TRUST Communicator 56K ESP-2 (seconda prova)

Nuova recensione del modem/fax TRUST Communicator 56K ESP-2; modem/fax in versione seriale esterna con il supporto contemporaneo dei protocolli K56flex e V90 - pieno supporto delle funzioni voice
di Luca Ruiu pubblicato il 15 Marzo 1999 nel canale PerifericheQuesta recensione segue quella
da me precedentamente realizzata,
nella quale, come ricorderete, non era stato possibile terminare i test per il continuo
blocco del modem durante i download; tale comportamento si era manifestato sia variando le
stringhe di inizializzazione che effettuando connessioni con differenti ISP. Nella
recensione avevo chiaramente avanzato l'ipotesi che il modem che mi era stato fornito
potesse avere dei problemi di natura hardware e quindi non ho voluto emettere nessun
"verdetto" totalmente negativo. Contattato direttamente dai responsabili della Aashima, mi è stato inviato un nuovo modem Communicator
56 ESP-2.
Questo modem presenta alcune differenze rispetto al precedente e più precisamente ha un
diverso codice di articolo, n° 10945 anzichè n°10977, ed inoltre presenta un country
code pari a 001 anzichè 008, come normalmente presente sulle periferiche vendute in
Italia.
I nuovi test hanno evidenziato, come meglio esporrò in seguito, delle doti velocistiche
molto variabili a seconda dell'ISP e del protocollo adottato anche se abbastanza in media
con prodotti di pari categoria; la non continuità nella ricezione ed invio dei dati, non
hanno consentito di ottenere risultati potenzialmente migliori come i 5,2 KB/s (picco di
velocità raggiunto) nelle operazioni di download avevano evidenziato durante le prove.
Test
Ho voluto adottare le medesime impostazioni della precedente prova ed
effettuare connessioni con i medesimi ISP; ho solo aggiunto delle connessioni realizzate
sul nodo virtuale di TIN. I precedenti test sono stati condotti eseguendo download
di files di diversa tipologia "parcheggiati" in una directory del server
ospitante il sito, ma l'eccessivo traffico dovuto al vostro crescente numero di accessi
non mi consentiva più di avere prestazioni ottimali per le prove; sono stato costretto a
cambiare sia i files che il sito dal quale effettuare i test.
Ho usato le seguenti stringhe di inizializzazione per forzare il protocollo K56flex o V.90 rispettivamente, essendo questi contemporaneamente residenti nella flash eprom della periferica:
AT+MS=56 per forzare la connessione con il K56flex
AT+MS=12 per forzare la connessione con il V.90
Configurazione di prova |
|
Processore | AMD K6 II 3D 300 MHz (100x3) |
Versione Bios | AMI Bios 2.5 |
Ram | 2x64 MByte SDRAM LGS PC100 |
Main Board | MSI Micro-Star 5169 |
Hard Disk | IBM Deskstar 5 DHEA-36481 6,5 GByte |
Scheda video | Matrox Millenium G200 SG 8 MByte |
Driver Busmaster | PCI M5229 ALi |
Driver scheda video | Matrox PowerDesk 4.26 |
Sistema operativo | Windows 98 |
Note | 800x600x High
color (16 bit) porta seriale UART 16550AF |
Comandi AT | AT+MS=56 e AT+MS=12 a seconda del test condotto |
Browser | Netscape Communicator 4.5 Italiano |
Protocollo
K56flex
Le prove condotte con il protocollo K56flex sono state realizzate
effettuando download dal sito Volftp. La tipologia dei files utilizzati è stata la
seguente:
Estensione | Dimensione |
EXE | 1375 KB |
ZIP | 921 KB |
Intensità traffico telefonico | ISP |
Tempo download | Velocità download KB/s | Velocità di connessione |
MEDIO | IOL* | 10' 48" | 3,24 | 52 Kbps |
MEDIO | TIN** | 9' 18" | 4,11 | 52 Kbps |
* nodo di Como; ** nodo virtuale 147
Velocità nei download in
funzione della tipologia del file:
ISP | Estensione | Velocità |
TIN | EXE | 4,17 KB/s |
" | ZIP | 4,04 KB/s |
IOL | EXE | 3,52 KB/s |
" | ZIP | 2,89 KB/s |
E' da premettere che il nodo di IOL è ultimamente molto trafficato e che il download effettuato con la connessione TIN è stato condotto sfruttando il canale di Volftp riservato agli stessi abbonati TIN; questo canale è da ritenersi più veloce rispetto a quello che sono stato costretto ad utilizzare connettendomi con IOL (ftp 1 o 2).
Protocollo
V.90
Le prove condotte con il protocollo V.90 sono state realizzate
effettuando download dal sito Volftp. La tipologia dei files utilizzati è stata la
seguente:
Estensione | Dimensione |
EXE | 1375 KB |
ZIP | 921 KB |
Intensità traffico telefonico | ISP |
Tempo download | Velocità download KB/s | Velocità di connessione |
MEDIO | IOL* | 14'15'' | 2,68 | 50667 bps |
MEDIO | Working** | 8'30" | 4,50 | 52000 bps |
* nodo di Como; ** nodo di Varese
Velocità nei download in funzione della tipologia del file:
ISP | Estensione | Velocità |
IOL | EXE | 3,16 KB/s |
" | ZIP | 2,19 KB/s |
Working | EXE | 5,28 KB/s |
" | ZIP | 3,68 KB/s |
Queste prove sono state condotte
sul medesimo canale ftp di Volftp, quello non riservato agli abbonati TIN avendo
effettuato le due connessioni con differente ISP e quindi sono ottimamente confrontabili
tra loro.
Mi preme sottolineare che in due occasioni la connessione con IOL è avvenuta stranamente
a 33600 bps e quindi, pur forzando il protocollo V.90, il modem non è stato in grado di
riconoscere tale protocollo ma nemmeno il K56flex; il forzare il V.90 non vuol dire
precludere al modem la possibilità di connettersi con il protocollo K56flex, ma impone
sono una priorità di scelta nel caso in cui il nostro ISP, come IOL, adottasse entrambi i
protocolli.
Interessante notare la modesta prestazione di questo modem con il V.90 di IOL, ed il
cospicuo incremento di velocità con, e non mi stancherò mai di sottolinearlo, il buon
V.90 che Working è in grado attualmente di fornire.
Giudizio
Il giudizio è nel complesso positivo considerando tutte quelle opzioni
e caratteristiche offerte dalla periferica della Aashima, anche se questo prodotto non è
di certo un campione di velocità, ma è in grado comunque di offrire delle prestazioni in
media con periferiche di altri produttori. Ottime invece le prestazioni ottenute con Working On Line di Varese che adotta il protocollo V.90
implementato con hardware prodotto da Lucent; le velocità raggiunte sono state tra le
più alte in assoluto se confrontate con quelle ottenute nelle prove sino ad ora condotte.
Penso di poter confermare i sospetti avanzati nella prima prova sulla difettosità del
prodotto recensito e quindi non posso che rivalutare nel complesso questa periferica.
E' molto interessante notare la variabilità delle prestazioni in funzione dell'ISP scelto
nonchè del protocollo adottato a testimonianza del fatto che in funzione di quelle che
sono le caratteristiche dell'hardware in dotazione al nostro ISP, le prestazioni delle
nostre connessioni possono variare e di parecchio a seconda del modem utilizzato. Questo
ci fa capire come, per essendo avvenuta una unificazione dei protocolli con il V.90, le
migliori o peggiori prestazioni possono essere fortemente condizionate dalle
caratteristiche dell'hardware in dotazione ai vari ISP.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".