Digicom Tiziano 56 K

Recensione modem/fax in versione esterna seriale con supporto del protocollo K56flex; upgradabile a V90. Supporto delle funzioni voice.
di Luca Ruiu pubblicato il 22 Febbraio 1999 nel canale PerifericheParte 1
Dotazione
La confezione fornita da digicom risulta molto compatta e solida, permettendo cosi
di bloccare e proteggere adeguatamente il modem al proprio interno; la dotazione comprende
un alimentatore esterno, un cavo seriale di tipo universale (con doppio attacco a 9 e 25
pin) della lunghezza di circa 1 mt che consente l'installazione del modem su una qualsiasi
delle porte seriali in dotazione al PC (questo è utile se dispongo di un mouse seriale,
dato che posso evitare di utilizzare dei poco funzionali adattatori o ricorrere
all'acquisto di un nuovo cavo), un cavo telefonico con doppio attacco a
doppino, una spina Telecom dotata di attacco a doppino telefonico e tripolare che offre la
possibilità di connettere oltre al modem anche un apparecchio telefonico, i driver per
Windows 95 e 3.x, NT 4.0 e 3.5, Lotus Notes, Novell Netware ecc., un piccolo manuale
operativo in lingua italiana ridotto all'essenziale (ad esempio è privo di una legenda
che definisca il significato dei vari LED di controllo, manca una descrizione dettagliata
del prodotto e di come sfruttarne tutte le potenzialità tecniche ecc.), un abbonamento
Internet della Telecom di 30 gg per 15 ore di navigazione, un abbonamento di 30 gg con
prime 10 ore di connessione gratuite a CompuServe e il software di comunicazione
Dati/Fax/Voice WinFax Pro 8.0 di Symantec in lingua inglese. Parlando con i tecnici di
digicom sono stato informato di alcuni cambiamenti apportati alla configurazione ora
descritta e che interesseranno i nuovi acquirenti del modem fax Tiziano; in pratica WinFax
PRO viene sostituito da Winphone Graphics della BVRP in italiano, software che digicom mi
ha inviato in prova e che, a mio avviso, risulta più semplice sia nell'uso che nella
configurazione rispetto a WinFax PRO, inoltre è supportato da tutti gli ambienti Windows
95, NT 4.0 e 3.x a differenza del software di Symantec che era incompatibile con Windows
3.x, che risulta ancora oggi diffuso tra macchine di non recentissima produzione. Altre
migliorie sono state apportate al manuale che potete visionare in versione finale sul sito
digicom in un file PDF.
Descrizione
Il modem ha una forma gradevole, è di dimensione piuttosto
ingombranti con una base pari a circa 18 x 14 cm e non offre, purtroppo, la possibilità
di essere posizionato verticalmente. Abbiamo la presenza di 6 LED per il controllo dello
stato di funzionamento che però non vengono descritti all'interno del manuale, un
microfono ed un altoparlante incorporati (la qualità del suono e delle registrazioni è
come in tutti i modem mediocre e quindi si consiglia sempre di connetterlo alla scheda
audio del PC e ad un microfono esterno). Non esiste un regolatore di volume che agisca
sull'altoparlante del modem e quindi bisogna ricorrere ad un controllo via software
(proprietà modem in Windows 95); questo problema non sussiste nel caso in cui si connetta
il modem alla scheda audio del PC, dato che l'altoparlante interno viene automaticamente
disattivato e quindi sarà sufficiente regolare il volume delle casse del PC per
gestire il tutto con estrema facilità. Il tasto di accensione è posizionato nella parte
posteriore del modem, posizione sicuramente poco funzionale e a volte scomoda da
raggiungere. Nella parte posteriore del dispositivo troviamo le seguenti
connessioni:
attacco cavetto di
alimentazione
jack per casse esterne o connessione a scheda audio PC
jack di connessione per un microfono esterno
jack di connessione per dispositivo "cuffia audio+microfono " (non in
dotazione)
attacco cavo seriale
singolo attacco per cavetto telefonico
Non è prevista la possibilità
di connettere il modem direttamente ad un apparecchio telefonico; digicom rimedia
fornendo, come prima specificato, una spina Telecom con attacco tripolare.
Il modem dispone di funzioni avanzate quali SVD (trasmissione dati e voce
contemporaneamente), il supporto del protocollo V.80 per le videoconferenze in H.324 e
H.323, una completa gestione vocale come segreteria telefonica, telefono viva voce,
riproduttore e registratore di messaggi, fax on demand, ecc..
