standard ed i più importanti ISP hanno adottato la tecnologia K56flex di Rockwell e non l'X2 di Robotics. Aggiornando la periferica al protocollo unificato V.90 si avrà sempre la possibilità di utilizzare il modem con alta velocità in ricezione, teorici 56 Kbps, con ISP che adottano l'X2 ed inoltre, essendo sempre garantita la compatibilità con il protocollo V.34 (quello unificato dall'ITU per le trasmissioni a 33,6 Kbps) potrà funzionare a 33,6 Kbps in tutti gli altri casi, incluso quello di ISP che adottano lo standard K56flex. I modem fax Robotics disponendo di 2 MByte di flash eprom hanno la possibiltà di ospitare contemporaneamente l'X2 ed il V.90, anzi nell'upgrade a V.90 sono inclusi driver aggiornati anche per l'X2 ed è per questo che, in linea generale, è consigliabile effettuare l'aggiornamento del proprio modem. 

GARANZIA di 5 anni fornita direttamente dalla casa. 
Omologazione PPTT per le linee telefoniche italiane e certificazione CE.  

Legenda per gli 8 LED di controllo:  

AA = Auto Answer, acceso quando il modem è in modalità risposta automatica, spento quando si è in fase di chiamata ed intermittente nel caso di chiamata in arrivo
TR =  Data Terminal Ready, acceso se il modem riceve un segnale DTR Ready dal computer
SD = Send Data, lampeggia quando il computer invia un bit di dati ad un modem 
RD = Receive Data, lampeggia quando il modem sta ricevendo dati da un modem remoto
CD =  Carrier Detect, acceso quando il modem riceve un segnale dati portante valido da un modem remoto - indica che è possibile la trasmissione dati
OH =  Off Hook, acceso quando il modem accede alla linea telefonica
CS = Clear to Send, acceso finche il modem riduce CTS quando è attivato il controllo di flusso hardware
ARQ/  
FAX = 
Error Control/Fax Operation

Specifiche tecniche 

    modem con tecnologia X2 di Robotics e 33.600 bps  
    dispositivo Plug & Play  
    trasmissione asincrona da 300 a 115.200 bps  
    modem, standard di modulazione: V.21, V.22, V.22bis, V.23
    (videotel), V.32, V.32bis, V.34, V.34+  
    fax, standard di modulazione: V.21, V.27ter, V.29, Gruppo 3 Classe 1e 2, V.17  
    fax e fax on demand fino a 14,4 Kbps  
    aggiornabile via software
    (flash eprom)  
    segreteria telefonica digitale voice/fax a PC spento e acceso  
    riconoscimento automatico Dati/Voce/Fax  
    correzione errori V.42 - MNP2-5  
    compressioni dati V.42bis - MNP2-5 

Installazione
La procedura di installazione è dettagliatamente illustrata sul manuale ed avviene senza particolari difficoltà (ricordo l'importanza di installare il modem su una porta seriale con UART 16550 e quindi verificate se solo una od entrambe le porte in dotazione al Vostro PC sono del tipo specificato). Il modem in avvio del PC viene automaticamente riconosciuto (dispositivo con specifiche Plug & Play di Windows 95) e viene attivata la procedura di installazione di un nuovo componente hardware con la richiesta dei driver forniti dal costruttore; la procedura si conclude poi in modo del tutto automatico. Il modem è già pronto a questo punto ad effettuare connessioni con alta velocità di ricezione sfumando connessioni con ISP (Internet Service Provider) che adottano la tecnologia X2 di Robotics (purtroppo in Italia molto pochi; ricordiamo in modo particolare Galactica che attraverso la società Maister (VA) mi hanno gentilmente offerto una connessione di 15 gg per condurre i test). Comunque questo modem, come detto prima, può già disporre dell'aggiornamento al protocollo unificato V.90 e quindi sarà possibile utilizzarlo con tutti gli ISP che dovessero aver già adeguato la propria architettura a questo standard, senza più le assurde distinzioni tra tecnologie K56flex di Rockwell e X2 di U.S. Robotics. Consiglio sempre di verificare la presenza di driver più aggiornati rispetto a quelli presenti nella confezione direttamente sul sito in Internet di Robotics; spesso e volentieri capita che i tempi di distribuzione del prodotto siano tali da non garantire la presenza dell'ultima versione dei driver all'interno della confezione.

 
^