Intel WiDi per il collegamento senza fili di un pannello o della TV

Intel WiDi per il collegamento senza fili di un pannello o della TV

Sfruttando l'hardware offerto da molti PC basati su Intel Centrino è possibile utilizzare le tecnologie Intel WiDi per inviare il segnale video a un pannello. In futuro Windows 8.1 promette di semplificare ulteriormente la connessione offrendo pieno supporto alla tecnologia

di pubblicato il nel canale Periferiche
IntelWindowsMicrosoft
 

Conclusioni

Intel WiDi è basato sulle specifiche Miracast 1.0 previste da WiFi Alliance e offre quindi un ambiente software pronto all'uso, in grado di connettere in modo semplice il client con il set-top-box. Rispetto alle prime release l'ultima versione di WiDi prevede latenze ridotte e tecnologie tali da garantire un utilizzo fluido e senza ritardi anche delle periferiche HID (Human interface device).

A questo proposito segnaliamo che Miracast è supportato anche da Android 4.x, quindi è possibile connettere al proprio smartphone il Netgear Push2TV. Su Google Play sono disponibili varie app in grado di supportare lo streaming video.

Con uno sguardo al prossimo futuro possiamo notare che Windows 8.1 prevede supporto per le specifiche Miracast 1.0, quindi con il recente aggiornamento del sistema operativo Microsoft sarà possibile connettere il display del proprio PC al set-top-box o al pannello con supporto Miracast senza necessità di software aggiuntivo. Infatti, il pannello con tecnologia wireless verrà visualizzato tra le periferiche disponibili all'interno della Charms Bar alla voce Project.

Anche in quest'ultimo scenario sarà necessario effettuare il pairing tra pc e pannello sfruttando un ambiente software sviluppato da Microsoft e non da terze parti. Considerando l'introduzione del supporto Miracast sui più recenti TV è possibile immaginare che con l'introduzione di Windows 8.1 queste tecnologie wireless già disponibili su parecchi dispositivi - ma poco conosciute - possano essere utilizzate al meglio sia in ambiente domestico sia in contesti professionali.

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor21 Ottobre 2013, 15:27 #1
non so, lo vedo un po' troppo "vincolato" come sistema: serve un pc adatto, un monitor apposito (o un set top box), devi stare relativamente vicino... a quel punto tiro un cavo hdmi e amen, piuttosto uso una tastiera wireless collegata al pc per comandare da remoto il tutto e amen.
MacLinuxWinUser21 Ottobre 2013, 15:40 #2
Purtroppo, anche se sembra meglio sulla carta, è una versione alla intel di airplay.
Da quel che ho capito sembra che sia limitato a certi usi ben definiti.

Insomma noto il terrore a condividere pc e tv attraverso sistemi veloci quanto
una connessione wifi rispetto ad un cavo.

Posso capire che un filmato 4K possa richiedere per ora una connessione
fisica, anche se ho letto di tentativi di uso con sistemi wifi, ma poter avere al
volo un monitor senza limitazioni, per poter lavorare non mi sembrerebbe così male.

Anche chromecast sarebbe bello, peccato che a quel che so veicoli solo quello che
i dispositivi andorid/chrome vogliano.

Sarebbe bello esistesse una tecnologia, più che altro un software visto che di hw abbondiamo
che permetta tutte queste cose insieme senza alcuna limitazione a cosa far vedere e dove e come




zappy21 Ottobre 2013, 16:03 #3

elettrosmog

Non abbiamo già le case invase da elettrosmog di tutti i generi, ci vuole anche la connessione video on-air...
mirkonorroz21 Ottobre 2013, 16:50 #4
O-Wi-Di, o-Wi-Da, life goes on, brah!...
Lala how the life goes on...

kralin21 Ottobre 2013, 17:09 #5
Originariamente inviato da: zappy
Non abbiamo già le case invase da elettrosmog di tutti i generi, ci vuole anche la connessione video on-air...


d'altronde si sa che l'elettrosmog ha ucciso tutti gli asini volanti...

tornando IT l'articolo sembra un po' superficiale...
esistono molte declinazioni del widi, a seconda della CPU utilizzata, con haswel e' diventato qualcosa di molto potente con tanto di supporto a stream in 3D lossless e audio hd. di fatto una connessione HDMI senza cavo, straottima per i proiettori in ambito HTPC e con molte potenzialita'.
!fazz21 Ottobre 2013, 19:17 #6
io lo vedo benissimo nelle solite sale conferenza / riunione in parallelo ai classici vga ma per un uso casalingo sono scettico molto meglio il classico dlna ecc ecc
ftcc221 Ottobre 2013, 19:19 #7
Concordo con quanto detto da Kralin riguardo le enormi potenzialità. Utilizzo il widi da mesi con un samsung xe700t1c-a02it in abbinata ad un un tv lg 39ln575s widi integrato e ne sono pienamente soddisfatto. E' pratico, comodo e veloce, un bel passo avanti che purtroppo sta prendendo piede molto ma molto lentamente sia in ambito privato che aziendale. Purtroppo ancora poco conosciuta come tecnologia, basta farsi un giro in una di quelle catene tipo saturno giove e plutone, perché i ragazzi che ci lavorano, sembrano scendere da lì quando gli si pone qualche domanda che va oltre il prezzo o la marca.
Saluti.
acerbo21 Ottobre 2013, 19:31 #8
Si pero' bisogna fare prove un po' piu' approfondite, la risoluzione FullHD non basta, provate lo streaming di un MKV con traccia audio DTS e audio/video ad elevati bitrates, i video su youtube sono ipercompressi, saranno 1080i con profondità molto molto limitata.
Io a casa di prove ne ho fatte diverse e in condizioni di uso reali un film fullHD non é affatto fluido, un 720p già diventa piu' accettabile, ma l'esperienza visiva se si ha occhio é abbastanza frustrante, poi ci sono i problemi del wifi che basta spostarsi in un'altra stanza e il segnale decade in maniera vertiginosa.
NorysLintas21 Ottobre 2013, 20:18 #9
Rispetto al dlna permette di trasmettere tutto il desktop e tutte le applicazioni che vi girano, un passo in avanti, visto che in passato si doveva trasmettere il desktop via remoto, via wifi a un proiettore wifi o direttamente via cavo.
skirzo21 Ottobre 2013, 21:35 #10

ma le schede madri?

ma scusate non l'avevano integrato in qualche scheda z77 asus? ma vedo che sulle z87 non ve n'è più traccia

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^