GARANZIA di 2
anni fornita dal rivenditore che provvederà a recapitarlo direttamente a digicom. Le
spese di spedizione sono a carico del cliente, mentre la restituzione del modem è a
carico di digicom. |
Legenda per i 6 LED di controllo (fornitami dal supporto tecnico di digicom):
PWR = | Power, led verde; color verde quando il modem è acceso |
DTR = | Data Terminal Ready, led rosso; luminoso quando il modem è pronto. |
TD = | Transmit Data, led rosso; luminoso quando il modem sta inviando dati |
RD = | Receive Data, led rosso; luminoso quando il modem sta ricevendo dati |
DCD = | Data Carrier Detect, led rosso; luminoso quando è stato impostato un collegamento con un computer remoto |
OH = | Off Hook, led rosso; luminoso quando il modem ha assunto il controlo della linea |
Specifiche tecniche
-
modem
con tecnologia K56flex di Rockwell e 33.600 bps
trasmissione asincrona da 300 a 115.200 bps (autospeed)
modem, standard di modulazione: V.21, V.22, V.22bis, V.23 (videotel), V.32, V.34, V.34 annex12
fax, standard di modulazione: V.27ter, V.29 Gruppo 3 Classe 1 e V.17
fax e fax on demand fino a 14,4 Kbps
aggiornabile via software (flash eprom)
segreteria telefonica digitale (a modem acceso)
telefono viva voce
Voice Mail Server
riconoscimento automatico Dati/Voce/Fax
protocollo V.80 per le videoconferenze in standard H.324 e H.323 (videoconferenze su Internet)
SVD (trasmissione dati e voce contemporaneamente)
predisposizione telefono cellulare MNP10 - EC (il modem può funzionare in risposta a utenti remoti che chiamano attraverso modem collegati a cellulari, sfruttando il protocollo MNP10-EC che hanno a bordo)
MNP10
correzione errori V.42 - MNP4
compressioni dati V.42bis - MNP5
Installazione
La procedura di installazione è dettagliatamente illustrata sul manuale ed avviene
senza particolari difficoltà (ricordo l'importanza di installare il modem su una porta
seriale con UART 16550 e quindi verificate se solo una od entrambe le porte in dotazione
al Vostro PC sono del tipo specificato) anche se, non essendo un dispositivo Plug &
Play, richiederà all'utente di seguire una determinata sequenza di passaggi (illustrati
anche graficamente sul manuale). Una volta installato il modem bisogna poi aggiungere una
stringa di comandi AT nelle proprietà avanzate per abilitare, nel caso in cui possiate
usufruire di una connessione con un ISP (Internet Service Provider) che adotta la
tecnologia K56flex, la velocità in ricezione di 56 Kbps - questa procedura così come la
stringa di comandi AT sono dettagliatamente illustrate nel manuale. Consiglio comunque di
verificare sul sito in Internet di digicom
l'eventuale disponibilità di driver più aggiornati rispetto a quelli in dotazione. Vi
rimando alla rubrica Customer Support per visionare la configurazione consigliata da
digicom per ottimizzare la velocità di questo modem. Sul sito del costruttore è
disponibile dal 16/06/98 l'aggiornamento al protocollo V.90 da poco rilasciato dall'ITU (International Telecommunications Union) che
permetterà l'uso di questo dispositivo con qualunque ISP, a prescindere dallo standard
adottato e cioè K56flex di Rockwell o X2 di U.S. Robotics, non appena si adegueranno al
nuovo ed unificato protocollo. E' importante spendere due parole in proposito: a
differenza di quanto consigliato per i prodotti Robotics dalla stessa società e da
riviste specializzate del settore informatico, dove l'aggiornamento va in pratica a
risolvere alcuni problemi riscontrati nell'uso dei modem della serie SportSter, come ad
esempio la difficoltà di sfruttare la tecnologia X2 in ricezione con il modem che in
pratica riduceva progressivamente la sua operatività fino a bloccarsi del tutto, non
essendo più in grado di ricevere ed inviare dati, digicom consiglia l'upgrade solo se si
è sicuri che l'ISP con il quale si è connessi ad Internet, si sia già adeguato
all'architettura del protocollo unificato V.90. In pratica con l'aggiornamento al V.90
reso disponibile da Robotics si conserva la piena compatibilità con lo standard X2 e con
il protocollo V.34 permettendo al modem di ricevere dati con la teorica velocità di 56
Kbps sia con ISP aggiornati al V.90 che con quelli che adottano ancora lo standard X2, e
di opere a 33600 bps (V.34) in tutti gli altri casi, mentre con l'aggiornamento reso
disponibile da digicom, si vanno a cancellare nel BIOS del modem le specifiche dello
standard K56flex e questo non permetterà più al modem di ricevere alla teorica velocità
di 56 Kbps senon in connessioni con ISP che adottano tale protocollo unificato; il modem
funzionerebbe sempre come protocollo V.34 e cioè con velocità massime di 33600 bps anche
con ISP che adottano la tecnologia K56flex; per nostra fortuna la procedura di upgrade del
modem Tiziano prevede la realizzazione di un salvataggio della vecchia configurazione che
potrà in ogni momento essere ripristinata nel caso in cui si dovessero manifestare dei
problemi, vedi ad esempio il cambio dell'ISP con il quale si è connessi, passando magari
da uno che ha già aderito al nuovo protocollo ad uno che invece sfrutta ancora la
tecnologia K56flex. Prima di procedere all'upgrade verificate attentamente se ci sono i
presupposti ottimali per poterne trarre dei vantaggi.