Philips 56K esterno

Recensione del modem/fax Philips 56K; modem/fax in versione seriale esterna e supporto al protocollo K56flex. Upgradabile a V90. Pieno supporto delle funzioni voice.
di Luca Ruiu pubblicato il 22 Febbraio 1999 nel canale PeriferichePhilips
Parte 1
Dotazione
La senzazione che si prova nell'aprire la scatola
che contiene il modem Philips è quella di un grande ordine con il modem ben stabile e
ottimamente protetto da eventuali urti . La dotazione comprende un alimentatore esterno,
un cavo seriale di tipo universale (con doppio attacco a 9 e 25 pin) della lunghezza di
soli 0,5 mt che permette di connettere il modem a qualunque porta seriale del PC (questo
è utile se dispongo di un mouse seriale, dato che posso evitare di acquistare un
adattatore 9/25 pin o ricorrere all'acquisto di un nuovo cavo), un cavo telefonico
con doppio attacco a doppino, una spina Telecom con singolo attacco a doppino telefonico
(il modem offre la possibilità di essere connesso in cascata ad un apparecchio
telefonico), i driver per il solo sistema operativo Windows 95, un piccolo manuale di
installazione in lingua italiana privo stranamente delle specifiche dei comandi AT e, cosa
comune a molti dei modelli testati, privo di informazioni su come sfruttare tutte le
potenzialità tecniche presenti. Completa la dotazione il noto software di comunicazione
Dati/Fax/Voce "Bitware" di Cheyenne in versione multilingue incluso l'italiano e
per i sistemi operativi Windows 3.x e 95. Sul CD della Cheyenne vengono forniti in prova
per un periodo a termine anche un antivirus della Cheyenne stessa per Windows 95
(licenza d'uso di 30gg), un software denominato "Cheyenne Backup" per Windows 95
(licenza d'uso di 60gg) e varie utility. Non c'è purtroppo inclusa nessuna connessione ad
Internet.
Descrizione
Il modem ha una forma gradevole, molto compatta (dimensione di base pari a circa 14
x 10 cm) e quindi risulta poco ingombrante; non può essere posizionato verticalmente. Il
tasto di alimentazione si trova in una posizione ottimale perchè risulta sempre
facilmente accessibile; Philips ha deciso di collocarlo sopra il modem nella zona
frontale. Lo stato di funzionamento della periferica è controllabile attraverso ben 9 led
luminosi il cui significato è descritto chiaramente all'interno del manuale. Abbiamo poi
la presenza di un microfono ed uno speaker interno il cui volume si può regolare solo via
software (proprietà modem in Windows 95), dato che manca un apposito regolatore esterno
(come segnalato anche per altri modelli la qualità del suono e delle registrazioni è
solo mediocre e quindi si consiglia sempre di connettere il modem alla scheda audio del PC
e ad un microfono esterno). Molto perplesso mi lascia il cavo seriale in dotazione che
risulta molto corto, soli 0,5 mt, e che obbliga il posizionamento del modem nelle
immediate vicinanze del PC; penso che la soluzione ottimale sia quella di procurasi un
cavo più lungo. Altro aspetto negativo del cavo è quello di non disporre di viti di
serraggio azionabili senza l'uso di un cacciavite...ricordiamoci che uno dei pregi
attribuibili ad un modem esterno è quello di poterlo utilizzare su diversi PC, magari
posizionati anche in luoghi diversi, e quindi le operazioni di installazione e rimozione
devono essere semplificate al massimo. Sul lato destro del modem si possono notare due
jack, uno per il collegamento ad un microfono esterno e l'altro per la connessione del
modem a delle casse attive o alla scheda audio interna al PC; sfruttando quest'ultima
possibilità si disattiva lo speaker interno al modem e quindi si rende più agevole la
regolazione dell'audio dal desktop di Windows 95. Nella zona posteriore trovano posto
l'attacco per il cavetto di alimentazione, quello per il cavo seriale e un doppio attacco
per doppino telefonico per il collegamento diretto alla linea, oppure per l'uso in cascata
del modem con un apparecchio telefonico. Riepilogando il modem presenta le seguenti
possibilità di connessioni:
attacco cavetto di
alimentazione
jack per casse esterne o connessione a scheda audio
jack di connessione per un microfono esterno
attacco per il cavo seriale
doppio attacco per cavetto telefonico (linea - telefono)
La presenza del doppio attacco per il cavo
telefonico giustifica le caratteristiche della spina Telecom senza presa tripolare, ma con
una sola connessione per doppino telefonico.
Il modem dispone di funzioni avanzate quali SVD (trasmissione dati e voce
contemporaneamente) e il supporto del protocollo V.80 per le videoconferenza; disponendo
di canali audio di input e output il modem, attraverso l'uso del software in dotazione,
può trasformarsi in una segreteria telefonica, telefono viva voce, riproduttore e
registratore di messaggi, ecc..
GARANZIA di 5 anni fornita dal
rivenditore.
Omologazione PPTT per le linee telefoniche italiane e certificazione CE.
Legenda per i 9 led di controllo:
PWR = | Power, luminoso quando il modem è acceso |
TR = | Terminal Ready, luminoso quando il modem è pronto a trasmettere dati. |
AA = | Auto Answer, luminoso quando il modem risponde automaticamente alle chiamate in arrivo |
RD = | Receive Data, luminoso quando il modem sta ricevendo dati da un modem remoto |
CD = | Carrier Detect, luminoso quando il modem ha rilevato un segnale portante da un modem remoto |
OH = | Off Hook, luminoso quando il modem ha assunto il controlo della linea |
SD = | Send Data, luminoso quando vengono inviati dati al modem |
HS = | High Speed, luminoso quando il modem è connesso alla massima velocità |
MR = | Modem Ready, luminoso quando il modem è acceso e pronto (dopo la fase di autodiagnostica iniziale) |
Specifiche tecniche
dispositivo Plug & Play
modem con tecnologia K56flex di Rockwell e 33.600 bps
trasmissione asincrona da 300 a 115.200 bps
modem, standard di modulazione: V.22, V.22bis, V.32, V.32bis, V.34, V.34+
fax, standard di modulazione: V.21, V.27ter, V.29 Gruppo 3 Classe 1 e V.17
fax fino a 14,4 Kbps
aggiornabile via software (flash
eprom)
segreteria telefonica (a modem
acceso)
telefono viva voce
Voice Mail Server
riconoscimento automatico Dati/Voce/Fax
protocollo V.80 per le videoconferenza in standard H.324
SVD (trasmissione dati e voce
contemporaneamente)
correzione errori V.42 - MNP2-4
compressioni dati V.42bis - MNP5
Installazione
La procedura di installazione è dettagliatamente illustrata sul
manuale ed avviene senza particolari difficoltà (ricordo l'importanza di installare il
modem su una porta seriale con UART 16550 e quindi verificate se solo una od entrambe le
porte in dotazione al Vostro PC sono del tipo specificato) per il fatto che il modem
supporta le specifiche Plug & Play di Windows 95. Avviando il PC con modem acceso,
Windows 95 localizza la periferica e procede alla ricerca dei driver sull'unità
"A", dove avrete precedentemente inserito il floppy da 3,5" fornito da
Philips. Non essendo specifìcata sul manuale nessuna stringa di comandi AT supplementari
da impostare nelle "propietà avanzate del modem", si da per scontato che la
configurazione assunta dalla periferica dopo l'installazione sia quella ottimale, ma come
vedremo più avanti questa supposizione si è dimostrata non vera. Il modem è già pronto
per operare in connessioni con ISP (Internet Service Provider) che adottano la tecnologia
K56flex e disponendo di flash eprom sarà upgradabile, appena disponibile l'aggiornamento
sul sito Internet della casa o del rivenditore, al protocollo unificato V.90 che
consentirà in un futuro oramai prossimo di poter scegliere qualunque provider che adotti
connessioni con alta velocità di ricezione, senza dover verificare se viene adottata la
tecnologia di Rockwell (K56flex) o di U.S. Robotics (X2). Una cosa importante che mi preme
sottolineare e che mi ha fatto perdere quasi mezz'ora per l'installazione è la necessità
di far uso della spina Telecom fornita con il modem; alla prima installazione ho
utilizzato la mia spina Telecom, ma il Philips con tale spina non riceveva nessun tipo di
segnale dalla linea e pensando ad un problema di configurazione ho provato un numero
elevato di stringhe di comandi AT prima di avere la brillante idea di cambiare spina e
mettere quella in dotazione....la cosa è molto strana comunque fate buon uso di questa
mia personale esperienza. Philips fornisce un
supporto tecnico in Internet in lingua inglese, dove sarà possibile trovare tutti i
futuri aggiornamenti del BIOS e dei driver; se non sapete l'inglese l'unica soluzione è
di far riferimento al rivenditore.